Ioannes Picus Mirandula / Джованни Пико делла Мирандола : другие произведения.

Гептаплус, Гептапл / Heptaplus. De septiformi sex dierum geneseos Enarratione fd Laurentium Medicem

Самиздат: [Регистрация] [Найти] [Рейтинги] [Обсуждения] [Новинки] [Обзоры] [Помощь|Техвопросы]
Ссылки:


 Ваша оценка:
  • Аннотация:
    Heptaplus - "Семиднев" на латинском языке. Труд Джованни Пико делла Мирандола (итал. Giovanni Pico della Mirandola ) - итальянский мыслитель эпохи Возрождения, представитель раннего гуманизма. Книга взята с публичного архива Гамильтонской библиотеки (Hamilton Public Library joins Open Libraries. 1275 Minnesota Street Suite 105 San Francisco, CA, 94107. USA. ). Ссылка: https://archive.org/stream/dehominisdignita00pico?ref=ol#mode/2up С итальянского издание "EDIZIONE NAZIONALE DEI CLASSICI -DEL PENSIERO ITALIANO" - "Национальное издание классической итальянской - мысли". Название: "DE HOMINIS DIGNITATE HEPTAPLUS DE ENTE ET UNO" - "Речь о достоинстве человека, Гептаплус и О Сущем и Едином". Под редакции Eugenio Garin (Евгения Гарина). Издание "Vallecchi Editore", 1942 - FIRENZE - XX. Флоренция 1942 год. Не до конца труд опубликован. До первого Дня творения.

  

HEPTAPLUS

De septiformi sex dierum geneseos

ENARRATIONE

Ad Laurentium Medicem.


   Cum eo natus ingenio, Laurenti clarissime, atque ita natura sim institutus, ut nihil mihi sit prius quam illos amare, colere et venerari, qui vel ingenio excellentes vel doctrina sint singulares, non potui Picum tuum Mirandulam non amare prae omnibus et admirari, virum profecto omni admiratione dignissimum. Is cum nuper tibi librum de septiformi sex dierum Geneseos enarratione, primitias studiorum suorum, dicaverit, opus, non meo modo, sed omnium iudicio excellentissimum, dare operam volui ut, mea impensa, emendata impressione publicaretur, nihil dubitans simul me et meo in illum amori et publicae studiosorum utilitati satisfacturum. Accessit quod non in gratam me tibi rem facturum speravi, si quae tibi illa physica et divina mysteria communicavit, per me denique omnibus fierent communia. Vale.

Heptaplus Ioannis Pici Mirandulae. De septiformi sex dierum geneseos enarratione ad Laurentium Medicem.

Prooemium.


   Movit aemulatio me studiorum tuorum, Laurenti Medices, ut arcana Moseos volumina recenserem, cum, supe riore hieme, quantum ocii dabatur a republica, non alib Poiché, o molto illustre Lorenzo, io son portato per mentalità e per temperamento ad amare onorare e venerare sopra ogni cosa quelli che eccellono per ingegno e si distinguono per dottrina, non ho potuto non amare ed ammirare sopra tutti il tuo Pico della Mirandola, uomo oltremodo degno della più alta considerazione. Avendoti egli di recente dedicato un libro sulle sette esposizioni dei sei giorni della Genesi, primizia dei suoi studi, opera splendida a giudizio non solo mio ma di tutti, ho voluto provvedere a che venisse pubblicato a mie spese in una stampa accurata, certo di soddisfare così in pari tempo al mio amore per lui e alla pubblica utilità degli studiosi. E si aggiunse la speranza di farti cosa grata mettendo alla portata di tutti quei misteri naturali e divini che egli ti comunicò. Addio.

Eptaplo di Giovanni Pico della Mirandola. La settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi

Proemio.


   Emulazione dei tuoi studi, Lorenzo dei Medici, mi ha spinto a esporre la riposta sapienza dei libri di Mosè : poi ché lo scorso inverno mi avvidi che in tutto il tempo libero te magis aut libentius operam sumere quam in ea lectione animadverterem. Tum eodem quoque privata ratio subinvitavit, quoniam operi alteri meo, tuo quidem auspicio iam pridem sed et in tuum nomen crescenti, quo davidicos hymnos a LXX versos interpretibus et in ecclesia iugiter personantes, non modo a suspitione omni calumniaque asserere, sed interpretamenti quoque facibus illuminare tentavi, nulla prorsus utilior tractatio, nulla fructuosior quam eorum librorum, nulla rursum consentanea magis aut (ut verius dixerim) necessaria reperitur. Accidit autem per hos dies ut in mundi fabrica et celebratis illis operibus sex dierum fuerim assiduus, quibus totius naturae secreta contineri ut credamus magnae se rationes offerunt.
   Nam, ut illud omittam quod haec omnia Propheta noster, deo plenus ac caelesti dictante spiritu totius magistro veritatis, excepit, nonne eumdem nobis cum no? strorum, tum suorum, tum gentium denique testimonia prorsus humanae sapientiae doctrinarumque omnium et litterarum consultissimum prodide | runt ? Extat apud Hebreaeos, Salomonis illius cognomento sapientissimi, liber cui Sapientia titulus, non qui nunc in manibus est, Philonis opus, sed alter, hierosolyma quam vocant secretiore lingua compositus, in quo vir, naturae rerum sicuti putatur in terpres, omnem se illiusmodi disciplinam fatetur de Mosaicae legis penetralibus accepisse. Sunt item, quantum attinet ad nostros, et Lucas et Philon auctores gravissimi1 illum in universa Aegyptiorum doctrina fuisse eruditissimum. Aegyptiis autem usi sunt praeceptoribus Graeci omnes qui habiti fuere а) diviniores : Pythagoras, Plato, Empedocles et Democritus. Notum illud Numenii philosophi, non aliud dalle cure dello stato a nessun altro lavoro ti dedicavi conpiù assiduità e piacere che a quella lettura. E mi ci ha in dotto anche un motivo personale : nell'altro mio lavoro che,


   a) Così 1'ed. 1496 ; l'ed. 1489 om. fuere.
   ___
   1 Acta Apost. VII, 22.

iniziato già prima sotto i tuoi auspici, adesso progre disce in tuo nome, dove tentai non solo di liberare da ogni ambiguità e stortura, ma anche di chiarire coi lumi dell'interpretazione gl'inni di David tradotti dai Settanta e sempre cantati nella Chiesa, niente mi fu più utile e più fecondo della consuetudine con quei libri : non si può trovare nulla di più adatto, meglio ancora, di più necessario. In questi giorni poi mi è accaduto di occuparmi a lungo della creazione del mondo, e della famosa opera dei sei giorni, e mi si presentano seri motivi per ritenere che in essa siano contenuti tutti i segreti della natura. Invero, per non parlare del fatto che il nostro Profeta accolse tutto ciò mentre era pieno di Dio e lo spirito celeste, maestro di ogni verità, gli dettava, forse che la testimonianza dei nostri, dei suoi, delle genti infine, non ce lo ha rivelato eccellentis simo per umano sapere e per ogni dottrina e conoscenza ? Esiste presso gli Ebrei, sotto il nome del sapientissimo Salomone, un libro intitolato La sapienza, non quello che ab biamo ora, opera di Filone, ma un altro, scritto in quel linguaggio esoterico che chiamano ierosolimitano, in cui l'autore, interprete, come si crede, della natura delle cose, dichiara di aver ricevuto tutta la sua sapienza dalle profon dità della legge mosaica. Per quanto riguarda i nostri, Luca e Filone sono testi moni autorevolissimi della grandissima erudizione di Mosè in tutte le dottrine degli Egizi. E agli Egizi come a maestri si rivolsero tutti i Greci più celebrati : Pitagora, Platone, Empedocle, Democrito. È noto quel detto del filosofo Numenio esse Platonem quam Atticum Mosem1 . Sed et Hermippus Pythagoricus attestatur Pythagoram de mosaica lege plurima in suam philosophiam transtulisse 2. Quod si rudis in suis libris et popularis interim Moses potius quam aut philosophus, aut theologus, aut magnae alicuius sapientiae artifex apparet, revocemus eo mentem, fuisse veterum sapientum celebre institutum res divinas ut, aut plane non scriberent, aut scriberent dissimulanter. Hinc appellata mysteria (nec mysteria quae non occulta) ; hoc ab Indis ; hoc ab Aethiopibus, quibus de nuditate cognomen ; hoc ab Aegyptiis observatum, quod et Sphinges illae pro templis insinuabant ; ab eis edoctus Pythagoras silentii factus est magister, nec ipse quicquam litteris mandavit praeter omnino paucula quae Damae filiae moriens commendavit. Non enim quae circumferuntur aurea carmina Pythagorae sunt, ut vulgo etiam doctioribus a) persuasum est b), sed Philolai. Legem deinceps eam Pythagorici religiosissime tutati sunt. Eam Lysis ab Hypparco violatam


   a) Ed. 1489 : doctoribus.
   b) Ed. 1489 om. est
   __
   1 Numenius, fr. 13 (Thedinga).
   2 Cfr. Eusebius, Praep. Ev., X, 1,4; Clement., Stromata, I, 15, 66.

