Мирский Христо : другие произведения.

Hmi0201@2 : I Miei Modelli Democratici : Curiosi Manifesti (Politistica) : Seconda Parte : 2000 : Mirski-Bis

Самиздат: [Регистрация] [Найти] [Рейтинги] [Обсуждения] [Новинки] [Обзоры] [Помощь|Техвопросы]
Ссылки:
Школа кожевенного мастерства: сумки, ремни своими руками Юридические услуги. Круглосуточно
 Ваша оценка:
  • Аннотация:
    Look at the original text, this form is good only for copying.
    Tags: politics, manifestos, democracy, scientific, new models, realistic, utopias, funny, unique, in Italian.

-->
-->
====>*_CURIOSI MANIFESTI (Politistica -- Seconda Parte)_*
-->
-->
-->[ Dato che questo `e un intero libro, lasciate me che vi dia un'idea della sua -_copertina_-. Quando lo aprite (e guardate da dietro) esso ha la seguente vista: nella met`a sinistra, che va verso la /_schiena_/ del libro, nella sua parte inferiore, si vede la mappa del mondo con i continenti, intorno al quale c'`e un piccolo anello sull'Equatore (come al Saturno), dal quale da qualche parte nella parte inferiore esce una striscia che si allarga continuamente raggiungendo 2-3 cm. al posto della piega della copertina, ma successivamente nella parte anteriore (e inferiore) della copertina questa striscia si allarga maggiormente raggiungendo sull'orlo destro una larghezza di circa 10 cm.; in questa striscia gi`a si vede folla umana (alla qualche manifestazione) su fondo grigio, che sta portando cartelli con tre lettere maiuscole, su ciascuna delle quali, partendo dall'estremit`a destra (e frontale) pi`u larga, si legge quanto segue: "DDD", "EES", "ASZ", "IEI", "AQC", "ONN" (forse anche "PSC" e "CRD"); lo sfondo della copertina `e neutro (diciamo azzurro), e nella parte destra (davanti) c'`e abbastanza spazio: sopra -- per il titolo e l'autore, e sotto (sotto la striscia) -- per la casa editrice (e quant'altro possa essere necessario). ]
-->
-->
==>*_Copyright Chris MYRSKI, 2000, 2007_*
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_CONTENUTO/*_*
-->
-->[ * Tutti i nomi dei partiti /movimenti /ecc. nell'originale bulgaro hanno abbreviazioni con tre lettere /_uguali_/, particolarit`a che non `e facile mantenere nella traduzione, cos`i che le lettere sono pi`u spesso diverse. ]
-->
-->Nella prima parte:
-->Prefazione
-->Manifesto del DDD Movimento (Dittatura Democratica Deliberata)
-->Aggiunta al DDD
-->Manifesto dell'EES (Enigma dell'Elite Sfruttatrice)
-->Manifesto dell'ASZ (Aggruppamento della Significanza Zodiacale)
-->Aggiunta all'ASZ
-->Manifesto dell'IEI (Iniziativa per Elezioni Iterative)
-->Manifesto dell'AQC (Ala dei Quadri Corrotti)
-->Manifesto dell'ONN (Offensiva della Nuova Nomenclatura)
-->
-->-_Nella seconda parte_-:
-->Manifesto del PSC (Partito Sempre Cambiante)
-->Aggiunta al PSC
-->Manifesto dei CRD (Credenti nella Ragionevole Differenza)
-->Aggiunta ai CRD
-->Manifesto dell'UFC (Unione per Forza e Concorrenza)
-->Manifesto del TTT (Tandem per Totalizzazione Totale)
-->Manifesto della FFF (Femminismo Forzante Formazione)
-->Manifesto della CCC (Centralizzazione Civile e Circhi)
-->Aggiunta alla CCC
-->Postfazione
-->Supplemento -- Evviva, `e possibile? (Governo della Ragionevole Alternativa)
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_MANIFESTO DEL PSC (Partito Sempre Cambiante/*)_*
-->
-->[ * Qui nell'originale bulgaro sono tre lettere "p". ]
-->
-->*_La storia di tutte le societ`a `e_* una storia di *_cambiamento di un partito governante con un altro_*! I partiti esistono fin dall'antichit`a, gi`a prima dell'avvento della democrazia nell'antica Grecia, quando si decise di sfruttare in qualche modo questo fenomeno sociale. La radice della parola contemporanea `e la latina "parte", che significa qualche /_porzione_/, gruppo (di popolo), divisione (della nazione), che pensa e reagisce in modo diverso dagli altri, uscendo dai sui (parziali) interessi, e nell'intento di difendere il proprio popolo lotta per potere e posto nel governo del Paese. In democrazia i partiti sono necessari, ma anche nei periodi di dittatura esistono, oltre al partito governante, anche altri partiti (il pi`u delle volte illegali) o diverse frazioni (cio`e partiti nei partiti). Ci saranno sempre partiti, o almeno finch``e non si trover`a /_il partito pi`u bello_/! Ma il fatto che essi esistano gi`a da millenni fa ritenere che fino ad oggi un tale partito non `e ancora emerso!
-->E realmente, se il partito migliore esistesse, esso sarebbe riuscito in questo periodo a prendere almeno una volta il potere e poi non lo avr`a mai perso, perch``e (per definizione) esso `e il migliore e il pi`u qualificato (e se esso pu`o facilmente perdere il potere, allora esso sicuramente non `e cos`i competente). I pi`u vicini a questo obiettivo erano i partiti totalitari che, come le migliori possibili, rifiutarono tutti gli altri (perch``e nessuno cerca il peggio quando il meglio si gi`a trova), ma essi anche fallirono perch``e erano buoni solo secondo i propri criteri, e in pratica loro mancava innanzitutto *_/_la possibilit`a di cambiare continuamente_/_*, come noi vedremo pi`u avanti. L'importante per ora `e giungere alla conclusione che *_il partito migliore_* semplicemente *_non esiste_*! Questo che esiste, ed `e raggiungibile per uno, bench``e magro come un capello rispetto a tutta la storia umana, periodo di tempo, `e qualche partito pi`u o meno /_buono per il momento_/, perch``e: /_panta rei_/ (o tutto scorre), cosi che le persone cambiano incessantemente le loro opinioni su molte cose. E come spesso accade, *_la mancanza di qualit`a viene compensata in abbondanza con un eccesso di quantit`a_* -- cosa che sta alla base del pluralismo! In questo senso la democrazia tradizionale d`a /_qualche_/ decisione, ma essa non `e affatto questa quella noi avremmo voluto avere; essa `e meglio di niente, ma `e ben lontano dalla decisione migliore.
-->
==>*_1. La decisione ideale_*
-->
-->Cerchiamo ora, dopo questa introduzione, di vedere innanzitutto come la ideale decisione deve apparire, se essa esiste. *_Il partito ideale_* dovrebbe rappresentare le masse della popolazione pi`u ampie possibili, e non solo uno strato ristretto; esso non dovrebbe avere sui interessi di partito /_diversi_/ da quelli del popolo, che lo ha eletto (lotta per il potere e vantaggi personali, per esempio); dovrebbe tenere conto di tutti i diversi opinioni (dell'opposizione) e prova a cercare soluzioni adatte a tutte le parti, qualcosa che `e un requisito democratico fondamentale (solo che non `e realizzato nella pratica); dare uguali chance a tutti coloro che esprimono il desiderio di entrarvi e di occupare posti di comando senza ricevere alcun privilegio; essere in grado di /_cambiare se stesso_/ velocemente e senza crisi quando la situazione lo richiede, cio`e di contenere /_in s``e_/ la necessaria modificazione e non aspettare che qualcuno lo sconfigge per cominciare a cambiarsi; mantenere, per`o, una certa continuit`a e non cambiarsi in modo tale che nessuno possa riconoscerlo; affascinare le masse perch``e `e interessante per loro parteciparvi o simpatizzare con esso, non perch``e qualcuno le costringe a farlo; e, infine, regalare emozioni e spettacoli alla gente. Questo partito deve letteralmente /_vivere_/ come ogni cosa vivente in questo mondo, dove ciascuna delle sue /_nuove generazioni_/ deve abilmente bilanciare tra il rifiuto del vecchio e le esigenze del nuovo! Quindi, se tale partito esistesse, esso dovrebbe essere l'unico e il solo Partito che incessantemente migliora se stesso (con una lettera maiuscola, sicuramente), che merita pienamente di essere chiamato *_Partito Sempre Cambiante_* (PSC).
-->Tale partito, naturalmente, non avrebbe potuto esistere senza la sua *_Opposizione_* (anche con la maiuscola), perch``e se il partito `e uno solo, a maggior ragione anche l'Opposizione deve essere singola e perfetta, cio`e rappresentare anche le masse pi`u ampie possibili di popolazione; non esserci litigi e interessi di partito; se il Partito `e l'elemento costruttivo del governo allora l'Opposizione deve essere l'elemento distruttivo o l'eterno "contra" a tutto ci`o che viene dal Partito; dare inoltre uguali chance a tutti coloro che desiderano farne parte e fare carriera /_d'opposizione_/; adattarsi (come il Partito) alle nuove condizioni, ma mantenendo la necessaria continuit`a; unire e affascinare tutti gli oppositori e i critici. In due parole: qualunque sia il Partito, tale deve essere anche l'Opposizione, ma come sua /_negazione_/! La nuova generazione dell'Opposizione deve essere costruita in modo simile alla nuova generazione del Partito, altrimenti non ci sar`a lotta paritaria, non ci sar`a evoluzione dialettica, non ci saranno incessanti cambiamento e miglioramento!
-->E, naturalmente, non possono esserci Partito e Opposizione senza l'esistenza del Popolo -- ma noi useremo la parola *_Folk_*, che `e una modificazione del tedesco /_Volk_/, in modo da poter usare abbreviazioni con singola lettera prima --, con la sua sacra voce e il suo diritto di scelta. Cio`e questi sono tutti quelli che possono dare la loro voce (diciamo, con 18 anni compiuti), ma che inoltre non sono /_n``e_/ dal Partito /_n``e_/ dall'Opposizione, perch``e come non `e giusto che uno sia iscritto a due partiti, cos`i non `e giusto che uno sia iscritto a un partito e non esserne membro. In questo senso la nostra nozione di "Folk" comprende solo quei cittadini che non prendono attiva parte alla vita politica (ma i loro interessi sono rappresentati, anche se in modo diverso, sia dal Partito che dall'Opposizione).
-->Elemento fondamentale del nostro programma `e *_/_la democrazia reale_/_*, cio`e la possibilit`a per ognuno di essere membro: se lo desidera -- del Partito; se desidera -- dell'Opposizione, e altrimenti -- essere semplicemente del Folk (cio`e non essere membro di qualunque partito), ed essere come lui solo desidera, con un po' di fortuna, ovviamente. Se l'essere umano `e un animale universalmente evoluto e perfetto, gli si deve permettere di mutare nel tempo la sua attivit`a; se qualcuno `e adatto al Partito, lei `e altrettanto adatto anche all'Opposizione, o come rappresentante del Folk. Pi`u di questo, cos`i come il Partito, anche l'Opposizione, come /_partiti universali_/ per una cerchia pi`u ampia di persone, devono essere *_/_campioni rappresentative_/_* della popolazione del Paese, cio`e rappresentare gli interessi di /_tutti_/ i suoi gruppi! Solo allora il nostro Partito sar`a la decisione ideale, non ancora raggiunta in nessuno dei Parlamenti esistenti, sar`a il eterno e indistruttibile Partito Sempre Cambiante. Ma `e possibile una decisione del genere? Noi insistiamo che questo `e possibile ed `e semplice come tutto ci`o che `e geniale.
-->
==>*_2. Fasi di sviluppo del PSC_*
-->
-->Poich``e il Partito Sempre Cambiante `e un partito di tipo completamente nuovo, esso attraversa ciclicamente /_due_/ fasi distinte nel suo incessante rinnovamento e queste sono le fasi di: /_formazione_/ e /_ballottaggio_/. Noi li vedremo pi`u precisamente:
-->
-->*_a)_* Nella *_fase di formazione_* del PSC ogni cittadino deve determinare la propria appartenenza alla nuova generazione del Partito, dell'Opposizione, o del Folk, in modo libero e democratico -- con partecipazione personale e un po' di fortuna. Per avere uno svolgimento pi`u interessante e spettacolare di questa scelta preliminare, ma anche per evitare ogni condizione di falsificazione e manipolazione delle masse, verranno scelti dei numeri intermedi che /_poi_/ verranno messi in relazione a valori specifici! Prima di spiegare la procedura esatta, espandiamo le possibili alternative a /_cinque_/, vale a dire: P per Partito, O per Opposizione, F per il Folk, L per coloro che mantengono la vecchia scelta (delle elezioni precedenti; e L viene dall'inglese /_last_/), e N per coloro che andare ad un'altra (prossima or nuova; dall'inglese /_next_/) votazione. `E naturale accettare che nella prima elezione la variante L sar`a considerata come F, cos`i come che nel secondo turno coloro che hanno scelto N devono essere aggiunti a F, perch``e noi fermiamo qui la scelta (anche se non ci sono alcuni problemi a fare tre o pi`u turni secondo lo stesso schema).
-->In questi condizioni chiunque abbia diritto di voto deve nell'intervallo di un mese recarsi presso il Comune e scegliere un numero compreso tra 1 e 5 incluso, che costituisce la sua scelta di appartenenza, dove questa dovr`a essere fissata in una centralizzata banca dati per il Paese, collegando il suo Numero Unico di Cittadinanza (NUC -- o numero di assicurazione per un altro Paese) con la sua scelta e la persona riceve la corrispondente ricevuta. Coloro che, per qualsiasi motivo, non hanno fatto la loro scelta nel suddetto intervallo ricevono automaticamente il numero zero, che poi viene interpretato come F. Poi questa scelta di appartenenza viene annunciata pubblicamente nel modo consueto dove per ciascuna delle persone sono scritti: NUC, nomi, indirizzo, questa scelta (da 0 a 5) e vecchia scelta (solo P, O, o F). Due settimane dopo, in circostanze molto festive, viene eseguita la decifrazione ufficiale dei voti, dove il Presidente personalmente, ad esempio, estrae a sorte per ciascuno dei cinque numeri. Per coloro che hanno indicato il numero che risulta essere N (altro turno) viene effettuata un'altra votazione, questa volta nelle prossime due settimane, dove nel frattempo chi vuole pu`o cambiare la propria scelta, dopodich``e i numeri vengono nuovamente decifrati.
-->Come voi vedete, c'`e abbastanza tempo (un mese intero) per effettuare la scelta, non un solo giorno, e non c'`e modo di distorcere le voci degli elettori, perch``e semplicemente /_non si sa_/ in anticipo quale numero cosa significher`a. Questa, certamente, `e /_l'ideale sicurezza_/ e essa ora diventa realt`a! E tenete presente che con queste scelte di appartenenza /_non ci sono_/ affatto /_perdenti_/, perch``e non solo il Partito, ma anche l'Opposizione, prendono parte al governo del Paese, e anche la gente comune del Folk (come noi vedremo dopo), perch``e le elezioni non finiscono qui.
-->Senza cadere in noiosi calcoli (che sono riportati nell'Aggiunta) noi menzioneremo solo questo che, perch``e le probabilit`a per ciascuno dei cinque numeri sono uguali (nessuno sa quale numero cosa significa per avere delle preferenze), e in relazione al secondo turno e la vecchia scelta, si scopre che se ci fossero votati 100 % (cosa che non `e una reale situazione) circa il 31 % avrebbe la P e la O, e il resto sarebbe per la F, dove in una quantit`a reale dell'85 % votati i membri del Partito e dell'Opposizione saranno /_esattamente_/ 1/4 della popolazione, mentre per il Folk resta l'altra met`a. Un criterio importante `e anche la /_continuit`a_/ nelle file del Partito (risp. dell'Opposizione), che risulta essere quasi la met`a (48 % per il 100 % votati, e 40 % per l'85 %).
-->
-->*_b)_* Nella *_fase di ballottaggio_* nelle istituzioni governative `e necessario che dal Partito e dall'Opposizione gi`a formati venga scelto un /_campione rappresentativo_/, che deve riempire il cosiddetto *_Parlamento del Partito_* (PP) e *_Parlamento dell'Opposizione_* (PO). La migliore rappresentativit`a, naturalmente, pu`o essere ottenuta attraverso una /_scelta arbitraria_/, in cui tutti gli strati della popolazione partecipano proporzionalmente, altrimenti inevitabilmente si verificher`a qualche distorsione, come avviene in /_tutti_/ i Parlamenti contemporanei, dove la sacra vox populi viene semplicemente sostituita con la "voce parziale". Punto centrale nella comprensione della concezione del PSC `e la tesi che *_il politico /_non_/ `e professionale_*, perch``e nessuno richiede da lui (o lei, sicuramente) di avere un'educazione obbligatoria, n``e terziaria, n``e secondaria, n``e qualunque altra educazione politica, generale o specializzata, n``e di essere capace anche di leggere o scrivere (non che tale conoscenza glielo impedisca in qualche modo). Pi`u di questo, /_se_/ non fosse stato cos`i (cio`e se ci fossero stati requisiti educativi), allora le elezioni non sarebbero state sufficientemente democratiche, perch``e una certa cerchia di persone comuni sarebbe stata esclusa dalle posizioni elettive.
-->Questa concezione ha profonde radici democratiche e gi`a nell'antica Grecia si discuteva sul fatto che nessuno (ad eccezione forse degli dei) pu`o sapere cosa `e bene e cosa `e male, e che questo `e qualcosa che n``e pu`o essere studiato, n``e esiste una risposta unanime. Dall'altezza dei 25 secoli trascorsi noi possiamo dare ora un tono pi`u contemporaneo a questa affermazione riformulandola cos`i: *_non esiste algoritmo che possa discernere il bene dal male /_senza_/ l'individuo umano_*! E sia lodato Dio, diciamo noi dal PSC, perch``e se tale algoritmo esistesse, l'essere umano sarebbe semplicemente eliminato da ogni struttura di governo, come il suo elemento /_pi`u inaffidabile_/! Cos`i che i membri del Partito e dell'Opposizione devono essere solo /_persone del pubblico_/, necessarie per approvare le leggi, applicando i propri criteri per il bene o il male nel dato momento storico (e /_non_/ crearle o analizzarle approfonditamente, che `e compito dei professionisti -- le Commissioni corrispondenti ai Parlamenti).
-->Per quanto riguarda il numero delle persone l`i noi proponiamo che i Parlamenti del Partito e dell'Opposizione siano composti da 100 (cento) persone, dove 1/4 di loro, sorteggiate, dovranno rimanere nel prossimo Parlamento per trasmettere la loro esperienza nel lavoro svolto ai nuovi membri, tanto che al momento del ballottaggio dovranno essere scelti soltanto 75 nuovi Rappresentanti. Secondo calcoli approssimativi per il nostro Paese, per circa 6 mln. elettori e circa 25 % di loro membri del Partito / dell'Opposizione (qual `e il caso dell'85 % di partecipazione alle elezioni), devono essere scelte 75 persone tra 1,5 milioni persone. Qui noi proponiamo una variante naturale e simile alla scelta nella fase di formazione, e cio`e: nell'intervallo di ancora un mese ciascuno, che gi`a appartiene ad uno dei due poteri governativi, deve dichiarare nel Comune un numero da 1 a 9,999 (il numero 0 `e riservato a coloro che, per motivi diversi, non faranno la loro scelta) e ricevere la corrispondente ricevuta. Successivamente, sempre in circostanze pi`u festose, i Presidenti di PP e PO estraggono un numero da 0000 a 9999 (per esempio estraendone conseguentemente, o contemporaneamente, le /_sue cifre_/) e due altri numeri aggiuntivi, fissando cos`i /_con eccedenza_/ dei corrispondenti pool parlamentari. Con distribuzione uniforme dei numeri dobbiamo avere per il nostro Paese 150 persone scelte con il primo numero principale, cio`e doppia riserva, ma per sicurezza si sorteggiano anche i numeri aggiuntivi, perch``e pu`o succedere che a molti non piaccia per scegliere un dato numero (ad esempio, 0013).
-->Dopo aver assicurato almeno doppia riserva nei pool (se necessario possono essere estratti pi`u numeri aggiuntivi -- questo diventa chiaro subito, perch``e la scelta di tutti `e nota in anticipo, e quante persone ci sono per ciascuno dei numeri) `e effettuato il /_setacciamento_/ e l'ordinamento dei candidati, cosa che viene fatta di nuovo in modo attraente: in due sfere sono posizionati uguale quantit`a di numeri che coincidono con il numero di persone, dove per l'uno esiste gi`a preparata e annunciata lista dei candidati ordinata per NUC (o per nomi), e i numeri nella seconda sfera danno il numero consecutivo dei candidati nelle nuove formazioni, dove ogni numero superiore a 75 `e considerato come riserva attuale da aggiungere, quali riserve esistono anche nei Parlamenti tradizionali. Cos`i si realizza il collegamento tra il candidato e il posto al Parlamento, dove `e importante sottolineare che i numeri estratti /_non si ritornano_/ nelle sfere.
-->Quando per un dato numero capita che ci siano moltissimi candidati (cio`e pi`u di 80-90, qual `e la normale necessit`a con poca riserva, ma nel caso medio essi sono il doppio, e soprattutto se occasionalmente cade il numero 0000 dei non-votanti) e il loro numero riempie molto strettamente la sfera, in tal caso essi vengono prima divisi in sottogruppi (ad esempio, di 50), secondo un certo ordinamento, poi per i sottogruppi viene sorteggiato il loro ordinamento, dopodich``e in ciascuno di essi viene eseguita estrazione secondo lo spiegato metodo con due sfere, e alla fine si esegue /_fusione_/ dei sottogruppi. Poich``e non `e giusto interpretare l'ordinamento dei gruppi anche come ordinamento per semplice incollamento delle liste una all'altra (perch``e poi dopo i primi due sottogruppi non ci sar`a motivo di sorteggio e queste persone verranno discriminate), allora i sottogruppi si /_visitano ciclicamente_/ (nell'ordine stabilito) prendendo da ognuno di essi il primo numero, poi il secondo, ecc., fino alla fine. Tale estrazione viene effettuata anche per ciascuno dei numeri aggiuntivi (se non abbiamo ancora la doppia riserva) e poi la lista ordinata viene accodata a quella dei numeri precedenti per ottenere la lista definitiva.