quaeritur 3. In eam denique iura | tos Ammonii discipulos, Origenem Plotinum et Herennium, Porphyrius est auctor 4. Plato noster ita, involucris aenigmatum, fabularum velamine, mathe maticis imaginibus et subobscuris recedentium sensuum indiciis, sua dogmata occultavit, ut et ipse dixerit in Epistulis 5 neminem ex his quae scripserit suam sententiam de divinis aperte intellecturum, et re minus credentibus com probaverit. Quare, si ob id Moseos lectionem velut exculcatam putamus, quod nihil habeat in primori fronte non che Platone altro non era se non un Mosè attico. Ma anche il pitagorico Ermippo attesta che Pitagora moltissime cose trasferì nella propria filosofia dalla legge mosaica. Chè, se nei suoi libri Mosè sembra incolto e talora piuttosto un divulgatore che non un filosofo o un teologo o Tartefice di una grande sapienza, dobbiamo ricordare una famosa consuetudine degli antichi saggi : o astenersi addi rittura dallo scrivere di cose divine, o scriverne copertamente ; e per questo son chiamate misteri (nè sono misteri le cose non occulte). Ciò è stato osservato dagl' Indi, dagli Etiopi che presero il soprannome dalla nudità, dagli Egizi. E questo significavano le Sfingi davanti ai templi. Istruito da loro Pitagora divenne maestro di silenzio ; nè per parte sua affidò niente allo scritto all' infuori di pochissime cose che morendo dette in custodia alla figlia Damo. Infatti quei carmi aurei che vanno in giro non sono di Pitagora, come comunemente si crede anche dai più dotti, ma di Filolao. I Pitagorici, con tradizione ininterrotta, mantennero quella legge col massimo timor religioso e Liside deplora che essa sia stata violata da Ipparco. Che su di essa giurarono i discepoli di Ammonio, Origene, Plotino ed Erennio, è testi? mone Porfirio.
   Il nostro Platone, a tal segno nascose le proprie credenze con veli enigmatici, simboli di miti, immagini matematiche e argomenti di senso oscuro, da dire egli stesso nelle epistole che da quanto aveva scritto nessuno avrebbe capito chiaramente il suo pensiero sulle cose divine : e lo avrebbe provato coi fatti a chi non ci credeva. Quindi, se riterremo popolari gli scritti di Mosè perchè non hanno a prima vista niente di elaborato, niente di vulgare a), non rude, damnemus eodem exemplo antiquos omnes philosophos ruditatis et ignorantiae, quos totius sapientiae magistros veneramur. Quin idem observatum in ecclesia cernimus. Iesus Christus,


   a) Ed. 1489 : vulgarium.
   _____
   3 Porphyrius, Vita Pythag. 57 (ed. Nauck, p. 49) ; Jamblic., Vita Pyth., XXVIII, 146. Philostrati Vita Ap. Th., I, 2 e sgg.
   4 Porphyrius, Vita Plotini, III, 24 sgg. (ed. Bréhier, p. 3).
   5 Platonis Ep. II, 312 d e.

imago substantiae Dei, Evangelium non scripsit sed praedicavit ; praedicavit autem turbis quidem in parabolis, seorsum autem, paucis discipulis quibus datum erat nosse mysteria regni caelorum, palam citraque figuras ; neque omnia paucis illis, quia non omnium capaces, et multa erant quae portare non poterant, donec adveniens Spiritus docuit omnem veritatem. Discipuli Domini tam pauci, electi de tot milibus, tam multa ferre non poterant ; turba omnis israelitica, sartores, coci, macellarii, opiliones, servi, ancillae, quibus omnibus legenda lex tradebatur, totius mosaicae vel divinae potius sapientiae ferre onus potuissent ? Ille quidem in montis sublimitate, montis utique illius in quo et Dominus saepe discipulos alloquebatur, divini solis lumine collustratus tota facie mirum in modum splendescebat ; sed quia lucem ferre non poterat populus oculis caecutientibus et noctuinis, velata facie illis verba faciebat. Redeamus ad nostros. Scripsit Matthaeus primus Evangelium et, ut inquit Propheta,' abscondens | in corde suo Dei eloquia ne peccaret 1, ita solum quae ad Christi humanitatem attinebant historia prosequutus est, ne intercideret oblivione memoria rerum gestarum, ut propterea in mystico Ezechielis spectaculo per hominem figuratum illum intelligamus 2. Ioannes, qui prae omnibus maxime divinitatis secreta revelavit, tribus pridem vulgatis Evangeliis et a Domini cruce multis exactis annis, coactus loqui quae diu tacuerat ad abolendam haeriesim Ebionitarum, quae Christum hominem non etiam Deum raffinato, per la medesima ragione dovremo condannare per rozzezza e ignoranza tutti gli antichi filosofi che veneriamo maestri di ogni sapienza. E la stessa cosa possiamo osservare nella Chiesa : Gesù Cristo, immagine della so? stanza di Dio, non scrisse il Vangelo, ma lo predicò. Predicò alle turbe con le parabole e, separatamente, a pochi discepoli a cui era concesso intendere i misteri del regno dei cieli, apertamente e al di là delle immagini. Nè tutto svelò a quei pochi, poiché non erano capaci di tutto, e di molte cose non avrebbero sopportato il peso fino a che la venuta dello Spirito Santo non avesse insegnato tutte le verità. Quei pochi discepoli del Signore, eletti fra tante migliaia, non potevano comprendere tante cose ; e intero popolo d' Israele, sarti, cuochi, beccai, pastori, servi, ancelle, a cui si dava a leggere la legge, avrebbe potuto portare il peso di tutta la sapienza mosaica o, meglio ancora, di tutta la sapienza divina ? Sulla cima di quel monte dove anche il Signore spesso parlava ai discepoli, il Profeta risplendeva in modo mirabile illuminato in tutto il volto dalla luce del sole divino ; ma, poiché il popolo con gli occhi incerti, come la civetta, non poteva sostenere la luce, gli rivolgeva la parola col viso velato.


   ___
   1 Psalm. CXVIII, II.
   2 Ezech. VIII, 2.


   Ma torniamo ai Cristiani. Matteo scrisse per primo il Vangelo e, come dice il profeta, ' nascondendo in cuor suo per non peccare la parola di Dio ', nella sua storia tenne dietro soltanto a ciò che riguardava l'umanità del Cristo perchè non cadesse nell'oblio la memoria delle sue azioni ; attraverso questo dobbiamo capire che nella mistica visione di Ezechiele nell'uomo è simboleggiato Gesù. Giovanni che, quando già erano diffusi i tre Vangeli, rivelò in misura molto superiore agli altri i segreti della divinità, molti anni dopo il martirio della croce, per distruggere l'eresia degli Ebioniti che afferma Cristo uomo negando fosse anche Dio, fu costretto a dire ciò che a lungo aveva ta asseverabat, de aeterna Filii generatione, sed paucis, sed obscure pronunciavit, inde exorsus : in principio erat Verbum 1 . Paulus Corinthiis negat solidum cibum, propterea quod adhuc carnis legibus vivant, non autem spiritus, et sapien? tiam loquitur ante perfectos 2. Discipulus Pauli Dionysius Areopagita sanctum et ratum institutum fuisse scribit ecclesiis ne dogmata secretiora per litteras, sed voce tantum, iis qui rite essent initiati communicarentur 3. Haec pluribus sum prosequutus, quod sunt multi qui Moseos librum, ducto argumento de rudi cortice verborum, tamquam aliquid de medio et triviale contemnant et aspernentur, nihilque apud eos minus credibile quam habere illum in recessu divinius aliquid quam quod fronte promittat. Quod si satis est confutatum, iam illud creditu facile, sicubi de natura, de totius opificio mundi tractatum ab eo, idest, si qua in parte operis sui velut agri cuiuspiam sint ab eo thesauri defossi omnis verae philosophiae, factum in primis hoc in hac parte, ubi vel ex professo de rerum omnium emanatione a Deo, de gradu, de numero, de ordine partium mundanarum altissime philosophatur. Propterea fuit decretum veterum Hebraeorum, cuius etiam meminit Hieronymus 4, ne hanc mundi creatio | nem quisquam nisi matura iam aetate attingeret. Videbor igitur fortasse fecisse operae pretium, si inmoratus diutius exactiore cura et operosiore, ut licuit per nostram imbecil litatem, studio rimatus sum intellectum Mosaicae lectionis. In cuius enarratione cum permultos elaborasse Latinos Graecosque viderem, praeterea Chaldaeos et Hebraeos interpretes veteres novosque prope innumerabiles, ne cogitare ciuto dell'eterna generazione del Figlio, ma parlò brevemente ed oscuramente. Di qui l'inizio : ' In principio era il Verbo '.


   ___
   1 Joh. I, I.
   2 Cor. I, V, II.
   3 Ps. Dionys. Caeles. Jerar., II (P.G. III, 133 sgg).
   4 S. Hieron. Ep. LUI (P. L. XXII, 547).