-->`E chiaro che ci`o vale per entrambi i Parlamenti; ed `e bene che ci sia una procedura per rifiutare la partecipazione al governo, se qualcuno lo desidera, quando in questo caso lui riceve ogni mese durante il mandato dei Parlamenti la met`a del salario che gli spetta, e al suo posto entra la riserva successiva dalla lista. Non ci sono grandi spese a carico del bilancio statale, abbiamo garantite elezioni /_giuste e libere_/ (non c'`e possibilit`a che essi vengano falsificate), ci sono molte emozioni per il pubblico e, cosa pi`u importante -- i membri di entrambi i Parlamenti sono davvero campioni rappresentativi del popolo, qual `e un *_trionfo della democrazia_*!
-->
-->*_c)_* Come dimostra per`o l'esperienza di tutte le democrazie contemporanee, non pu`o esserci vera democrazia senza il ruolo consolidante dell'*_istituzione presidenziale_*, e poich``e il PSC apporta molte novit`a nella procedura elettorale, noi dobbiamo chiarire anche questa questione. `E bene che il Presidente non sia n``e del Partito n``e dell'Opposizione e, quindi, lui deve essere scelto tra /_il Folk_/ attraverso scelta diretta e con esistente chance per ognuno, allo stesso modo della scelta per ballottaggio nei Parlamenti. Poich``e anche per il nostro piccolo Paese un pool da circa 3 milioni di persone `e abbastanza grande, noi proponiamo prima la sua diminuzione scegliendo lo /_Zodiaco presidenziale_/, dove il Presidente del PP estrae ufficialmente uno dei 12 numeri. In questa situazione rimarranno circa 250,000 persone candidati alla presidenza, ognuno dei quali dovr`a dichiarare, nel modo gi`a noto, nell'intervallo di un mese, la propria scelta di un numero compreso tra 1 e 99,999 (questa volta), dove lo zero `e nuovamente riservato ai non-votanti. Successivamente si procede allo stesso modo all'estrazione di un numero vincente (da 00000 a 99999) e di altri due, e poi si procede al setacciamento e all'ordinamento dei candidati, dove la seconda persona nella lista finale diventa Vice-presidente.
-->Allo stesso modo, il Presidente (Vice-presidente) cos`i scelto deve poter rifiutare l'incarico se lo desidera (contro la met`a del suo salario), e poi viene scelto il successivo in ordine. E notate che il Presidente di nuovo non `e un professionista (non esiste un'Accademia per Presidenti, vero?) ma una persona comune della popolazione che semplicemente ha pi`u fortuna degli altri, ma di cos'altro se non di fortuna ha bisogno una nazione sotto la democrazia?
-->
==>*_3. Funzionamento delle nuove istituzioni_*
-->
-->L'attivit`a delle nuove istituzioni `e in gran parte simile a quella dei loro attuali analoghi, solo che `e /_pi`u perfetta_/, perch``e ognuno fa esattamente quello che deve essere fatto, cio`e: il Parlamento del Partito approva le leggi, il Parlamento dell'Opposizione le respinge (se pu`o), e il Presidente governa e rappresenta il Paese. La stessa attivit`a legislativa `e affidata a professionisti, giuristi e specialisti della materia al quale si riferisce il progetto di legge in questione. Il /_compito_/ (la legge da fare o correggere) viene fissato dal Parlamento del Partito, poi, dopo il progetto di legge `e stato fatto, esso viene presentato prima al Parlamento dell'Opposizione e al Presidente per le osservazioni critiche e poi al Parlamento del Partito per approvazione (e correzioni costruttive), dopodich``e esso viene restituito ai professionisti con le osservazioni del Parlamento del Partito per eventuali correzioni. Questa procedura viene ripetuta fino a due volte, dove anche il Presidente ha il diritto di ritornare una volta il progetto, ma la parola conclusiva, ovviamente, ha il PP.
-->Ciascuno dei Parlamenti pu`o prendere in considerazione anche le opinioni dei suoi elettori, tramite alcune unit`a corrispondenti (Commissioni per le opinioni pubbliche), cos`i come anche il Folk pu`o partecipare alle eventuali discussioni e dare le opinioni dei suoi membri a qualunque delle parti a cui ognuno vuole. In questo caso le ben note dai Parlamenti contemporanei situazioni "dell'aquila, del granchio, e del luccio", in senso figurato, saranno semplicemente impossibili e, almeno perch``e gli avversari non saranno in una sala, verranno criticate solo le leggi discusse e le opinioni espressi, /_non le persone_/ che li hanno espressi! Ci`o `e particolarmente importante perch``e lo scopo del governo democratico e del processo legislativo `e quello di cogliere e incorporare nelle leggi non l'espressione personale ma /_l'idea pi`u attuale_/ in quel momento.
-->Poich``e tra i Parlamenti e il Presidente possono talvolta sorgere contraddizioni, queste verranno risolte come spiegato di seguito.
-->
-->*_a)_* Il Presidente pu`o sciogliere entrambi i Parlamenti /_solo simultaneamente_/, ove ci`o possa avvenire: o una volta sola per intervallo fino a 7 giorni consecutivi; o pi`u volte fino a 30 giorni nel corso degli ultimi 6 mesi, ma sempre per non pi`u di 7 giorni consecutivi e con interruzione non inferiore ad una settimana; oppure permanentemente, ma dopo aver esaurito tutte le temporanee possibilit`a, nel qual caso lui `e obbligato in due mesi a fissare nuove elezioni (dove se al momento della decisione non `e ancora volata la met`a del tempo delle nuove generazioni del Partito /Opposizione allora viene effettuato solo il ballottaggio, altrimenti anche la formazione del pool).
-->
-->*_b)_* PP e PO dalla parte loro possono sciogliere il Presidente dal suo posto solo permanentemente e con decisione presa /_simultaneamente_/ e approvata con la maggioranza di almeno 2/3 delle persone nel ciascuno di essi, dove il suo posto `e occupato dal Vice-presidente e il posto di quest'ultimo -- dalla prima riserva presidenziale; inoltre essi hanno anche il diritto di fissare entro un mese nuove elezioni per Presidente /Vice-presidente al di fuori dell'esistente Folk, ma possono cambiare il suo Zodiaco, ove la decisione sia presa anche alla stessa stipulazione della simultaneit`a e maggioranza qualificata del voto.
-->Per non arrivare a decisioni cos`i estreme in /_un solo e medesimo momento_/, e anche per preservare il potere supremo dei Parlamenti, la loro decisione entra subito in azione, dove la decisione del Presidente, in caso di permanente scioglimento dei Parlamenti, deve essere nuovamente confermato da lui personalmente non prima di 7 e non oltre di 14 giorni (se lui `e ancora al suo posto).
-->
==>*_4. Vantaggi della nostra proposta_*
-->
-->Infine menzioniamo alcuni importanti *_vantaggi del PSC_* e della struttura di governo sociale che esso impone, oltre alle gi`a citate elezioni giuste, democratiche, attraenti, funzionali e poco costose, che garantisce anche una continuit`a e rinnovamento del Partito, dell'Opposizione e del Folk (popolo) in ogni ciclo, vale a dire:
-->
-->*_a)_* Una molto importante peculiarit`a `e *_la mancanza di elezioni nazionali per le istituzioni comunali e magistrali_*, perch``e essi sono amministrative ed esecutive e richiedono la necessaria dose di professionalit`a, quindi essi non sono affatto luogo di pregiudizi politici! I Consiglieri comunali saranno nominati dal Presidente secondo un principio gerarchico (non democratico), basato su qualche competizione, dove ogni governante locale sceglie e nomina i suoi subordinati in modo simile. Le persone del Folk (raggruppate, ad esempio, per Zodiaci) potrebbero richiedere il cambio di alcuni governanti municipali, ma questi problemi verranno risolti nella gerarchia amministrativa. La scelta delle autorit`a giudiziarie avverr`a anche senza elezioni nazionali, ma in modo del tutto /_democratico_/, dove le proposte vengono fatte dalle stesse organizzazioni giudiziarie, alcuni candidati possono essere respinti dal PO, e alla fine l'accettazione viene fatta dal PP, e in quanto i Parlamenti sono selezioni rappresentative della popolazione ne rappresentano sufficientemente bene la sua opinione da non aver bisogno di elezioni dirette.
-->
-->*_b)_* In che misura `e vero il detto che la modestia adorna l'umano, in quanto `e vero che non esiste nemmeno un politico "carino" nelle classiche forme della democrazia, perch``e *_se un politico `e modesto lui_* (or lei) *_non presenter`a mai la sua candidatura_*! Solo con il PSC per la prima volta possono essere scelti *_/_anche_* i politici modesti_/, perch``e non sono loro che si nominano, ma la chance e la fortuna scelgono loro. Se nel Paese ci fosse /_un solo_/ politico capace, lui /_pu`o_/ essere scelto nel PP, PO, o diventare Presidente, mentre /_in nessuna democrazia_/ al mondo un politico pu`o prendere il potere se dietro di lui non c'`e, o politico, o economico, o tirannico, o nazionalista, o qualche altro potere.
-->Il vantaggio principale del PSC, per`o, `e la sua /_ragionevolezza_/, cos`i che se una volta qualche nazione cominciasse a pensare anche alla politica, la gente deve inevitabilmente arrivare alla necessit`a di *_Partito Sempre Cambiante -- la decisione ideale_* del fenomeno politico, come scienza per questo come una persona pu`o superare non solo i propri errori, nemmeno quelli degli altri intorno a lui, soprattutto del quelli che restano al vertice, ma anche questi errori che le persone non hanno ancora commesso, forse perch``e il loro momento non `e ancora arrivato.
-->
-->*_Il PSC non solo mira_* all'equilibrio ideale tra le "tre balene" della societ`a democratica -- il Partito, l'Opposizione, e il Folk -- *_ma rende questo ideale del tutto realizzabile_*!
-->Con il Partito Sempre Cambiante *_verso la democrazia migliore, eterna e indistruttibile_*!
-->*_Al rinnovamento incessante tramite il Partito Sempre Cambiante_*!
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_AGGIUNTA AL PSC_*
-->
-->Questa Aggiunta contiene il modello matematico della *_votazione per formazione_* del Partito e dell'Opposizione. Essa ha carattere informativo e /_non influenza_/ principalmente le idee espresse nel Manifesto, dove, dimostrando un desiderio di cambiamenti nelle elezioni (che, sicuramente, dovranno essere fissate nella Legge Elettorale), consente una facile analisi della loro influenza sulla scelta preparatoria (di formazione).
-->Introduciamo prima alcuni simboli e usiamo, come `e accettato in matematica, singole lettere latine, vale a dire: /_p_/ per indicare la parte appartenente al Partito, /_o_/ -- all'Opposizione, /_f_/ -- al Folk-popolo, e /_v_/ -- la parte dei votati, dove tali /_parti_/ sono quozienti del corrispondente numero di persone a tutti che hanno diritto di votare (non ai votati), cio`e ad /_A_/ (da /_All_/-tutti). Cos`i, per esempio, per i membri del Partito (/_P_/ in somma) avremo che /_p = P/A_/. `E chiaro che la percentuale si ottiene moltiplicando la parte per 100. Oltre a questo, poich``e ogni turno `e correlato al precedente (ma diverso da esso), noi utilizzeremo anche l'indice inferiore per il turno corrente (/_i_/ in generale), e alla parte dei votati nel prossimo turno aggiungeremo un "primo" alla /_v_/. Per quanto le probabilit`a per ciascuna delle cinque varianti (P, O, F, L, e N) sono uguali essi sono pari a /_20 % = 0.2_/ ciascuno (ma se noi vogliamo modellare probabilit`a diverse dobbiamo scegliere tra pi`u numeri, ad esempio: 10 con precisione del /_10 % = 1/10_/, oppure 20 con precisione del /_5 % = 1/20_/, e in quest'ultimo caso, se per il Partito accettiamo una probabilit`a del 15 %, ci`o significher`a che l'appartenenza ad esso sar`a determinata da 3 numeri).
-->Con questa disposizione avremo che la parte dei membri del Partito che verr`a dai votati direttamente con P sar`a /_0.2*v\i_/, e quella di quelli che hanno scelto L rispettivamente /_0.2*v\i*p\i-1|_/, e analogamente per N (i coloro che vanno al secondo turno) /_0.2*v\i*(0.2*v\i/'+0.2*v\i/'* p\i-1|)_/ , o sommato:
-->
-->/_p\i = 0.2*v\i+0.2*v\i*p\i-1|+0.2*v\i (0.2*v\i/'+0.2*v\i/'* p\i-1|) =
--> = v\i (0.2+0.2/2* v\i/'+0.2* p\i-1|+0.2/2*v\i/'* p\i-1|) = v\i ( 0.2(1+0.2v\i/')+
--> + 0.2p\i-1|(1+0.2v\i/') ) = 0.2v\i (1+0.2v\i/')(1+p\i-1|) (1)_/
dove, ovviamente, lo stesso `e anche il valore della parte che hanno votati per l'Opposizione, cio`e /_o\i = p\i_/, e la parte del Folk `e /_f\i = (1-2p\i)_/.
-->In particolare, se /_v\i = v\i/' = 1_/ avremo
-->
-->/_p\i = 0.2*1.2*(1+p\i-1|) = 0.24(1+p\i-1|) = 0.24(1+0.24(1+p\i-2|)) =
--> = 0.24 (1+0.24+0.24p\i-2|) = 0.24 (1+0.24+0.24/2(1+p\i-3|)) = ...
--> = 0.24+0.24/2+...+0.24/n(1+p\i-n|) ~= 0.24/(1-0.24) ~= 0.3158_/
-->perch``e qui otteniamo una progressione geometrica rapidamente decrescente (pi`u qualcosa in pi`u moltiplicato per il suo ultimo membro), che pu`o essere calcolata con precisione sufficientemente elevata come infinita (il suo terzo membro `e gi`a solo /_1 %_/ del primo). Questa `e una conclusione molto interessante, il che significa che, indipendentemente dal fatto che inizialmente ci fosse il 20 % per P, dopo 3-4 turni elettorali (e la stessa percentuale di votati in ciascun turno) noi raggiungiamo un valore dello stato stazionario della percentuale, o che /_p\i ~= p\i-1| ~= 0.316_/ ! Chi dubita di ci`o pu`o semplicemente verificare che /_0.316 ~= 0.24 * 1.316_/.
-->Simili sono i calcoli per un'altra percentuale di votati, dove ora calcoleremo per /_v\i = v\i/'= 0.854_/, perch``e questo d`a un risultato sufficientemente arrotondato del /_25 %_/ per il Partito e l'Opposizione ed esattamente la met`a dei voti per il Popolo, quando viene raggiunto il valore dello stato stazionario.
-->
-->/_p\i = 0.2* 0.854* (1+0.2* 0.854) * (1+p\i-1|)=0.171* 1.171* (1+p\i-1|) =
--> = 0.2 (1+p\i-1|) = 0.2+0.2/2+...+0.2/n(1+p\i-n|) ~= 0.2/0.8 = 0.25_/
-->E anche per /_v\i = v\i'= 0.725_/, noi otteniamo nuovamente un risultato arrotondato del 20 % per il Partito (l'Opposizione):
-->
-->/_p\i = 0.2* 0.725* (1+0.2*0.725) *(1+p\i-1|)=0.145* 1.145* (1+p\i-1|) =
--> = 0.166 (1+p\i-1|) = ... ~= 0.166/0.834 ~= 0.2_/
-->
-->Calcoliamo ora qual `e la /_continuit`a_/ del Partito /dell'Opposizione nella scelta per la formazione, cio`e quale parte degli membri del Partito verr`a nuovamente scelta, segnandola con la lettera /_c_/ (dall'inglese /_continue_/). Se con /_p\i/*_/ noi segniamo questa parte di essi (relativa a tutti gli elettori), che otteniamo /_solo_/ dalle file dei membri del Partito della /_precedente votazione_/, allora avremo qualcosa di simile a (1), ma i termini aggiunti che otteniamo da P e L sono uguali, vale a dire:
-->
-->/_p\i/* = 0.2*v\i* p\i-1| + 0.2* v\i* p\i-1| + 0.2* v\i* (0.2* v\i/'* p\i-1| + 0.2* v\i/'* p\i-1|) =
--> = 0.4* v\i* p\i-1| + 0.2* v\i* 0.4*v\i/'* p\i-1| = 0.4* v\i* p\i-1|* (1+0.2 v\i/')
-->c = p\i/* / p\i-1| = 0.4*v\i* (1+0.2 v\i/') (2)_/
ci`o per /_v\i = v\i/' =1_/ d`a /_c = 0.4*1.2 = 0.48_/, per /_v\i = v\i/' = 0.854_/ d`a /_c = 0.4*0.854* 1.171 ~= 0.4_/, e per /_v\i = v\i/' = 0.725_/ -- /_c ~= 0.332_/ .
-->
-->I valori dello stato stazionario di appartenenza ai vari gruppi e di continuit`a nel Partito /nell'Opposizione, tutti in percentuale, sono riassunti nella tabella seguente, alla quale seguono altre tre tabelle con i risultati della modellizzazione computerizzata per 50,000 persone:
-->
-->__v |p = o| __f | __c |
-->-----------------------
-->_100| 31.6| 36.8| 48.0|
-->85.4| 25.0| 50.0| 40.0|
-->72.5| 20.0| 60.0| 33.2|
-->-----------------------
-->*_TAB. 1._* VALORI STAZIONARI PER DIVERSE PERCENTUALI DI VOTATI.
-->
-->_No|| _Percentuali iniziali per_ || _%i finali per_ ||continuit`a in %i||
-->tur||non|_P_ |_O_ |_F_ |_L_ |_N_ || _P_ | _O_ | _F_ || _P_ | _O_ | _F_ ||
-->-------------------------------------------------------------------------
-->__1||0.0|19.8|20.4|20.2|19.9|19.8||23.66|24.38|51.96||_0.00|_0.00|100.0||
-->__2||0.0|19.8|20.1|19.7|20.0|20.4||29.74|29.88|40.38||38.34|39.39|67.09||
-->__3||0.0|20.0|20.0|20.2|19.9|19.9||30.99|31.03|37.97||46.02|45.89|55.90||
-->__4||0.0|20.1|20.1|20.1|19.8|19.9||31.58|31.54|36.89||46.78|47.71|53.10||
-->__5||0.0|19.8|20.1|20.3|19.9|19.9||31.46|31.42|37.11||48.24|47.47|51.78||
-->__6||0.0|20.1|19.8|20.1|19.9|20.0||31.67|31.44|36.90||47.61|47.54|52.41||
-->__7||0.0|20.2|19.7|19.8|19.9|20.4||31.72|31.34|36.94||48.17|47.41|52.20||
-->__8||0.0|20.1|19.7|20.2|19.7|20.2||31.73|31.33|36.94||47.89|47.97|51.58||
-->__9||0.0|20.0|20.3|20.0|19.7|20.0||31.58|31.68|36.74||47.78|47.15|51.87||
-->_10||0.0|20.0|19.8|19.9|20.3|20.0||31.61|31.45|36.94||47.83|48.14|51.93||
-->-------------------------------------------------------------------------
-->*_TAB. 2._* DISTRIBUZIONE DEI VOTI PER PARTECIPAZIONE AL 100 %.
-->
-->_No|| _Percentuali iniziali per_ || _%i finali per_ ||continuit`a in %i||
-->tur|| non|_P_ |_O_ |_F_ |_L_ |_N_ || _P_ | _O_ | _F_ || _P_ | _O_ | _F_ ||
-->--------------------------------------------------------------------------
-->__1||14.4|16.9|17.2|17.0|17.1|17.4||19.96|20.24|59.80||_0.00|_0.00|100.0||
-->__2||14.5|17.0|17.1|17.0|17.0|17.3||23.98|24.19|51.84||33.23|33.46|69.20||
-->__3||14.2|16.9|17.1|17.2|17.3|17.3||24.50|24.94|50.56||38.59|38.72|61.86||
-->__4||14.4|17.0|17.2|17.1|17.1|17.3||24.79|24.92|50.29||38.75|40.24|60.72||
-->__5||14.0|17.1|17.1|17.5|17.1|17.2||24.93|25.06|50.01||40.09|40.10|60.66||
-->__6||14.6|17.1|16.9|17.1|17.4|16.9||24.91|25.01|50.08||40.61|40.46|60.34||
-->__7||14.5|16.9|16.9|17.5|17.0|17.2||24.92|24.86|50.21||39.62|39.51|59.92||
-->__8||14.6|17.3|17.1|17.2|17.0|16.9||25.17|24.86|49.97||40.07|39.35|60.01||
-->__9||14.3|17.1|16.9|17.2|17.2|17.2||25.05|24.93|50.03||40.15|40.67|60.06||
-->_10||14.5|17.1|17.1|17.1|16.9|17.2||25.12|25.04|49.84||40.16|39.22|60.07||
-->--------------------------------------------------------------------------
-->*_TAB. 3._* DISTRIBUZIONE DEI VOTI PER PARTECIPAZIONE All'85.4 %.