  Paolo nega ai Corinzi il cibo verace perchè ancora vivono nelle leggi della carne, non dello spirito, e solo agli eletti parla il linguaggio della sapienza. Il discepolo di Paolo Dionigi l'Areopagita scrive che nelle chiese vi fu la santa e rispettata usanza di non comunicare per iscritto i dogmi più riposti, ma solo a voce e a coloro che erano debitamente iniziati. Mi sono fermato piuttosto a lungo su questo argomento perchè ci sono molti che, prendendo motivo dalla rozza scorza delle parole, disprezzano e respingono il libro di Mosè come qualcosa di comune e di triviale. E nulla è meno credibile per loro del fatto che esso abbia in profondità qualcosa di più divino di ciò che promette in apparenza. Se la mia confutazione è stata esauriente, sarà ormai facile credere che, se in qualche luogo è stata da lui trattata la natura dell' intera creazione, cioè se da lui sono stati sepolti in qualche parte dell'opera sua come in un campo i tesori di tutta la filosofia verace, ciò è avve nuto specialmente là, dove, quasi di proposito, parla del l'emanazione di tutte le cose da Dio, del grado, del numero, dell'ordine delle parti del mondo, con elevatissima capacità filosofica. Di qui la legge degli antichi ebrei ricordata anche da Girolamo che nessuno, prima d'aver raggiunto la maturità, si occupasse di questa creazione del mondo. Sembrerà dunque che valesse forse la pena dell' impresa se, essen domi applicato molto a lungo con grande scrupolo e con grande fatica (per quanto era possibile alle mie scarse capacità) , sarò arrivato a penetrare il significato della parola di Mosè. Ma, poiché vedevo che molti Latini e Greci si erano affaticati a esporlo, e anche antichi interpreti Ebrei e Caldei e un numero quasi infinito d' interpreti moderni, quasi non osavo neanche di pensare a scrivere qualcosa di nuovo e quidem audebam novum aliquid super hac re vel scribere vel commentari. Ceterum memineram cautum mosaica lege ne quis agrum suum penitus totumque demeteret, sed intactam ex eo portionem pauperibus et egenis relinqueret 1, qui mergites inde et manipulos ad famem tollerandam sibi acciperent. Hoc cum venisset in mentem, sagacibus oculis lustrare coepi latissimos Prophetae campos, indagaturus an, cum doctissimi interpretes non minus cultores legis fuerint quam interpretes, iuxta legis edictum intactam partem aliquam reliquissent nobis utpote infirmioribus demetendam. Unde mihi ego quoque vel pauculas spicas decerperem, imponendas aris ecclesiae quasi primitias frugum ne a privilegiis templi seu non verus Israelita, seu penitus asymbolus eliminarer. Successit ex voto res, non quod possim equidem quicquam quod illi non potuerint, sed quod et illi de legis praecepto noluerunt industriae posteriorum viam praestruere et ea insuper est agri vastitas, ea fecunditas, ut par illi frumentatorum numerus nullus esse possit, ut quamquam et infinitae fere et


   ___
   1 Dentev. XXIV, 19.

valentissimae operae in eo se totis viribus exercuerint, dicere tamen evangelicum illud adhuc possimus : messis multa, operarii pauci 2. Quae igitur super hoc libro viri sanctissimi, Ambrosius et Augustinus, Strabus item et Beda et Remigius et, ex iunioribus, Aegidius et Albertus ; quae item apud Graecos Philon, Origenes, Basilius, Theodoritus, Apollinarius, Didymus, Dio | dorus, Severus, Eusebius, Iosephus, Gennadius, Chrisostomus, scripserunt, intacta penitus a nobis relinquentur, cum et temerarium et superfluum sit in ea se agri parte infirmum hominem exercere, ubi se pridem robustissimae mentes exercuerint. De his item quae vel ad aggiungere qualche commento originale su questo argomento. Però ricordavo anche la prescrizione della legge mosaica, che nessuno mietesse completamente tutto il suo campo, ma che ognuno ne lasciasse una parte ai poveri e ai bisognosi perchè traessero di là, a saziare la loro fame, covoni e mannelle. E, come mi venne in mente questo, cominciai a indagare con occhi attenti gl' immensi campi del Profeta per vedere se i commentatori dottissimi, essendo non meno buoni cultori della legge che suoi interpreti, ne avessero lasciato, secondo il suo comando, qualche parte intatta perchè potessimo mieterla noi che eravamo meno dotati, perchè di là anch' io potessi raccogliere sia pure poche spighe da offrire come primizia votiva della messe sugli altari della Chiesa, per non essere privato dei privilegi del tempio come un falso israelita o del tutto mancante d' iniziazione.
  Il voto si avverò, non nel senso che potessi arrivare dove quelli non erano riusciti, ma perchè anch'essi, secondo il precetto della legge, si erano astenuti dal precludere la strada allo studio accurato dei posteri ; inoltre tale è la vastità e fecondità del campo che nessun numero di mietitori è adeguato al suo raccolto ; per quanto attività quasi infinite e di grande valore ci si siano dedicate con tutte le forze, possiamo ripetere ancora il detto evangelico : ' Molta la messe, i mietitori pochi '. Pertanto ciò che su questo libro hanno scritto dei santi uomini come Ambrogio e Agostino, Strabo e Beda, Remigio e, fra i più recenti, Egidio e Alberto ; ciò che fra i Greci hanno scritto Filone, Origene, Basilio, Teodoreto, Apollinare, Didimo, Diodoro, Severo, Eusebio, Giuseppe, Gennadio, Crisostomo, sarà lasciato da me del tutto invariato. Poiché è temerario ed inutile che un uomo dappoco si avventuri là dove già si sono esercitati degl' ingegni robustissimi. Nè in questo lavoro faremo menzione alcuna di ciò che scrissero in lingua calIonethes vel Anchelos vel Simeon antiquus chaldaice tradiderunt vel, ex Hebraeis, aut veteres : Eleazarus, Aba, Ioannes, Neonias, Isaac, Ioseph; aut iuniores : Gersonides, Sadias,