-->
-->_No|| _Percentuali iniziali per_ || _%i finali per_ ||continuit`a in %i||
-->tur|| non|_P_ |_O_ |_F_ |_L_ |_N_ || _P_ | _O_ | _F_ || _P_ | _O_ | _F_ ||
-->--------------------------------------------------------------------------
-->__1||27.5|14.5|14.5|14.5|14.7|14.4||16.62|16.67|66.71||_0.00|_0.00|100.0||
-->__2||27.3|14.2|14.8|14.6|14.5|14.5||19.18|19.67|61.15||28.96|28.38|72.82||
-->__3||27.0|14.6|14.7|14.4|14.5|14.8||20.01|20.11|59.88||32.02|32.80|67.72||
-->__4||27.3|14.7|14.4|14.5|14.6|14.5||20.08|19.94|59.99||33.57|33.89|66.33||
-->__5||27.2|14.6|14.6|14.6|14.5|14.5||20.04|19.95|60.00||32.98|33.08|66.70||
-->__6||27.1|14.5|14.5|14.5|14.5|14.8||19.88|20.16|59.96||32.51|32.76|66.42||
-->__7||27.2|14.5|14.1|15.2|14.6|14.5||19.85|19.77|60.38||33.10|34.51|66.74||
-->__8||27.5|14.5|14.6|14.6|14.3|14.5||20.07|19.72|60.21||33.05|31.91|66.89||
-->__9||27.5|14.4|14.5|14.5|14.7|14.3||19.88|19.91|60.22||33.15|33.60|66.63||
-->_10||27.2|14.6|14.4|14.5|14.8|14.4||20.02|19.86|60.11||33.33|33.46|66.97||
-->--------------------------------------------------------------------------
-->*_TAB. 4._* DISTRIBUZIONE DEI VOTI PER PARTECIPAZIONE Al 72.5 %.
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_MANIFESTO DEI CRD (Credenti nella Ragionevole Differenza/*)_*
-->
-->[ * Qui nell'originale bulgaro sono tre lettere "r". ]
-->
-->*_La storia di tutte le societ`a `e_* una *_storia di unit`a e lotta tra tendenze opposte_* nel ambito sociale! E in questa lotta, ovviamente, `e importante /_non la forza_/ o la debolezza di ciascuna delle parti (tendenze), ma la loro reciproca situazione, cio`e la /_differenza_/ tra le tendenze opposte. Quando due persone combattono non importa se essi sono forti o deboli ma chi `e /_il pi`u_/ forte, e cos`i `e anche nelle guerre, nella competizione tra le valute, o tra le diverse merci sul mercato, o tra i venti che formano il clima di un dato luogo, o tra gli scapoli che gareggiano per una ragazza (e anche il reciproco), e in ogni competizione o concorso, ecc., eccetera. Lo stesso vale anche per la democratica "altalena", dove la prevalenza di un partito o di una coalizione si mostra rispetto agli altri, ovvero /_relativamente_/, non come valore assoluto (sebbene anche questo, a volte, ha il suo significato).
-->Questo, sicuramente, `e noto, solo che non `e usato propriamente ma solo pro forma. Perch``e quando i poteri sono solo due e vale la regola che chi non sta con l'una parte sta con l'altra (come lo `e con la pura bipolare scelta democratica), le cose, pi`u o meno, funzionano anche con il sistema esistente, ma non sempre la scelta `e bipolare, e anche se essa `e tale le cose non funzionano correttamente (almeno nelle nostre condizioni) perch``e allora si arriva alla situazione delle "due pietre dure", che, come dicono i nostri, "/_non macinano_/ la farina". Ma anche se abbiamo solo due partiti non dimentichiamo che in ogni (altra) votazione si contano /_tre tipi_/ di voti: "pro", "contra" e astenuti, mentre nelle elezioni nazionali non `e cos`i (per ogni partito). E oltre a ci`o nella politica, come anche in altre attivit`a legate alla popolarit`a di una data persona o tendenza, l'importante `e se il pubblico manifesta /_forti_/ emozioni, e /_non_/ tanto /_di che tipo_/ essi siano (perch``e le estremit`a spesso si scambiano dall'uno all'altro, dove l'indifferenza `e molto difficile da scuotere). E se qualche potere politico viene ritenuto buono dalla popolazione, non `e ancora chiaro se ci`o sia dovuto al fatto che esso piace alla gente, o perch``e essi /_odiano gli altri poteri_/ (pi`u di questo), ma i seguaci di quegli altri poteri possono odiare ancora pi`u forte questo potere (gradito), solo che nessuno chiede loro questo. In breve, *_c'`e qualcosa di "zoppicante" nel sistema_* delle elezioni democratiche, qualcosa che pu`o essere facilmente migliorato accettando la piattaforma dei *_Credenti nella Ragionevole Differenza_* (CRD), su cui ci soffermeremo nel presente Manifesto.
-->
==>*_1. Principali inconvenienti delle elezioni democratiche_*
-->
-->*_a) Non si vota anche "contro"_* ma solo "pro" un dato partito, dove la scelta di un partito non deve essere stabilita solo da chi sono a favore di esso, ma anche da chi sono contro. Questo `e perfettamente chiaro, ma forse a causa di una relativa semplicit`a della scelta in nessuna parte del mondo si vota anche contro ciascuno dei partiti. Ma se, per esempio, per il "Partito dei Membri del Partito" (PMP) ha votati 45 % "a favore" e 40 % "contro", allora quando esso andr`a al potere si scoprir`a che per quasi la met`a dei votanti questo `e una /_cattiva_/ scelta? Ed `e successo esattamente cos`i nella scelta bulgara quasi pura bipolare/*, dove votando per, ad esempio, il "Partito dei Membri del Non-partito" (PMN) noi mostriamo solo il nostro disaccordo con quello dei Membri del Partito. Ebbene, se lo scopo della scelta `e proprio quello /_di essere cattiva_/, allora il metodo esistente `e buono. Ma noi dubitiamo che questo sia lo scopo delle elezioni.
-->[ * Come avvenne in Bulgaria durante i primi quasi 10 anni democratici, e grazie a questo il "re" riusc`i poi per 2 mesi a raccogliere in un colpo cos`i tanti voti da poter occupare la met`a del Parlamento. ]
-->Non vi credete per`o che se noi proibiamo in qualche modo tale scelta, accettando ad esempio che per il PMP ci siano solo 5 % degli elettori, cio`e la differenza tra quelli "pro" e "contra", allora in questo modo la scelta risulter`a "sospesa" e non potr`a essere effettuata. In tal caso semplicemente si scoprir`a che il centro, cio`e un terzo partito, che piace a pochi, ma che `e anche /_odiato da pochi_/, vincer`a le elezioni. Ma quale migliore situazione si pu`o desiderare, di un buon partito di centro con visioni moderate sulle cose in un Parlamento con "dure macine"?
-->Naturalmente `e possibile che nella prima applicazione di tale decisione pu`o accadere qualche sufficientemente diversa immagine, ma `e anche chiaro che, sulla base di ricerche preliminari, risulter`a evidente, sia per il popolo che per i politici, che n``e il PMP n``e Il PMN (dal nostro esempio) far`a il lavoro (e questo gi`a /_prima_/ delle elezioni!), e i politici dovrebbero essere costretti a riflettere sulla ricerca di adeguate piattaforme di compromesso, sulla costruzione di coalizioni migliori, o sul cambiamento del loro corso. Ma poich``e gi`a dall'antica Grecia si sapeva che la verit`a non sta nei poli ma nei compromessi o nel punto di mezzo, allora solo una decisione del genere aiuter`a la popolazione a scegliere un buon partito, costringendo i politici a essere tali come /_il popolo vuole che lo siano_/ e non il contrario, cio`e che il popolo sia costretto a scegliere il male minore!
-->Ebbene, il male minore, naturalmente, `e migliore di quello maggiore, ma mentre noi guardiamo in questo modo alle elezioni politiche, essi non diventeranno mai abbastanza buone. Solo la differenza nei voti tra "pro" e "contra", che mostra anche coloro che non sono cos`i influenzati emotivamente o si astengono, tanto da approvare quanto anche da odiare, pu`o dare un quadro reale delle opinioni delle masse e esercitare un'/_influenza inversa_/ sugli stessi partiti politici! L'esatta procedura di scelta verr`a espressa di seguito, ma essa pu`o essere ora raffigurata in modo approssimativo.
-->
-->*_b) Non viene considerata la forza dell'emozione_* nella scelta di un dato partito, perch``e la forza sta proprio nella differenza tra "pro" e "contra", e dal punto di vista della differenza `e altrettanto importante in Parlamento di avere rappresentati partiti con differenza approssimativamente uguale, ma con segno diverso! Il segno negativo (ad esempio -5 %) significa che pi`u persone odiano questo partito, ma questo molto spesso, durante il suo governo, cambia nella direzione opposta, cos`i che non `e importante il segno ma il valore assoluto della percentuale. Una conferma di questo fenomeno della percezione umana pu`o essere trovata non solo nella vita politica bulgara, dove nelle elezioni adiacenti il popolo realizza proprio questo "cambio di segno", ma anche pi`u in generale nelle forti emozioni, come l'amore e l'odio, ad esempio, che molto pi`u spesso si trasformano nel contrario e quasi mai all'indifferenza o all'obiettivit`a dei giudizi.
-->Naturalmente non `e la stessa cosa se i sentimenti siano di amore o di odio, e questo deve essere trattato nel modo giusto (che noi chiariremo pi`u avanti), ma `e importante comprendere che l'influenza di un dato potere politico `e proporzionale alla differenza dei voti a suo favore, e anche i partiti fortemente odiati devono essere rappresentati in modo adeguato in Parlamento. In questa situazione ne rimarranno fuori sia i partiti per i quali le persone hanno sentimenti contraddittori (le "pietre dure"), sia quelli per i quali le persone non hanno ancora opinione (perch``e essi sono insignificanti per loro -- come `e anche dalle elezioni tradizionali). In altre parole, la nostra proposta esclude anche i partiti deboli, secondo la visione convenzionale, ma esclude in pi`u anche quelli che poi si riveleranno incapaci di funzionare /_mutualmente_/, mentre salva quelli che suscitano l'emozione del pubblico, cio`e che sollevano domande importanti nelle loro piattaforme.
-->
-->*_c) I partiti buoni e quelli cattivi hanno uguali diritti_* in Parlamento *_e ricevono uguali salari_*. Noi non possiamo immaginare una (altra) competizione in cui vincitori e vinti ricevano uguali medaglie d'oro e con essi somme di denaro, ma questa *_/_stridente anomalia_/_* esiste in /_ogni_/ Parlamento del mondo e non disturba proprio nessuno! Potrebbero essere chiari i motivi per i dibattiti e per l'uguaglianza nel confronto degli avversari, ma una tale formulazione delle cose rende le elezioni nazionali prive di significato e, ovviamente, *_contraddice il buon senso_*!
-->I partiti sconfitti (coalizioni e/o candidati individuali) devono avere la possibilit`a di far valere la propria voce e di essere ascoltati dall'intera nazione -- questo s`i, ma non di avere pari diritti nel prendere decisioni significative! E i dibattiti e le discussioni non devono necessariamente svolgersi in una sala e in questo modo, ovviamente, ostacolare la gestione stessa, perch``e tutte le nazioni da molto tempo sono fornite di alfabeti, in modo che la corrispondenza (attraverso vari mezzi di comunicazione, compreso Internet) pu`o essere fatta in modo abbastanza efficace anche attraverso una qualche *_/_divisione del Parlamento_/_* (che noi spiegheremo pi`u avanti). Divisione in un modo naturale in: *_/_organo decisivo_/_* -- i partiti vincitori, e *_/_organo consultivo_/_* o informativo -- quelli perdenti!