   ___
   2 Matth. IX, 37.

Abraam, uterque Moses, Salomon et Manaem conscripserunt, nullam nos in praesentia mentionem habebimus. Afferemus autem, praeter haec omnia, septem alias expositiones, nostra inventa et meditata, in quibus illud primum curabimus : evincere, si poterimus, tres difficultates cum quibus videtur his omnibus, qui enarrandum librum hunc susceperunt, magna et difficilis fuisse colluctatio. Prima est, ne quid aut minus sufficienter aut parum docte et sapienter a Mose dictum videatur. A qua se quidam hoc pacto exsolverunt, quod idcirco neque dixit de omnibus neque attulit grandia et sublimia, quia rudi populo loqueretur qui non erat intelligentiae omnium satis idoneus. Nos credere possumus satisfactum rudibus auditoribus, si lumen scientiae, quod introspicerent sapientes, crassioribus verbis quasi cornea texta circumdatum obduxerit, ne hebetiores inde Oculi perstringerentur. Attulerit ergo lumen ut sanis oculis proforet, inclusum tamen et velatum attulerit, ne lippientibus officeret. Neque enim minus ille aut debuit aut potuit aut voluit iuvare doctos quam indoctos. Secunda est difficultas, ut tenor idem sit interpretamenti sibi consentiens ex se aptus, et uno quasi ductu tota series a quo primitus sensu proficiscitur in eumdem illum quasi memor propositi referatur. Nec si fortasse hic de ideis loquentem introducamus pro | xima clausola de elementis agere vel de homine illum velimus. Arbitrarium hoc et violentum genus expositionis, quod evitare tamen in huius libri enarratione impossibile multis, ne dicam difficile, operosum profecto omnibus visum est. Tanta est perplexitas, tanta ambiguitas, tanta varietas universae lectionis ! Vide quanti laboris, quam non factu sit facile, id quod animo nos concepimus (utinam consequamur !), ut non uno dum daica Ionatan, Onchelos, e l'antico Simeone, e, tra i primi ebrei, Eleazaro, Abas, Giovanni, Neanias, Isacco, Giuseppe, o, tra i più recenti, Gersonide, Saadia, Abraam, i due Mosè, Salomon e Menahem. Noi a tutto ciò aggiungeremo sette altre esposizioni che racchiudono il frutto delle nostre scoperte e meditazioni ; in queste cercheremo in primo luogo di superare, se sarà possibile, tre difficoltà con cui sembra abbiano lottato a lungo e penosamente quanti presero ad esporre questo libro. La prima è che niente appaia detto da Mosè in modo manchevole e con scarsa dottrina e sapienza ; difficoltà che alcuni superarono così : dicendo che non trattò di tutto e non giunse a espressioni particolar mente elevate perchè parlava a un popolo rozzo che non era preparato aH'intelligenza di ogni verità. Noi possiamo credere che facesse abbastanza per esso, se offriva il lume di scienza entro cui potevano guardare i sapienti celato da termini popolari come da un guscio, perchè gli occhi meno acuti non ne fossero abbagliati. Portava dunque la luce per giovare ai sani, ma la portava nascosta e velata per non offendere gli uomini di vista debole. Nè era suo dovere, potere o proposito di giovar meno ai dotti che agl' ignoranti. La seconda difficoltà consiste nel tenere un unico criterio d'interpretazione, coerente, per sè adatto, e nel fare in modo che quasi per un'unica linea l'intera serie si riconduca, come guidata da un piano prestabilito, a quel medesimo senso da cui inizialmente è partita così che, se qua abbiamo presentato Mosè che parla delle idee, alla prossima occasione non pretendiamo che parli degli elementi o dell'uomo. Genere d'esposizione, questo, arbitrario e violento. Tuttavia evitarlo nel commento di questo libro è parso a molti non solo difficile, ma addirittura impossibile, e a tutti certamente faticoso tanta è l' incertezza, l'ambiguità, la varietà di motivi in tutta l'opera. Vedi che impresa grave e difficile da attuarsi è questa che ho conce taxat sed septemplici sensu, a capite semper novum opus exorsi, perpetuae et impromiscuae expositionis ordine totam hanc mundi creationem, nihil usi priorum operum, interpretemur. Tertia difficultas in hoc versatur, ne extraneum aliquid vel prodigiosum vel alienum a rerum natura, quae nunc conspicitur, et a veritate, quam a philosophis melioribus compertam nostri etiam receperunt, asserentem Prophetam, immo per Prophetam divinum spiritum faciamus. Cur autem septem a nobis allatae expositiones, qua ratione susceptae, quod nostrum consilium et quae necessitas nos ad eas impulerit, quid omnino sit novum hoc quod afferre molimur, sequenti capite palam faciemus. In quo illius, qui de hac materia, idest de mundi creatione, absolutissime ad naturae ipsius aemulationem sit scripturus, ideam pingentes, conabimur tum in 'sequentibus re comprobare Prophetam nostrum ab illa nihil quasi archetypo decidisse. Sed assequuthm omnibus numeris, ita ut nihil aliud pro tali idea quam ipsemet proponendum sit omnibus et magnitudinem eius admirari omnes facilius quam aestimare pro dignitate possimus. Debentur autem tibi haec nostra, qualiacumque sint, adhuc rudimenta nostrae iuven tutis, Laurenti vir clarissime, vel quia sunt mea, | qui tibi me ipsum iam pridem dedidi et vovi, vel quia hoc ipsum tu nobis, in quo sunt nata, Faesulani secessus ocium parasti. Quod interventu etiam crebro vel assiduitate potius Angeli Politiani familiaris tui conditur, cuius amoenum et fertile ingenium quam antea flores litterarum varios extulerat tam nunc, ut arbitror, solidam philosophiae maturamque adeo frugem pollicetur. Accedit quod consuetum est, cum his quos amamus vel colimus festum aliquid aut laetum evenit, non solum verbis congratulari sed aliquo etiam munere favere, ut sic dixerim, illorum felicitati et testatam apud eos facere laetitiam animi nostri. Opportune igitur nostra haec lucubratio ad te venit, quo tempore pita (e Dio voglia che io possa portarla a termine), di interpretare senza nessun aiuto di commentatori precedenti l' intera creazione del mondo, non in un senso solo, ma in sette sensi, prendendo sempre a trattare dall'origine ogni nuovo argomento con un ordine d'esposizione continuato libero da confusioni. La terza difficoltà sta in questo, nell'evitare di far dire al Profeta cose inconsuete o miracolose o estranee alla natura delle cose che qui s'indaga e a quella verità che, ritrovata dai migliori filosofi, è stata accettata anche dai Cristiani. Anzi dobbiamo considerare che lo spirito divino parli per bocca del Profeta. Perchè poi siano da me offerte sette interpretazioni, per qual ragione siano state intraprese, quale sia il mio disegno e qual necessità mi ci abbia spinto, che sia questa novità che mi sforzo d'apportare, chiarirò nel prossimo capitolo. In esso, presentando l'idea di colui che doveva scrivere di questa materia, cioè della creazione del mondo, in modo del tutto compiuto, emulando la stessa natura, ci sforzeremo di provare che in effetti il nostro Profeta non si è mai staccato da essa quasi da un archetipo, ma l' ha seguita in tutte le caratteristiche in modo tale che tutti dobbiamo proporci quale modello lui stesso, la cui grandezza è più facile da ammirarsi che non da valutarsi secondo il merito. Questi miei lavori, per quanto grezzi ed immaturi possano essere, sono dovuti a te, nobilissimo Lorenzo, sia perchè appartengono a me che da tempo ti ho votato la mia dedizione, sia perchè tu mi offristi il ritiro fiesolano nella cui pace essi sono nati. Ritiro che anche è allietato dalle frequenti, meglio ancora dalle continue visite del tuo amico Angelo Poliziano, il cui piacevole e fertile ingegno mi pare prometta frutti filosofici altrettanto importanti e maturi quanto vari in passato furono i suoi fiori letterari. Si aggiunga la consuetudine di rallegrarci non solo a parole Ioannes filius ea aetate, qua nemo antea, summo Christia? norum ordinum collegio a Pontifice summo Innocentio VIII destinatus est, et indole ipsius, quae de se omnia bona promittit, et tuis meritis tuaque auctoritate id sibi iure et merito postulantibus. Reliquum ut optemus dignum se ille exhibeat hac dignitate. Quod fecerit si quem et patrem et dignitatis auctorem habuit, eumdem vitae exemplar, idest prudentiae totiusque virtutis habuerit. Vale. |

Aliud prooemium totius operis

Tres mundos figurat antiquitas. Supremum omnium ultramundanum, quem theologi angelicum, philosophi autem intellectualem vocant, quem a nemine satis pro dignitate decantatum Plato inquit in Phaedro 1. Proximum huic caelestem ; postremum omnium sublunarem hunc, quem nos incolimus. Hic tenebrarum mundus ; ille autem lucis ; caelum ex luce et tenebris temperatur. Hic per aquas


   ___
   1 Platonis Phaedr., 247 c.

notatur, fluxa instabilique substantia ; ille per ignem, lucis candore et loci sublimitate ; caelum natura media idcirco ab Hebraeis asciamaim, quasi ex es et maim, idest ex igne et aqua quam diximus, compositum nuncupatur. Hic vitae et mortis vicissitudo ; illic vita perpetua et stabilis operatio ; in caelo vitae stabilitas, operationum locorumque vicissitudo. Hic ex caduca corporum substantia ; ille ex divina mentis natura ; caelum ex corpore, sed incorrupto, quando a quelli che amiamo o veneriamo accade qualcosa di solenne o di lieto, ma, per così dire, di partecipare con qualche dono alla loro felicità e testimoniare davanti a loro la le? tizia dell'animo nostro. Opportunamente dunque questa mia trattazione ti giunge nel momento in cui, a un'età senza precedenti, tuo figlio Giovanni è stato destinato dal sommo Pontefice Innocenzo Vili al supremo collegio del sacerdozio cristiano, cosa giusta e dovuta, sia per l'indole sua che dà a sperar bene di sè, sia per i tuoi meriti e per la tua autorità. Che possa in avvenire mostrarsi degno quanto desideriamo di questo onore ; e questo gli accadrà se assumerà come esempio di vita colui che gli fu padre e che lo condusse a tale dignità : in lui avrà un esempio di saggezza e di virtù. Addio.