-->
-->*_d) Il concetto di candidato individuale_* (CI) *_`e molto vago_* e svolge principalmente funzioni populistiche. Questa persona /_non `e affatto alla pari_/ con i partiti, e questo non perch``e l'influenza di una persona non possa essere paragonata a quella di un forte potere politico, ma in primo luogo perch``e ponendo la sua candidatura in una regione, come `e in Bulgaria, lui (o lei, sicuramente) difficilmente raccoglier`a il necessario numero di voti (nelle elezioni parlamentari), mentre nell'ambito dell'intero Paese lui superer`a anche tre o quattro volte questo numero di voti, e in secondo luogo, lui non ha alcun interesse per un gran numero di elettori e ogni voto superiore alla necessaria quota pu`o essere considerato direttamente /_perso_/, perch``e lui non pu`o vincere due o pi`u mandati. La societ`a odierna non vive da molto tempo in comunit`a rurali chiuse, dove le persone non si riconoscono tra loro, e un'Assemblea nazionale (il nostro Parlamento) `e un'istituzione nazionale, per cui non c'`e bisogno con ragioni insignificanti di negare il significato di singole persone con piattaforme originali e non convenzionali. Tuttavia `e chiaro che i CI devano partecipare ad una lista unica per l'intero Paese, cos`i come essi devono essere in grado di usare in qualche modo i mandati eventualmente vinti, indicando i suoi seguaci di spicco.
-->Ricapitolando: la lotta tra gli opposti viene ostacolata senza uguaglianza /_al momento_/ della competizione, cio`e delle elezioni, ma il motore dello Stato va in disordine se l'uguaglianza continua anche dopo la scelta, che, in ogni caso, deve considerare la differenza di voti tra "pro" e "contra", non solo il valore assoluto dei votati a favore dei poteri politici, perch``e basarsi sulla differenza permette di eliminare sul nascere gli attriti inutili nel sistema. Come esattamente debba essere effettuata la scelta secondo i *_Credenti nella Ragionevole Differenza_* lo vedremo nel prossimo capitolo.
-->
==>*_2. La nostra proposta per le elezioni parlamentari_*
-->
=>*_2.1. Pre-elettorale preparazione_*
-->La principale differenza nella pre-elettorale preparazione alla votazione consiste nel requisito che tutti i candidati individuali vengono ballottati a livello nazionale (vale a dire che figurano nelle liste di tutte le regioni con lo stesso codice o numero). Noi abbiamo espresso le ragioni per la questa decisione, ma per evitare ora la possibilit`a inversa di vantaggio dei CI davanti ai partiti `e consentito anche che ciascun partito (coalizione) partecipi, se lo desidera, con candidati a livello nazionale, il che significa che le persone precise per le regioni non si conoscono in anticipo (ma si sa quali sono i candidati del partito per l'intero Paese; o anche questo non si sa prima e essi vengono scelti successivamente in base a qualche rating). I concreti deputati vengono /_suddivisi_/ in regioni dopo le elezioni dall'organo dirigente di tale partito, dove il loro numero viene determinato in base ai risultati delle votazioni nel modo che noi spiegheremo di seguito.
-->Tale procedura per partiti e coalizioni ha i suoi vantaggi, a cominciare dalla significativa riduzione dei costi elettorali utilizzando gli stessi bollettini elettorali per l'intero Paese e anche per elezioni diverse. Ma quando questo `e solo un vantaggio formale, pi`u importante `e che, se il ballottaggio dei parlamentari `e destinato a mantenere contatti con loro durante il loro mandato, allora `e ragionevole che si tratta di persone che non sono impegnate anche con altre funzioni (come i Ministri e cos`i via), a cui una persona, comunque, non riesce ad arrivare per mesi, perch``e essi semplicemente non hanno tempo per tutto. La scelta di persone specifiche per ciascuna regione, in proporzione ai risultati delle votazioni, pu`o essere fatta senza sforzo anche dopo le elezioni (o per sostituire qualche deputato della regione perch``e lui ha assunto una posizione di responsabilit`a nel governo), e coinvolgere non tutti i deputati ma solo quelli meno occupati, o come il partito lo ritiene utile. Ci`o elimina la necessit`a per alcuni leader di spicco di presentare le loro candidature in diverse regioni per non rimanere non eletti. Inoltre, candidati cos`i importanti possono partecipare anche come CI a livello nazionale, dove il loro partito mantiene liste per regioni in modo tradizionale. Non c'`e bisogno di richiedere o pensare che i candidati individuali siano obbligatoriamente indipendenti, perch``e la prassi (almeno in Bulgaria) dimostra indubbiamente che essi, di fatto, /_non_/ lo sono (ma anzi non vogliono /_ancora_/ dire su chi o cosa essi dipendono). In ogni caso i CRD offre pi`u libert`a d'azione, dove la decisione finale dipende dalla forza politica data.
-->
=>*_2.2. Procedura di votazione_*
-->Nelle elezioni nazionali per il Parlamento (e con piccole correzioni anche per le altre istanze) deve essere *_votato con due buste -- bianca e nera_* -- per alcuni partiti (coalizioni) o CI. Nella busta bianca si mettono i bollettini dei partiti politici per i quali si vota "pro", e in quella nera -- per i quali si vota "contra". In entrambe le buste possono esserci *_da uno a cinque bollettini_*, ove questa limitazione `e necessaria per non creare difficolt`a, tanto agli elettori, anche ai contatori. Queste buste vengono depositate in scatole corrispondente dipinte (bianche e nere) e con ci`o l'elezione (per gli elettori) termina.
-->I bollettini per i partiti (coalizioni) possono essere con nomi per le regioni, o possono essere anche con ballottaggio centrale (come `e stato detto sopra), ma per i CI devono essere comuni per il Paese. Questa mescolanza delle votazioni per regioni e per l'intero Paese provoca sicuramente alcune difficolt`a, ma queste possono essere superate in modo elementare e sono del tutto giustificate. Ci`o pu`o avvenire sia con due tipi di codici -- per i partiti (coalizioni) con ballottaggio regionale, e per quelli con ballottaggio nazionale (compreso i CI) -- dove tutti i poteri politici vengono accorpati in singole liste durante il conteggio (di ci`o parleremo un po' pi`u tardi), ma i diversi codici sono riconoscibili da qualcosa, oppure utilizzando un codice comune a tre cifre in cui, se la prima cifra `e zero, allora si tratta di partiti con voto regionale, e se `e uno -- per CI o partiti con lista comune per Paese (supponendo che non possano esserci pi`u di cento partiti o CI alle elezioni). In ogni caso, questo `e una questione di accordo formale.
-->
=>*_2.3. Conteggio dei voti_*
-->Poich``e i bollettini si trovano in scatole separate, anche il conteggio dei voti viene effettuato separatamente per ciascuna scatola. Questo, e il numero dei voti, aumentano il tempo di conteggio, ma questo non `e sostanziale rispetto ai tanti altri vantaggi della proposta (perch``e se questo fattore fosse stato cruciale allora sarebbe stato possibile mantenere l'intera elezione non per l'intera popolazione ma solo per una selezione arbitraria di 5-10 mila elettori, ci`o avrebbe diminuito i tempi per questa stima di mille volte per il nostro Paese, ma ci`o non viene fatto perch``e l'obiettivo delle elezioni `e, sarebbe, che essi siano buoni, e non necessariamente veloci ed efficaci). Nello conteggio, analogamente alla vigente legge elettorale, i bollettini uguali si contano per uno, ma la novit`a `e che `e possibile, e perfino /_consigliabile_/, che siano presenti bollettini di pi`u partiti o candidati individuali.
-->Quando ci sono voti in due tipi di scatole `e del tutto possibile che qualcuno vota per un dato partito con l'una e l'altra busta, ma questo ha lo stesso significato dell'astensione dal voto secondo il nostro sistema di misurazione delle differenze (solo che questo aumenter`a il numero dei voti, cosa che non `e importante), cos`i che non `e necessario fare alcuna giustapposizione dei voti personali in entrambe le buste. Ma notate che alcune persone possono votare solo "pro", ci`o che d`a la tradizionale variante di scelta (cio`e la nostra proposta /_contiene_/ il metodo utilizzato fino ad ora, ma offre anche nuove possibilit`a); o solo "contra", ci`o significa che alla gente non piace semplicemente /_nessuno_/ dei partiti principali, ci`o che impedisce loro di essere scelti, ma `e anche utile per il loro rating.
-->Nello conteggio, per ogni potere politico, insieme al suo codice unico e al modo di ballottaggio (per regioni o per l'intero Paese), vengono inseriti in due colonne i voti "pro" e "contra", cos`i come la loro /_segnata differenza_/ in un terza colonna, dove il segno `e positivo se i voti nella scatola bianca (cio`e "pro") sono pi`u dei voti nell'altra scatola, e negativo -- nell'altro caso. Successivamente, quando si sommano i voti a livello nazionale (ma questo pu`o essere fatto anche per ciascuna regione, per maggiore informazione), questa lista viene divisa in due liste, dove in una di essi, rispettivamente /_ordinati_/ in ordine decrescente della differenza con segno di voti, sono inclusi solo quei poteri politici che sono con segno positivo della differenza (i poteri graditi), e nell'altra -- quelli con la differenza negativa. In queste liste i poteri politici sono mescolati, indipendentemente dal modo di ballottaggio dei parlamentari concreti, ma a livello nazionale non c'`e differenza tra loro (sebbene essi possono facilmente essere separati quando necessario).
-->
=>*_2.4. Determinazione delle quote e dei mandati_*
-->Una caratteristica importante della nostra proposta `e l'esistenza di *_/_due tipi di Parlamenti_/_*, che chiameremo *_Parlamento e Antiparlamento_*. `E chiaro che al Parlamento entreranno i rappresentanti della lista con differenza positiva, e nell'Antiparlamento (non suona bene dire "Assemblea Antinazionale", vero?) -- quelli con differenza negativa. Poich``e il numero cento `e rotondo e del tutto sufficiente come selezione della popolazione, noi proponiamo che il numero dei deputati sia di 100 per entrambe le istituzioni, ci`o significa anche che `e lo stesso se si parli di percentuali o di numero di persone. Anche qui `e necessario stabilire una soglia minima per la partecipazione ai Parlamenti e noi proponiamo la pi`u semplice, ovvero l'1 %, cio`e entra ogni potere che ha raccolto voti per almeno un mandato, cosa che consegue anche dall'equalizzazione dei partiti con i CI.
-->La procedura esatta a livello nazionale `e la seguente: si sommano i voti di tutte le potenze della data lista e la somma viene divisa per 100 come /_divisione intera_/, cio`e si cancellano le ultime due cifre, ci`o determina un numero intero di voti per la scelta di un mandato, o la *_/_quota iniziale_/_* delle elezioni. Tutti i poteri politici con una differenza di voti uguale o minore ("pro" e "contra") cadono dal Parlamento corrispondente. Dopodich``e i voti dei altri poteri politici, che ormai entrano sicuramente nelle istituzioni, vengono nuovamente sommati e divisi per 100 per ottenere la *_/_quota reale_/_* con cui essi vengono scelti (con questo metodo di calcolo si tratta sempre di numeri interi). Successivamente viene determinato il numero di mandati (seggi) in modo simile ai metodi usati in tutto il mondo, e cio`e: dividendo il numero di voti dalla loro differenza (il segno ora non ha importanza perch``e nella lista data tutte le differenze sono con lo stesso segno) per la quota reale, e poi il risultato viene scritto come frazione decimale con tre cifre dopo il punto (o la virgola in Italia). La parte intera del numero dei mandati d`a il numero minimo (garantito) di persone che entrano nel Parlamento corrispondente, e le parti decimali sono ordinate in ordine decrescente e viene aggiunto per un mandato a ciascun potere politico fino al raggiungimento del numero totale (qui 100 persone). ( Se occasionalmente da due partiti si arriva al numero esatto di mandati, come reale con tre cifre decimali, e questo `e esattamente l'ultimo mandato, allora o si aumenta la precisione del calcolo, o vengono comparati i cosiddetti resti modulo la quota, che sono numeri interi. Se anche in questo caso la parit`a permane, cosa che dubitiamo che possa realizzarsi nel prossimo /_millennio_/, `e ammesso eccezionalmente che nel dato Parlamento ci siano 101 deputati. )
-->
=>*_2.5. Nomina dei parlamentari_*
-->Una volta determinato il numero esatto dei mandati per ciascun potere politico, non resta altro che procedere alla regionalizzazione (fissando i rappresentanti nelle regioni, se necessario) e nominare le persone attuali che prenderanno parte al governo. Per i partiti con liste nazionali di candidati a deputati la determinazione delle persone viene effettuata dall'organo dirigente di queste organizzazioni dopo aver dichiarato il numero, e CI, nel caso in cui essi vincano pi`u di un mandato, devono mostrare personalmente altre persone (o persona) che entrano nel dato Parlamento. Prima di nominare le persone, ciascun partito (coalizione) determina il numero intero di mandati per regione (che sommati danno l'intera somma dei mandati), dove le persone specifiche per ballottaggio regionale seguono automaticamente dalla lista elettorale della regione nell'ordine corrispondente, e con ballottaggio nazionale vengono stabiliti secondo i regolamenti del partito. La determinazione del numero intero di mandati per ciascuna regione viene effettuata in modo simile al metodo spiegato al punto precedente, ma questa volta si opera con i voti di tutte le regioni per un dato partito (cio`e prima, sulla base della quota reale per il Paese, si determina il numero di mandati come numero decimale, poi si danno le parti intere dei mandati, e poi si visitano le regioni in ordine decrescente di valore delle loro parti frazionarie fino a riempire il numero necessario di mandati). Ci`o, naturalmente, avviene per entrambi i Parlamenti.
-->
==>*_3. Funzionamento dei Parlamenti_*
-->
=>*_3.1. Tipi di voto_*
-->Allo stesso modo come nelle elezioni nazionali il risultato della votazione `e determinato sulla base della differenza dei voti "pro" e "contra", cos`i anche in tutte le tipi di votazione nelle istituzioni in questione deve essere utilizzato lo stesso principio. Pi`u precisamente si distinguono due tipi di voto rispetto alla maggioranza e cio`e: con quella /_ordinaria_/ e con quella /_sostanziale_/. *_La maggioranza ordinaria_* nei Parlamenti `e, in linea di principio, del *_+10 %_*, cio`e una votazione in cui i voti "pro" sono almeno il 10 % in pi`u di quelli "contra", ma di tutti i voti possibili (qui 100) e non dei presenti in sala parlamentari (es.: 50 voti "pro" e 40 o meno "contra", e i rimanenti sono assenti o astenuti), e *_sostanziale `e +30 %_* (es.: 62 "pro" e 30 "contra" ). Noi diciamo "in linea di principio" perch``e prima di ogni votazione pu`o essere chiesta e votata con la maggioranza ordinaria del 10 % qualche altra soglia inferiore della percentuale di maggioranza per la votazione specifica (ma solo per essa), comunque sempre nei limiti *_da 5 a 30 %_*. Il limite inferiore del 5 % minimo `e necessario, ovviamente, per escludere l'eventualit`a dell'adozione di leggi, come si dice, "appese a un capello", il che presuppone che essi non siano molto buone.
-->`E chiaro che con questo metodo di voto in molti casi sar`a impossibile prendere una decisione, ma qual `e lo scopo dell'inclusione deliberata nel sistema di leggi affrettate e sconsiderate? Se un progetto di legge non pu`o essere adottato, la *_votazione viene rinviata_* per un periodo di almeno *_un mese_*, dopodich``e pu`o essere votato nuovamente nella stessa forma o in forma rifatta o estesa. Ci`o vale nei casi in cui l'istituzione corrispondente ha voce decisiva (cosa che noi spiegheremo tra poco), ma altrimenti, o con scopi informativi, si pu`o votare ogni volta e su tutto.
-->
=>*_3.2. Interazione tra i Parlamenti_*
-->*_L'istituzione suprema di governo_*, come anche nelle democrazie tradizionali, *_`e il Parlamento_*, che `e composto da 100 deputati scelti in base al voto con segno positivo della differenza (secondo lo schema spiegato nel capitolo 2). Esso prende le sue decisioni con maggioranza ordinaria, esclusi i casi in cui sia richiesta una sostanziale (ad esempio, nelle modifiche della Costituzione). *_L'Antiparlamento_*, dal canto suo, *_`e un'istituzione ausiliaria_*, che ha un significato consultivo e informativo, tanto per il lavoro del Parlamento quanto per il pubblico, perch``e uno dei vantaggi pi`u importanti della democrazia `e la pubblicit`a e la possibilit`a di esprimere opinioni contraddittorie. Negando la forte opposizione in Parlamento noi non cerchiamo affatto il rigetto dell'opposizione, tanto pi`u perch``e essa esiste in qualche forma anche nel Parlamento, dove, praticamente, ci sono partiti diversi e, quindi, differenze di opinioni.
-->L'adozione delle leggi e di altre decisioni importanti avviene secondo il seguente schema: il Parlamento discute il problema ed effettua una /_votazione_/ di controllo o /_di prova_/ (/_non_/ per l'adozione), dopodich``e invia i materiali all'Antiparlamento e al Presidente per il loro opinione, che essi devono dare (se lo si desidera) in un intervallo di due settimane (o anche una, se il Parlamento pone questa condizione). Se queste istanze non danno alcun opinione fino al periodo di tempo stabilito, si presume che essi non ne hanno (ma, ovviamente, `e preferibile che essi lo dichiarino esplicitamente e non per impostazione predefinita). Successivamente il Parlamento si informa sul opinione dell'Antiparlamento (le votazioni l`i e le osservazioni fatte) e il Presidente, li discute (se lo ritiene necessario) e/o apporta le correzioni necessarie. Solo allora il Parlamento procede alla votazione vera e propria con la maggioranza corrispondente, e se non pu`o prendere una decisione (a causa di una piccola differenza positiva nei voti, o se essa `e del tutto negativa), rinvia la votazione di almeno un mese, quando la questione potr`a essere sollevata nuovamente. Se alla seconda votazione non si apportano correzioni non `e necessario ripresentare il problema all'Antiparlamento, altrimenti si segue nuovamente lo stesso schema.
-->
=>*_3.3. Altri momenti_*
-->La separazione del Parlamento dall'Antiparlamento porta anche alla necessit`a di salari diversi in entrambe le istituzioni, dove l'accettazione pi`u semplice `e che *_i deputati dell'Antiparlamento ricevano la met`a di quelli del Parlamento_*, cosa che deve sempre ricordare loro il loro posto nel sistema. Ci`o, tuttavia, non significa che /_alcune persone_/ dell'Antiparlamento non possano assumere incarichi dirigenziali nel governo (ad esempio, come ministri), o essere incluse in diverse Commissioni per decisione del Parlamento, e in questi casi il loro compenso viene corretto in conformit`a con il lavoro.
-->Tenendo conto di alcune situazioni critiche, che nei Parlamenti tradizionali portano alla loro destituzione e a nuove elezioni, `e consentito, dopo la scadenza di almeno la met`a del mandato dei Parlamenti, che in Parlamento (solamente) si svolgano votazioni a sostanziale maggioranza sulla questione dello *_/_scambio dei posti_/ del Parlamento e dell'Antiparlamento_*, con tutte le conseguenze che ne conseguono. In molti casi, soprattutto nel modello bipolare, ci`o pu`o portare a una significativa pacificazione delle masse e a nuove emozioni per il pubblico.
-->
==>*_4. Altre elezioni_*
-->
=>*_4.1. Elezioni per i Consigli Comunali_*
-->Le elezioni per i Consigli Comunali si fanno anche con due tipi di buste sul principio della differenza dei voti allo stesso modo che per i Parlamenti, solo che, in quanto essi hanno uno scopo locale, la questione delle tipi di ballottaggio svanisce e tutte le procedure vengono eseguite separatamente per ciascuna regione. Altra particolarit`a `e il numero dei Consiglieri, che viene predeterminato a seconda della grandezza della regione, come *_/_numero dispari_/ nei limiti /_tra 7 e 15 persone_/_*. Il funzionamento degli Anticonsigli `e anche motivato, ma essi possono essere con un numero inferiore di persone, dove noi proponiamo che essi siano, di regola, *_/_con 4 persone in meno_/_* (cio`e per 7 persone nel Consiglio nell'Anticoncilio devono essere 3, ecc.).
-->Le decisioni questa volta vengono prese con *_maggioranza di una_* sola *_persona_* (ci`o, per una media di circa 10 persone l`i presenti, rende ancora il 10 %), dove l'istanza decisiva ed esecutiva `e il Consiglio, e le votazioni si svolgono nello stesso modo, cio`e dopo la prima votazione di prova segue trasmissione del problema all'Anticonciglio per opinione (per una settimana) e successivamente votazione conclusiva in Consiglio. A causa del numero dispari dei Consiglieri qui presenti (se tutti sono presenti e votano) non si arriva a un rinvio della votazione, cosa del tutto giustificata perch``e i Consigli sono principalmente organi esecutivi e non fanno leggi. Una possibilit`a di scambio dei Consigli "buoni" e "cattivi" noi non lo troviamo utile (almeno a causa della diversa quantit`a di persone che ne fanno parte).