Secondo proemio di tutta l'opera

L'antichità immaginò tre mondi. Più alto di tutti quello sovrasensibile che i teologi chiamano angelico e i filosofi intelligibile, che, secondo quanto dice Platone nel Fedro, non è mai stato cantato da nessuno in maniera adeguata. Subito dopo viene il mondo celeste. Ultimo fra tutti questo mondo sublunare che abitiamo. Questo è il mondo delle tenebre ; quello il mondo della luce ; il cielo si compone di luce e di tenebre. Questo mondo è contrassegnato per mezzo delle acque, sostanza scorrevole e mutevole ; quello per mezzo del fuoco a causa dello splendore della luce e della elevatezza della posizione ; il cielo è natura media e perciò è chiamato dagli Ebrei asciamaim, quasi fosse cioè composto di fuoco (es) e di quell'acqua [maini) che abbiamo detto. Qui vicenda di vita e di morte ; là eterna vita e continua attività ; in cielo stabilità di vita, ma avvicendarsi di attività e di posizioni.
   Il mondo terrestre è costituito dalla caduca natura ex mente, sed mancipata corpori constituitur. Movetur tertius a secundo ; secundus a primo regitur, et sunt praeterea inter eos differentiae plurimae quas hic enarrare non est consilium, ubi haec praeterfluimus potius quam inundamus. Hoc non praetermiserim, figuratos hos mundos tres a Mose evidentissime, in admirabilis illius tabernaculi sui constructione. Partitus est enim tabernaculum in partes tres, quarum singulae singulos quos diximus mundos repraesentare expressius nullo modo possent. Etenim prima pars, nullo defensa tecto vel umbraculo, imbribus, nivi, solibus, calori frigorique obvia erat et opportuna et, quod est nostri, idest sublunaris mundi evidentius simulacrum, inhabitabant eam non modo homines mundi et immundi, sacri 6v et profani, sed et omnifarii generis animalia | eratque in ea vel ob sacrificia iugesque immolationes vitae et mortis perpetua vicissitudo. Reliquae duae partes ambae obtectae et undique ab omni peregrina iniuria liberae, quemadmodum et uterque mundus, tam caelestis quam supercaelestis, nec iniuriae capax nec contumeliae. Ambae item sanctitatis nomine honestatae, ita tamen ut quae erat secretior sancti sanctorum, reliqua sancti tantum titulo decoraretur, sicuti quamvis et caelestis et angelicus mundus uterque sanctus, quoniam supra lunam post Luciferi casum nec macula nec peccatum aut est aut esse potest, angelicus tamen caelesti longe sanctior et divinior habetur. Sed quid remotiores has similitudines prosequimur ? Nam si postrema pars tabernaculi erat hominibus et brutis communis, secundam, quae tota auri splendore fulgebat, candelabrum illuminabat septem lucernis distinctum, quae, ut dicunt omnes interpretes Latini, Graeci et Hebraei, septem planetas significant. In parte tertia, omnium sacratissima, alata Cherubin erant. Nonne nostris tres mundos oculis subiciunt ? Et hunc, quem et bruta et homines incolunt ; et caelestem, in quo planetae corruscant, et supercaelestem, habitaculum ange dei corpi ; il mondo intelligibile dalla divina natura della mente ; il cielo dal corpo, ma incorruttibile, e dalla mente, ma assoggettata al corpo. Il terzo è mosso dal secondo ; il secondo è retto dal primo ; e vi sono inoltre fra di essi moltissime differenze che non sarebbe opportuno enumerare qui, dove di tali cose trattiamo di sfuggita, senza approfondirle. Ma non tralascerò di dire che questi tre mondi Mosè raffigurò in modo chiarissimo nella costruzione di quel suo mirabile tabernacolo. Infatti egli divise il tabernacolo in tre parti, ciascuna delle quali rappresenta i mondi che dicemmo in modo tale che più chiaro sarebbe impossibile ; infatti la prima parte, non protetta da nessun tetto o riparo, era molto esposta alla pioggia, alla neve, al sole, al calore, al freddo, e, ciò che si adatta benissimo a un' immagine del nostro mondo sublunare, la abitavano non solo uomini puri e impuri, sacri e profani, ma anche animali di ogni genere ; ed era in essa una continua vicenda di vita e di morte anche per via dei sacrifici espiatori. Ambedue le altre parti erano protette e da ogni lato immuni da offesa esteriore, alla maniera dei due mondi, celeste e sopraceleste che sono appunto al di sopra di ogni offesa ; ambedue insignite del titolo di sante, in modo tuttavia che la più riposta fosse onorata del termine di santa dei santi, l'altra semplicemente di santa. Infatti per quanto tutti e due i mondi, celeste ed angelico, siano santi (poiché, dopo la caduta di Lucifero, al disopra della luna nè vi è nè può esservi alcun peccato) tuttavia il mondo angelico è ritenuto di gran lunga più divino e più santo. Ma perchè ci attardiamo in immagini tanto improprie ? Chè, se l'ultima parte del tabernacolo era comune agli uomini e agli animali, la seconda che rifulgeva tutta di aurei splendori era illuminata da un candelabro a sette braccia che indicano, secondo gl' interpreti latini, greci, ebrei, i sette pianeti ; nella terza parte, tra tutte più sacra, erano i Cherubini alati. E forse che non lorum. Admonemur autem hinc etiam altioris evangelici sacramenti. Nam quoniam nobis ad mundum supercaelestem, ad angelorum consortium reserata est via per Christi crucem et sanguinem, idcirco illo occumbente scissum est velum templi, quo sancta sanctorum, per quae angelicum mundum diximus significari, ab aliis partibus disclude? bantur. Quod fuit indicio patere iam aditum homini ad Dei regnum, ad Deum ipsum qui volat super Cherubin, aditum ab initio ob peccatum primi parentis iustitiae legibus occlusum. Haec satis de tribus mundis | in quibus illud in primis magnopere observandum, unde et nostra fere tota pendet intentio, esse hos tres mundos mundum unum, non solum propterea quod ab uno principio et ad eumdem finem omnes referantur, aut quoniam debitis nu? meris temperati et armonica quadam naturae cognatione atque ordinaria graduum serie colligentur, sed quoniam quicquid in omnibus simul est mundis, id et in singulis continetur, neque est aliquis unus ex eis in quo non omnia sint quae sunt in singulis. Quam Anaxagorae credo fuisse opinionem, si recte eum sensisse putamus, explicatam deinde a Pythagoricis et Platonicis 1. Verum quae in mundo sunt inferiori, in superioribus sunt, sed meliore nota ; quae itidem sunt in superioribus in postremis etiam visuntur, sed degeneri conditione et adulterata, ut sic dixerim, natura. Est apud nos calor qualitas elementaris, est in caelestibus virtus excalfactoria, est in angelicis mentibus idea caloris. Dicam aliquid expressius : est apud nos ignis quod est elementum ; Sol ignis in caelo est ; est in regione ultramundana ignis saraphicus intellectus. Sed vide quid differant. Elementaris urit, caelestis vivificat, supercaelestis amat. Est aqua apud nos ; est aqua in caelis, huius motrix stanno ora sotto i nostri occhi i tre mondi ? Questo, che abitano gli animali e gli uomini ; il mondo celeste, dove risplendono i pianeti ; il sopraceleste, dimora degli angeli. Di qui siamo anche richiamati al più elevato sacramento del Vangelo. Infatti poiché dalla crocifissione e dal sacrificio di Cristo ci è stata riaperta la via del mondo sopraceleste, della comunione con gli Angeli, perciò, nel momento della sua morte, si è squarciato il velo del tempio per cui il Santo dei Santi che abbiamo detto simboleggiare il mondo angelico era separato dalle altre parti. E questo significò che per l'uomo si apriva l'accesso al regno di Dio, a Dio stesso che vola sui Cherubini, l'accesso chiuso in origine dai decreti della giustizia divina per il peccato del primo padre. Queste considerazioni saranno sufficienti a proposito dei tre mondi, nei quali


   ___
   1 Simplicii phys. 27, 2.

soprattutto si deve porre attenzione a ciò da cui muove quasi esclusivamente il mio proposito : che i tre mondi sono uno solo, non solamente perchè tutti si riportano da un unico principio a un unico fine, o perchè regolati da leggi determinate sono collegati da un certo armonico legame di natura e da un ordinamento per gradi ; ma perchè tutto ciò che è nella totalità dei mondi è anche in ciascuno, nè vi è alcuno di essi in cui non sia ciò che è in ognuno degli altri ; e, se vogliamo ritenere che fosse nel vero, credo che questo fosse il pensiero di Anassagora, esposto dai Pitagorici e dai Platonici. Dunque, ciò che è nel mondo inferiore è anche nei superiori, ma in forma più elevata ; del pari, ciò che è nei superiori si vede anche nel più basso, ma in una condizione degenere e con una natura per così dire adulterata. Il calore è presso di noi qualità elementare ; nei cieli virtù calorifica ; nelle menti angeliche idea di calore. Dirò con maggior precisione. È presso noi il fuoco come elemento ; il sole è il fuoco del cielo ; nella regione oltramondana il fuoco serafico è l' intelletto. Ma considera la loro differenza : il fuoco elementare brucia, il fuoco celeste av et domina, vestibulum scilicet caelorum luna ; sunt aquae et super caelum mentes cherubicae. Sed vide quae in eadem natura disparilitas conditionis : humor elementaris vitae calorem obruit ; caelestis eumdem pascit, supercaelestis intelligit. In primo mundo Deus, unitas prima, novem angelorum ordinibus quasi sphaeris totidem praeest, immobilisque ipse omnes movet ad se. In mundo medio, idest caelesti, caelum empyreum novem itidem sphaeris caelestibus quasi dux exercitui praeest, quae cum singulae motu inces | sabili volvantur, illud tamen, Deum imaginans, immotum est. Sunt et in mundo elementari post materiam primam ipsius fundamentum novem sphaerae formarum corruptibilium. Tres scilicet corporum vitae expertium, quae sunt elementa et mixta ; tum inter haec media, quae mixta quidem sed imperfecta, quales in sublimi quae fiunt impressiones. Tres vegetabilis naturae, quae in tria primum genera dividitur, herbarum, fruticum et arborum. Tres animae sensualis, quae aut imperfecta est, qualis quae in zoophitis, aut perfecta quidem, sed intra terminos irrationalis phantasiae aut, quod summum in brutis est, humanae etiam capax eruditionis, quod quasi medium est inter hominem et brutum, sicut zoophitum medium est inter bru? tum et plantam. Sed de his plura quam opus sit. Hoc tantum addiderimus : mundorum mutuam continentiam sacris etiam literis indicari, cum et scriptum in Psalmis sit : Qui creat caelos in intellectu 1, et angelos Dei legimus spiritus esse et ministros eius flammam ignis urentis 2; hinc saepe divinis caelestia cognomenta, saepe etiam terrena, dum nunc per stellas, nunc per rotas et animalia, nunc per


   ___
   1 Psalm. CXXXV, 5.
   2 Hebr. I, 7.

elementa figurantur ; hinc et terrenis saepe cae viva, il fuoco sopraceleste ama. C' è l'acqua presso di noi ; c' è nei cieli un'acqua motrice e signora di questa, e cioè la luna vestibolo dei cieli ; vi sono acque sopra il cielo, che sono le menti cherubiche. Considera quindi la diversità di condizione nella stessa natura : l'umido elementare soffoca il calore di vita ; quello celeste lo alimenta ; quello sopraceleste lo intende. Nel primo mondo Dio, unità prima, presiede a nove ordini di angeli quasi ad altrettante sfere e, immobile, tutte le muove a sè. Nel mondo mediano, cioè in quello celeste, l'empireo presiede ugualmente a nove sfere celesti come un duce all'esercito, e, mentre ognuna di esse si volge con moto incessante, quello tuttavia a immagine di Dio sta immoto. Nel mondo elementare, dopo la prima materia che ne è il fondamento, sono nove sfere di forme corruttibili : tre di corpi privi di vita, che sono gli elementi e i corpi misti e quelli intermedii, misti ma imperfetti, come i fenomeni che avvengono nell'alto. Tre di natura vegetale, divisa nei tre primi generi delle erbe, degli arbusti, degli alberi. Tre dell'anima sensibile, che è imperfetta come negli zoofiti, o perfetta, ma entro i limiti della fantasia irrazionale, o capace di una obbedienza all'uomo, il che è il termine massimo dei bruti, quasi medio fra l'uomo e il bruto, così come lo zoofito è medio fra il bruto e la pianta. Ma di ciò si è detto anche troppo ; aggiungeremo solo questo, che il mutuo accordo dei mondi è indicato anche dalla Scrittura, poiché è scritto nei Salmi : ' Colui che crea i cieli nell'intelletto ', e leggiamo che gli angeli di Dio sono spiriti e i suoi ministri fiamma di fuoco ardente. Di qui le frequenti denominazioni dal cielo, e spesso anche dalla terra, date alle cose divine, raffigurate ora come stelle, ruote e animali, ora come elementi ; di qui i nomi celesti attribuiti spesso anche a cose terrene. Infatti, legati da vincoli di concordia, tutti questi mondi si scambiano con reciproca liberalità come le nature così anche le denominazioni. Da lestia nomina 1. Quoniam scilicet astricti vinculis concordiae uti naturas ita etiam appellationes hi omnes mundi mutua sibi liberalitate condonant. Ab hoc principio (si quis fortasse hoc nondum advertit) totius sensus allegorici disciplina manavit. Nec potuerunt antiqui patres aliis alia figuris decenter repraesentare, nisi occultas, ut ita dixerim, totius naturae et amicitias et affinitates edocti. Alioquin nulla esset ratio cur hoc potius hac imagine, aliud alia quam contra repraesentassent. Sed gnari omnium | rerum et acti Spiritu illo, qui haec omnia non solum novit sed fecit, naturas unius mundi, per ea quae illis in reliquis mundis noverant respondere, aptissime figurabant. Quare eadem opus cognitione (nisi idem adsit et Spiritus), his qui illorum figuras et allegoricos sensus interpretari recte voluerint. Est autem, praeter tres quos narravimus, quartus alius mundus in


   ___
   1 Ezech. I, 16 e sgg.

quo et ea omnia inveniantur quae sunt in reliquis. Hic ipse est homo qui et propterea, ut catholici dicunt doctores, in Evangelio omnis creaturae appellatione censetur, cum praedicandum hominibus Evangelium, non autem brutis et angelis, praedicandum tamen omni creaturae a Christo demandatur 2. Tritum in scholis verbum est, esse hominem minorem mundum, in quo mixtum ex elementis corpus et caelestis spiritus et plantarum anima vegetalis et brutorum sensus et ratio et angelica mens et Dei similitudo conspicitur. Quattuor igitur hos mundos si statuamus, credibile est Mosem, dicturum de mundo suffi? cienter, de his omnibus disseruisse, et cum naturam scriptor effigiet, si sit naturae consultus, qualem hunc nostrum si quem alium credimus, credibile doctrinam de illis non aliter dispositam, quam in se ipsis illos omnipotens Deus opifex disposuit, ut sit vere scriptura haec Moseos imago tal principio, se v' è ancora qualcuno che non l' ha compreso, è derivata ogni disciplina dell interpretazione allegorica. Nè potevano quei padri antichi opportunamente rappresentare l'una cosa con l'altrui immagine, se non avessero conosciuto le occulte amicizie e le affinità di tutta la natura. Altrimenti non vi sarebbe stata ragione alcuna per rappresentare una cosa con un' immagine piuttosto ché con l'opposta. Ma tutto conoscendo e animati da quello spirito che l'universo non solo conobbe ma fece, molto abilmente rappresentavano le nature di un mondo con quelle che sapevano corrispondenti negli altri mondi. Perciò coloro che vogliono adeguatamente interpretare i loro simboli e le loro figure, se non sono assistiti dal medesimo spirito, hanno bisogno della stessa conoscenza. C' è, oltre i tre di cui abbiamo parlato, un quarto mondo in cui si trovano tutte le cose che sono negli altri. E questo è l'uomo, che appunto perciò, come dicono i dottori cattolici, è indicato nell'Evangelo col nome di ogni creatura, quando è detto che il Vangelo va predicato a tutti gli uomini, e non tuttavia ai bruti e agli angeli, ma, secondo il comandamento di Cristo, a ogni creatura. `E espressione comune nelle scuole che l'uomo è microcosmo, in cui il corpo è misto degli elementi, in cui v' è lo spirito celeste, l'anima vegetale delle piante, il senso dei bruti, la ragione, la mente angelica e l'immagine di Dio. Se dunque poniamo questi quattro mondi, è da ritenersi che Mosè, dovendo parlare a sufficienza dell'universo, abbia trattato di tutti ; e raffigurando egli la natura, ed essendo di essa esperto, se altri ve ne fu mai, è da credersi che la spiegazione di essi non sia stata diversamente disposta da come in loro stessi li dispose Dio artefice onnipotente, sì che veramente questa scrittura di Mosè è la vera immagine del mundi expressa, quemadmodum legimus etiam ei praeceptum


   ___
   2 Marco XVI, 15.

in monte ubi haec didicit, ut omnia faceret secundum exemplar quod in monte viderat 1 . Primum igitur, quod est omnium maximum, sicut ostendimus, quae sunt in omnibus mundis contineri in singulis ; debuit Moses, aemulator naturae, de nullo usquam ex illis mundis agere, quin sub eisdem verbis eodemque contextu de omnibus simul pariter ageret. | Unde quadruplex statim totius mosaicae lectionis expositio nascitur, ut primo loco quicquid ibi est scriptum, de angelico mundo et invisibili, nullam omnino de aliis mentionem habentes, enarremus. Secundo loco itidem omnia de caelesti mundo ; tum de sublunari hoc et corruptibili ; quarto de natura hominis. Nam si usquam de intelligibili, puta, tractabitur, quin sicut ille in se postremas omnes naturas continet, ita et eadem de reliquis mundis nos scriptura admoneat, possumus certe, immo debemus, omnes particulas de omnibus interpretari. Rursus sicut naturae quamquam in se ipsis promiscuae invicem contineantur, discretas tamen proprias sedes et peculiaria quaedam iura sortitae sunt, ita etsi singulis in partibus praesentis operis de quadruplici natura eadem serie litterae disseratur, credendum tamen prima in parte de prima agi natura peculiarius, atque eodem ordine deinceps in reliquis, unde et quintae exoritur expositionis necessitas. Accedit quod, qua ratione haec sunt distincta, quia tamen nulla est multitudo quae non sit una, discordi quadam concordia ligantur et multiformibus nexuum quasi catenis devinciuntur. Quod cum toto etiam opere agere Mosem sit verisimile, ad sextam iam nos interpretationem vel invitos vocat. In qua ostendemus quindecim esse modos quibus rem aliam alii cognatam vel coniunctam intelligere possumus, et cum neque plures neque pauciores sint, ita eos omnes et sufficienter et mondo, secondo che leggiamo che a lui fu comandato sul monte, ove gli fu imposto di far tutto in conformità del modello che là aveva visto. La prima cosa, che di tutte, come abbiamo mostrato, è la più grande, sta nel fatto che le cose disperse in ogni mondo sono contenute in ciascuno ; dovette Mosè, a gara con la natura, trattare di ciascuno in modo che nelle stesse parole e nello stesso contesto trattasse ugualmente di tutti. Di qui nasce subito una quadruplice esposizione di tutta la lettera mosaica, sicché in primo luogo noi interpretiamo ciò che vi è scritto a proposito del mondo angelico e invisibile, senza riferirci affatto agli altri mondi. In secondo luogo ugualmente del mondo celeste ; quindi di questo sublunare e corruttibile ; in quarto luogo della natura dell'uomo. Infatti se, per esempio, si tratterà in qualche luogo del mondo intelligibile, contenendo in sé la stessa espressione tutte le successive nature, essa ci insegnerà anche a proposito degli altri mondi cose che certo possiamo, anzi dobbiamo riferire tutte anche a tutti


   ___
   1 Exod. XXV, 40.

gli altri. Ancora, a quel modo che le nature, benché si accolgano reciprocamente fra loro, hanno tuttavia avuto in sorte sedi distinte e caratteri peculiari, così, benché nelle varie parti della presente opera si parli della quadruplice natura secondo l'ordine scritturale, bisogna ritenere che nella prima parte si tratti in modo più specifico della prima natura e delle altre, nel medesimo ordine, nelle successive; dal che nasce la necessità di una quinta esposizione. Si aggiunge che, essendo queste distinte, non essendoci moltitudine che non sia unità, esse sono legate da una discorde concordia e quasi da multiformi catene. Al che essendo verosimile che Mosè si riferisca in tutta l'opera, già siamo tratti anche nostro malgrado alla sesta esposizione. Nella quale mostreremo che son quindici i modi in cui una cosa si può intendere congiunta o collegata a un'altra, e non potrebbero essere nè più nè meno ; essi son stati espressi dal Profeta dilucide a Propheta expressos, ut nihil expressius umquam de rerum natura scripserit Aristoteles. Postremo quemadmodum sex dierum geneseos Sabbatum succedit, idest quies, congruum ut et nos, post proceden | tium a Deo rerum ordines distributos et explicatam eorum unionem et differentiam foederaque et habitudines, septima iam et sabbataria (ut sic dixerim) enarratione de creaturarum felicitate deque reditu ad Deum, qui per Mosaicam et Christianam legem elongato inde ob peccatum primi parentis homini contigit, aliqua perstringamus, reserantes quae de his in praesenti scriptura Moses apertissime occultavit, ut fiat palam de Christi adventu, de Ecclesiae profectu, de gentium vocatione, expressissimum hic vaticinium legi. Ut sit vere hic liber, si quis alius talis, liber septem signaculis obsignatus, plenus omni doctrina, omnibus mysteriis. Non autem imitabimur eos qui, aggressi aliquando hanc mundi creationem exponere, quicquid usquam apud philosophos et apud theologos de Deo, de angelis, de materia, de caelo deque tota natura disputatum est, huc congesserunt. Quod apud Hebraeos maxime Isaac Persa et Samuel Ophinides peccaverunt ; sed solum quid sibi mosaica littera velit, quid verborum contextus vel indicet vel significet declarare pro viribus annitemur. Nec si ostendemus per firmamentum puta octavam sphaeram significari, statim de illa exordiemur disputationem, quo pacto rapiat ceteras sphaeras, quot signis distincta, quot imaginibus, simplicine motu, an potius duobus, an verius tribus in diversa rotétur. Aut sicubi dictione aliqua indicari hominis animum dixerimus, digrediemur ad omnia quae scribuntur de anima enucleanda, sed ea tantum de unaquaque re strictim etiam et cursim annotabimus de quibus mentionem auctor expressam facere videatur. Dixi strictim etiam et cursim, quia non illud hoc opere est consilium, | ut qui haec alibi non didicerunt hic primum discant, sed ut quae sciunt iam esse vera in così ampiamente e chiaramente che niente di più preciso scrisse mai Aristotele intorno alla natura. Infine, come ai sei giorni della creazione segue il sabato, e cioè il riposo, conviene che anche noi in una settima esposizione, per così dire sabbatica, trattati gli ordini delle cose che procedono da Dio, la loro unione e la diversità, i legami e le abitudini, esponiamo una interpretazione della felicità delle creature e del loro ritorno a Dio, concesso attraverso la legge mosaica e cristiana all'uomo cacciato per colpa del primo padre, svelando le cose che chiaramente nascose Mosè nella presente scrittura, sì che sia evidente che quivi si scorge un chiarissimo annunzio della venuta di Cristo, del progresso della Chiesa, della vocazione delle genti. Sicché davvero questo libro, se altro ve ne fu mai, è contrassegnato da sette sigilli, pieno di tutta la sapienza di tutti i misteri. E noi non imiteremo quelli che qualche volta hanno tentato di esporre questa creazione del mondo. Essi vi raccolsero tutto ciò che ovunque è stato discusso, di Dio, degli Angeli, della materia, del cielo e di tutta la natura, da filosofi e da teologi. E in questo specialmente peccarono presso gli Ebrei Isaac Persiano e Samuel Ofinide. Ma solo cercheremo di chiarire nella misura delle nostre forze che cosa voglia esprimere la lettera mosaica, che cosa indichi o significhi il contesto. Così, se per esempio mostreremo che col firmamento si indica l'ottava sfera, non cominceremo tosto a discutere del come essa imprima il moto alle altre sfere, di quanti segni e immagini la distinguano, se ruoti per moto semplice o piuttosto per due o tre moti. Nè, se in qualche luogo avremo detto che con un certo termine si indica l` anima dell 'uomo, passeremo ad esporre tutto ciò che si è detto sull'anima ; ma intorno a ciascun argomento ci limiteremo a ricordare brevemente e rapidamente le cose di cui l'autore fa esplicita menzione. Ho detto brevemente e rapidamente perchè non è proposito di quest'opera che Prophetae verbis agnoscant, et quae immensis voluminibus digesta a theologis et philosophis legerunt, quo pacto hic paucis et comprehenderit et occultaverit intelligentes, revelata facie legis latorem loquentem audiant. Quod si quis etiam forte actus spiritu sanctae rusticitatis non tam petita haec altius mysteria non probaverit, quam simpliciorem potius et sibi accomodatiorem optaverit sacri contextus enarrationem, iubebo eum primum meminisse Pauli praecipientis, ne aut qui manducat non manducantem spernat, aut qui non manducat manducantem iudicet 1 . Tum ipsum non meis, sed Augustini in ipsa etiam sua in Genesim expositione alloquar verbis in hunc modum 2: 'Haec tu si potes apprehendas, si nondum potes relinquas valentioribus. Tu vero cum scriptura non deserente infirmitatem tuam et materno incessu tecum tardius ambulante proficias, illa enim sic loquitur ut altitudine superbos irrideat, profunditate attentos terreat, veritate magnos pascat, affabilitate parvos nutriat'. Sed redeamus ad nos et ab ipso corruptibili mundo, quem habitamus, exordientes,


   ___
   1 Rom. XIV, 3.
   2 Augustini De Gen. ad litt. V, 3 (6), P. L. XXXIV, 323.

praestemus quantum scilicet possumus quod polliciti sumus. Alioquin et ' in màgnis est satis voluisse ' 3 , et, ut inquit Pomerius4, magnarum rerum magnus conatus profectus est.

Mosaica verba exponenda.

Verba ipsa Prophetae, quae exponenda suscepimus, haec sunt : | ior ' In principio creavit Deus caelum et terram. Terra autem erat inanis et vacua, et tenebrae erant super faciem abyssi, et Spiritus Domini ferebatur super aquas. Et dixit chi non ha imparato altrove queste cose le impari qui per la prima volta, ma che qui si riconosca nelle parole del Profeta ciò che già si tiene per vero e che, comprendendo perchè il legislatore ha raccolto qui e celato in poche parole le verità che si sono lette esposte da filosofi e teologi in immensi volumi, lo si ascolti mentre ne parla col viso svelato. Che se poi alcuno, tratto dallo spirito di una santa rudezza, non solo non approverà questi così profondi misteri, ma piuttosto bramerà una più semplice e a sè più adatta spiegazione del sacro testo, dirò di ricordare prima il precetto di Paolo che ' chi mangia non disprezzi chi non mangia e che chi non mangia non giudichi chi mangia '. E lo apostroferò poi non con parole mie, ma con le parole d'Agostino nella esposizione della Genesi : ' Se puoi, apprendi queste cose, se non puoi lasciale a chi vale più di te, Tu procedi con la Scrittura che non abbandona la tua debolezza e che misura maternamente i suoi passi sui tuoi : essa infatti parla così per irridere con la sua elevatezza i superbi, per atterrire con la sua profondità gli accorti, per pascere di verità i grandi, per nutrire d'affabilità gli umili '. Ma torniamo a noi e, prendendo le mosse da questo stesso mondo corruttibile che abitiamo, offriamo, nella misura del possibile, ciò che abbiamo promesso. D'altronde anche nelle grandi imprese basta la buona volontà e, come dice Pomerio, un grande sforzo è principio di grandi cose.


   ___
   3 Propertius, Eleg. III, 1, v. 6.
   4 J. Pomerii De vita contemplativa, I, prol., 2 (P. L. LIX, 415 b).

Le parole di Mosè da commentare.


   Queste sono le parole del Profeta che abbiamo preso a commentare : ' Nel principio Iddio creò il cielo e la terra. E la terra era una cosa diserta e vacua : e tenebre erano sopra la faccia dell'abisso, e lo Spirito di Dio si moveva sopra la faccia dell'acque. Ed Iddio disse : ' Sia la luce '. E la luce fu. Deus : Fiat lux. Et facta est lux. Et vidit Deus lucem quod esset bona, et divisit lucem a tenebris. Appellavitque lucem diem et tenebras noctem, et factum est vespere et mane dies unus. Dixit quoque Deus : fiat firmamentum in medio aquarum, et dividat aquas ab aquis. Et fecit Deus firmamentum divisitque aquas quae erant sub firmamento, ab his quae erant super firmamentum. Et factum est ita. Vocavitque Deus firmamentum, caelum ; et factum est vespere et mane dies secundus. Dixit vero Deus : congregentur aquae, quae sub caelo sunt, in locum unum et appareat arida. Et factum est ita. Et vocavit Deus aridam terram, congregationesque aquarum appellavit maria. Et vidit Deus quod esset bonum. Et ait : germinet terra herbam virentem et facientem semen et lignum pomiferum faciens fructum iuxta genus suum, cuius semen in semetipso sit super terram. Et factum est ita. Et protulit terra herbam virentem et facientem semen iuxta genus suum lignumque faciens fructum et habens unumquodque sementem secundum speciem suam. Et vidit Deus quod esset bonum. Et factum est vespere et mane dies tertius. Dixit autem Deus : Fiant luminaria in firmamento caeli et dividant diem ac noctem et sint in signa et tempora et dies et annos, ut luceant in firmamento caeli et illuminent terram. Et factum ita. Feerique Deus duo luminaria magna, luminare maius ut praeesset diei et luminare minus ut praeesset nocti, et stellas. Et posuit eas in firmamento caeli ut lucerent | super terram et praeessent diei ac nocti et dividerent lucem ac tenebras. Et vidit Deus quod esset bonum. Et factum est vespere et mane dies quartus. Dixit etiam Deus : producant aquae reptile animae viventis et volatile super terram sub firmamento caeli. Creavitque Deus cete grandia Ed Iddio vide che la luce era buona. Ed Iddio separò la luce dalle tenebre. Ed Iddio nominò la luce giorno e le tenebre notte. Cosi fu sera e poi fu mattina che fu il primo giorno. Poi Iddio disse : 'Siavi una distesa tra l'acqua la qual separi Tacque dall'acque '. Ed Iddio fece quella distesa; e separò Tacque che son di sotto alla distesa da quelle che son disopra d'essa. E così fu. Ed Iddio nominò la distesa cielo. Così fu sera e poi fu mattina che fu il secondo giorno. Poi Iddio disse : ' Sieno tutte Tacque che son sotto al cielo raccolte in un luogo ed apparisca l'asciutto '. E così fu. Ed Iddio nominò l'asciutto terra e la raccolta dell'acque mari. Ed Iddio vide che ciò era buono. Poi Iddio disse : ' Produca la terra erba minuta, erbe che facciano seme ed alberi fruttiferi che portino frutto secondo le loro spezie, il cui seme sia in esso sopra la terra ' E così fu. La terra adunque produsse erba minuta, erbe che fanno seme secondo le loro spezie ed alberi che portano frutto il cui seme è in esso secondo le loro spezie. Ed Iddio vide che ciò era buono. Così fu sera e poi fu mattina che fu il terzo giorno. Poi Iddio disse : 'Sienvi de' luminari nella distesa del cielo per far distinzione tra 'l giorno e la notte e quelli sieno per segni e per distinguer le stagioni e' giorni e gli anni. E sieno per luminari nella distesa del cielo per recar la luce in su la terra '. E così fu. Iddio adunque fece i due gran luminari (il maggiore per avere il reggimento dei giorno e 'l minore per avere il reggimento della notte) e le stelle. Ed Iddio gli mise nella distesa del cielo per recar la luce sopra la terra. E per avere il reggimento del giorno e della notte e per separar la luce dalle tenebre. Ed Iddio vide che ciò era buono. Così fu sera e poi fu mattina che fu il quarto giorno. Poi Iddio disse : ' Producano l'acque copiosamente rettili che sieno animali viventi e volino gli uccelli sopra la terra e per la distesa del cielo '. Iddio adunque creò le gran balene ed ogni animai vivente che va serpendo, i quali animali l'acque produssero et omnem animam viventem et motabilem quas produxerant aquae in species suas et omne volatile secundum genus suum. Et vidit Deus quod esset bonum. Benedixitque ei dicens : Crescite et multiplicamini et replete aquas maris avesque multiplicentur super terram. Et factum est vespere et mane dies quintus. Dixit quoque Deus : producat terra animam viventem in genere suo, iumenta et reptilia et bestias terrae secundum species suas. Factumque est ita. Et fecit Deus bestias terrae iuxta species suas, iumenta et omne reptile terrae in genere suo. Et vidit Deus quod esset bonum et ait : Faciamus hominem ad imaginem et similitudinem nostram et praesit piscibfis maris et volatilibus caeli et bestiis, universae terrae, omnique reptili quod movetur in tèrra. Et creavit Deus hominem ad imaginem et similitudinem suam, ad imaginem Dei creavit illum 1'. Hactenus exponendum Mosem suscepimus. Totam autem expositionem in septem libros sive tractatus partitus sum, potius ut imitarer Basilium et Augustinum quam propterea quod hac crebra distinctione quasi interiungens legentis intentio recreatur. Accedit quod, cum septem sint expositiones septem libris digestae singulique libri septem capitibus dividantur, septem creationis diebus omnia respondent. Factum item a nobis ratione | congruentissima ut quemadmodum septima dies apud Mosem sabbatum est et dies quietis, ita expositio quaelibet nostra septimo semper capite in Christum derivetur, qui et finis est legis et nostrum est sabbatum, nostra quies, nostra felicitas.


   ___
   1 Gen. I, 1-27. La trad. è del Diodati.

Copiosamente secondo le loro spezie, ed ogni sorte d'uccelli ch' hanno ale secondo le loro spezie. Ed Iddio vide che ciò era buono. Ed Iddio gli benedisse dicendo : ' Figliate, multiplicate ed empiete l'acque ne' mari ; multiplichino parimente gli uccelli nella terra '. Così fu sera e poi fu mattina che fu il quinto giorno. Poi Iddio disse : ' Produca la terra animali viventi secondo le loro spezie ; bestie domestiche, rettili e fiere della terra secondo le loro spezie '. E così fu. Iddio adunque fece le fiere della terra secondo le loro spezie e gli animali domestici secondo le loro spezie ed ogni sorte di rettili della terra secondo le loro spezie. Ed Iddio vide che ciò era buono. Poi Iddio disse: 'Facciamo l'uomo alla nostra immagine, secondo la nostra somiglianza ; ed abbia la signoria sopra i pesci del mare e sopra gli uccelli del cielo e sopra le bestie e sopra tutta la terra e sopra ogni rettile che serpe sotto la terra '. Iddio adunque creò l'uomo alla sua immagine ; egli lo creò all' immagine di Dio '. Ho stabilito di commentare Mosè fin qui ed ho diviso T intero commento in sette libri o trattati, piuttosto per imitare Basilio e Agostino che non per ricreare il lettore quasi distribuendone l'attenzione con le pause frequenti. Si aggiunge che, essendo le sette esposizioni distinte in sette libri e i sette libri in sette capitoli, tutto viene a corrispondere ai sette giorni della creazione.
   E sempre con deliberato proposito si è fatto in modo che, come il settimo giorno è in Mose sabato o giorno del riposo, così ogni nostra esposizione sempre concluda col settimo capitolo in Cristo, che è il fine della legge, il nostro sabato, la nostra pace, la nostra felicità.

Expositio prima de mundo elementari

Libri primi caput primum

Naturales philosophi qui de natura rerum corruptibilium disserunt, de principiis earum sic statuunt in universum : esse materiam rudem, formarum expertem, idoneam quidem omnibus formis suscipiendis, sua tamen natura omnibus privatam, quare praeter materiam privationem etiam faciunt principium rerum naturalium. Adiecit Averrois esse materiam trino dimensu in longitudinem, latitudinem, altitudinemque protensam, ne scilicet res corporeae de incorporeo subiecto fieri dicerentur 1 ; tum afferunt transmutantem causam, quam vocant efficientem, cuius vi tractata materia, quod est potentia, actu fiat aliquando, quemadmodum mollis cera et indefinita ductu manus atque tractatu in diversas figuras pro tractantis arbitrio transformatur. Quoniam autem nihil natura temere agit, sed boni alicuius consequendi gratia, finalis causa se statim infert et proximus quidem finis agentis causae forma est, quam de materiae gremio eruit. Hoc enim illam consilio agit et versat, ut ad perfectum habitum formae illam perducat ; unde et forma tertium principium ab Aristotele statutum 2. Haec autem de materiae sinu educi non potest, nisi affectae prius et preparatae congruis qualitatibus, circa quas totus opificis labor, tota actionis mora consumitur, ipsa scilicet specie individuo momento quasi praemio laboris statim effulgente. Opificem ipsum causam potius quam principium vocant Peripatetici. Divinorum autem memores semper divini Platonici admonitos | nos volunt, naturales agentes. I filosofi naturalisti che trattano della natura delle cose corruttibili, a proposito del loro principio in genere pensano questo : che sia una materia grezza priva di forme, ma benché priva per sua natura di forme, capace, d'altronde, di accoglierle tutte quante. Perciò, oltre alla materia, fanno principio delle cose naturali anche la privazione di forme. Averroè aggiunge che è una materia estesa in tre dimensioni : lunghezza, larghezza, profondità, perchè non si facciano derivare le cose corporee da un soggetto incorporeo. Adducono anche la causa di mutamento che si chiama


   ___
   1 Averrois De substantia orbis I.
   2 Aristot., Metaph. XII, 2, 1069 ; Phys. I, 6, 189 a.

efficiente, per la cui azione la materia che è potenza si fa a volte anche atto, come la cera molle ed informe, forgiata dalle mani, assume forme diverse secondo il disegno di chi la modella. E poiché la natura non fa niente a caso, ma sempre in vista di qualche bene, ecco comparire la causa finale ; e il fine più vicino della causa agente è la forma che scaturisce dal grembo della materia. Infatti la causa finale travaglia questa con la sua azione illuminata per condurla a perfetto abito di forma. Perciò Aristotele pose la forma come terzo principio. Essa poi può essere tratta solo dal seno di una materia preparata e disposta con opportune qualità, e in questo si consuma tutta la fatica, tutta l'attività dell'artefice, finché la specie d'un tratto, nell'istante, riluce quasi coronamento i dell'opera.
   I Peripatetici chiamano l'artefice stesso piuttosto causa che principio. I divini Platonici, sempre rivolti alle cose divine, ci fanno presente che, se gli agenti naturali ci semcausas, etsi solae appareant nobis quae corpora agant, forment et transmutent, haud tamen primarias esse causas eorum quae fiunt, sed instrumenta potius divinae artis, cui oboediunt et famulantur ; quemadmodum fabri manus, etsi ipsae totam domus materiam, ligna, lapides, caementa componant, ordinent et transmutent, nihilque videatur praeter eas cui factura domus accepta referatur, novimus tamen organum illas esse oboedieris arti et serviens quae constituta in animo architecti domum, quam simul concepit, particulatim digerit explicatque insensibili materia ; hinc factum ut ipsi duas causas adiiciant : organicam et exemplarem. Quod neque negant Peripatetici, immo confirmant, apud quos tritum illud : omne opus naturae, opus esse intelligentiae. Haec sunt quae in commune dicuntur de rebus corruptibilibus, quae omnia ita in opere primi diei complexus est Moses, ut neque certius neque aptius de his quicquam dixerint philosophi probatissimi.

Caput secundum.


 Ваша оценка:

Связаться с программистом сайта.

Новые книги авторов СИ, вышедшие из печати:
О.Болдырева "Крадуш. Чужие души" М.Николаев "Вторжение на Землю"

Как попасть в этoт список
Сайт - "Художники" .. || .. Доска об'явлений "Книги"