-->
=>*_4.2. Elezioni presidenziali_*
-->Le elezioni del Presidente (e del Vice-presidente) sono nazionali e si svolgono anche sul principio della differenza dei voti tra "pro" e "contra" con questa singolarit`a che, per quanto l'istituto presidenziale `e prevalentemente rappresentativo e consolidante per il Paese, qui non `e possibile parlare di alcun "Anti-presidente", quindi si lavora solo con la differenza positiva. Il Presidente viene scelto dalla prima volta se la differenza per il primo della lista `e almeno del 15 % (calcolata sulla base della somma totale delle voci "pro" e "contra" per lui /lei), altrimenti si va al secondo turno dove si va scegliere con almeno il 10 %, altrimenti si va al terzo turno con almeno il 5 %, e altrimenti l'elezione sar`a considerata fallita. Quando l'elezione del Presidente fallisce, il esistente Presidente nel Paese continua a svolgere le sue funzioni per altri 6 mesi, durante i quali viene effettuata una nuova elezione. Se anche questa volta le elezioni falliscono, il Parlamento ha il diritto (e l'obbligo) di nominare Presidente provvisorio per un periodo di sei mesi e di fissare nuove elezioni tutte le volte che ci`o sar`a necessario.
-->Il Vice-presidente va insieme con il Presidente e non viene scelto separatamente. La questione della sostituzione del Presidente con il Vice-presidente in caso di rassegnazione ecc. `e trattata secondo le leggi del Paese. Il mandato presidenziale dura 4 anni, ma se esso termina entro i limiti di 3 mesi intorno alla fine del mandato dei Parlamenti, allora esso pu`o essere ampliato dal Parlamento fino a 6 mesi. Lo stesso Presidente non pu`o essere eletto per pi`u di due mandati consecutivi (ma il Vice-presidente pu`o). I diritti del Presidente sono determinati dalle leggi del Paese e possono essere corretti dal Parlamento con decisione presa a maggioranza sostanziale, ma queste modifiche iniziano ad essere applicate /_dal mandato successivo_/ (cio`e Presidente). N``e il Presidente pu`o licenziare il Parlamento (o l'Antiparlamento), n``e viceversa, ma il Parlamento pu`o cambiare posto con l'Antiparlamento e il Presidente pu`o dimettersi (dove il Vice-presidente prende il suo posto).
-->Allo stesso tempo il Presidente ha il diritto di dichiarare *_potere presidenziale_* o legge marziale per un periodo *_/_da due settimane a due mesi_/_*, durante il quale il Consiglio dei Ministri e i Comuni sono sottoposti alla sua diretta subordinazione, e tutte le leggi approvate dal Parlamento possono essere abrogate o respinte da lui; tuttavia egli non pu`o emanare leggi ma solo Decreti, che non devono contraddire alla Costituzione, cosa che `e stabilita dalla Corte Costituzionale. La continuazione del potere presidenziale pu`o essere votata dal Parlamento per un periodo fino a 6 mesi, ma molte volte.
-->
=>*_4.3. Elezioni dei giudici_*
-->Analogamente alle elezioni del Presidente anche quelle dei giudici sono dirette e nazionali dove si lavora solo con i candidati con differenza positiva, ma essi sono ordinati in ordine decrescente di differenza e scelti dalla prima volta se hanno differenza almeno del 5 % tra "pro" e "contra" rispetto al numero comune di voci per ciascuno di essi (e se il loro numero risulta insufficiente si effettuano aggiuntive elezioni). Il loro mandato `e di 5 anni, che pu`o essere prolungato con decisione del Parlamento fino a 6 mesi se le loro elezioni cadono nel giro di 3 mesi intorno alle elezioni parlamentari o presidenziali. Le proposte per i giudici possono essere avanzate dai partiti politici, ma anche dalle persone stesse (cosa che, in un certo senso, `e simile al CI), ma i candidati devono soddisfare i requisiti stabiliti dalla legge in termini di qualifica professionale e anzianit`a di servizio. Altri dettagli vengono eseguiti secondo le leggi del Paese.
-->
-->In questo Manifesto noi abbiamo spiegato le idee principali e i requisiti necessari per modificare l'attuale sistema di leggi al fine di migliorare la democrazia e innalzarla sulla piattaforma dei *_Credenti nella Ragionevole Differenza_*, perch``e noi riteniamo che tenere conto della differenza dei voti tra "pro" e "contra" in ogni votazione importante sia *_la pietra angolare sulla strada verso la futura democrazia_*. Tutti i modelli democratici contemporanei nel mondo, noi dobbiamo dirlo apertamente, sono buoni solo /_in una certa misura_/ (ci`o significa che essi sono anche in una certa misura /_cattivi_/, e quest'ultima "misura" `e molto maggiore di quanto noi avremmo voluto)! *_Solamente la CRD_* propone di indebolire gli attriti, migliorare il materiale utilizzato, cio`e i partiti politici, ed eliminare i paradossi della democrazia, preservandone per`o le idee e i principi fondamentali.
-->
-->*_Se voi siete una persona ragionevole allora voi siete per la democrazia_*, se voi siete per la democrazia allora voi siete per la democrazia ragionevole. Se `e cos`i *_aderite ai CRD_* per renderla tale.
-->*_Se voi bramate per la democrazia, allora voi bramate anche per la ragionevole differenza_* nelle opinioni, quindi voi siete un *_Credente nella Ragionevole Differenza_*.
-->Se il futuro dell'umanit`a sta nella sua ragionevolezza, allora *_il futuro della democrazia sta nella ragionevole differenza_*!
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_AGGIUNTA AI CRD_*
-->
-->Qui noi mostriamo i risultati di una votazione esemplare per il Parlamento (in Bulgaria) a livello nazionale, con la distribuzione dei voti, il calcolo delle quote, e la determinazione dei mandati, secondo la proposta dei Credenti nella Ragionevole Differenza. Cominciamo dai risultati delle votazioni (dove Cd. significa Codice, +/-Diff. -- Differenza con segno, e le altre abbreviazioni sono comprensibili).
-->
-->Cd.|Potere pol._||Voti Pro_|Voti Con.||+/-Diff.
-->-----------------------------------------------
-->001|(partito)___||2,328,131|2,122,568||+205,563
-->002|(partito)___||1,850,232|2,125,384||-275,152
-->004|(coalizione)||3,456,789|3,231,392||+225,397
-->005|(partito)___||2,050,275|2,563,471||-513,196
-->006|(coalizione)||1,338,993|1,003,475||+335,518
-->007|(partito)___||3,256,771|2,384,583||+872,188
-->009|(partito)___||2,374,856|2,429,361|| -54,505
-->011|(coalizione)||__835,266|__562,431||+272,835
-->102|(CI)________||__125,348|__168,327|| -42,979
-->103|(CI)________||__876,923|__758,326||+118,597
-->104|(CI)________||2,321,497|2,545,395||-223,898
-->106|(lead. par.)||1,274,934|__983,406||+291,528
-->108|(partito)___||__564,358|__321,075||+243,283
-->109|(CI)________||__723,361|__794,580|| -71,219
-->110|(CI)________||__846,903|1,045,962||-199,059
-->112|(lead. par.)||2,492,942|2,856,205||-363,263
-->114|(partito)___||__345,982|__321,576|| +24,406
-->115|(CI)________||__531,850|__462,951|| +68,899
-->116|(CI)________||___83,842|___41,952|| +41,890
-->120|(CI)________||__635,932|__567,853|| +68,079
-->-----------------------------------------------
-->*_TAB. 1._* RISULTATI DELLA VOTAZIONE.
-->
-->Allora noi prendiamo solo questi poteri politici che hanno una differenza positiva nei voti e li ordiniamo in sequenza decrescente, calcolando l'intero numero di voti (tutte le voti -- TV) e la quota iniziale (QI), come `e riportato nella tabella successiva. L'ultimo partito abbandona la competizione perch``e i voti a suo favore sono inferiori a QI, dopodich``e calcoliamo i voti validi per partecipare (VV) e la quota reale (QR). Poi nella colonna "Man.D." viene riportato il numero dei mandati come frazione decimale (con due cifre dopo il punto, per brevit`a), poi viene riportato l'ordine di visita della parte frazionaria (Ord), e nell'ultima colonna il numero finale dei mandati (la cui somma d`a esattamente 100).
-->
-->Cd.|Potere pol._|| +Diff.|Man.D.|Ord|Mandati||
-->------------------------------------------------------------
-->007|(partito)___||872,188| 31.79|__3|31+1=32||
-->006|(coalizione)||335,518| 12.23|_10|12+0=12|| TV=2,768,183
-->106|(lead. par.)||291,528| 10.63|__4|10+1=11|| QI=27,681
-->011|(coalizione)||272,835| 9.94|__1| 9+1=10||
-->108|(partito)___||243,283| 8.87|__2| 8+1=9 || VV=2,743,777
-->004|(coalizione)||225,397| 8.22|_11| 8+0=8 || QR=27,437
-->001|(partito)___||205,563| 7.49|__7| 7+0=7 ||
-->103|(CI)________||118,597| 4.32|__9| 4+0=4 ||
-->115|(CI)________|| 68,899| 2.51|__6| 2+1=3 ||
-->120|(CI)________|| 68,079| 2.48|__8| 2+0=2 ||
-->116|(CI)________|| 41,890| 1.53|__5| 1+1=2 ||
-->-------------------------------------------------------------
-->114|(partito)___|| 24,406| 0.89|___|_______||
-->
-->*_TAB. 2._* LISTA POSITIVA.
-->
-->Simili sono i calcoli anche per la lista negativa (dove il segno dei voti non `e riportato). La quota reale qui `e la stessa come la quota iniziale (cio`e nessun potere politico scompare), e in due casi (codici 112 e 104) abbiamo la stessa parte decimale dei mandati (con due posizioni dopo il punto) ma il loro ordine `e non importante perch``e entrambe le potere ricevono aggiunte. In questo esempio si vede anche che alcuni CI o leader di partito possono essere anche molto odiati (tanto da arruolare anche molti loro sostenitori nell'Antiparlamento), il che `e, a suo modo, informativo nelle elezioni reali. Naturalmente l'esempio `e inventato, ma poich``e non `e possibile sapere in anticipo di quali sentimenti l'elettorato possa diventare preda in una situazione reale, allora se noi non vogliamo che i CI occuparono i Parlamenti potrebbero rendersi necessarie alcune aggiunte al modello. Ad esempio, per impostare la condizione per il numero massimo di mandati occupati da un CI, diciamo, su 3 persone, e per tutti i CI che hanno pi`u di questo numero fissarlo su 3 mandati, nel qual caso deve essere ripetuta la procedura per il calcolo di VV e QR /_solo per i partecipanti rimanenti_/ (che ora sono meno di 100) e nuovamente devono essere calcolati i mandati frazionari e ordinate e visitati consecutivamente per aggiunte.
-->
-->Cd.|Potere pol._|| -Diff.|Man.D.|Ord|Mandati||
-->------------------------------------------------------------
-->005|(partito)___||513,196| 29.44|__5|29+0=29||
-->112|(lead. par.)||363,263| 20.84|__1|20+1=21|| TV=1,743,271
-->002|(partito)___||275,152| 15.78|__3|15+1=16|| QI=17,432
-->104|(CI)________||223,898| 12.84|__2|12+1=13||
-->110|(CI)________||199,059| 11.42|__6|11+0=11|| VV=1,743,271
-->109|(CI)________|| 71,219| 4.09|__8| 4+0=4 || QR=17,432
-->009|(partito)___|| 54,505| 3.13|__7| 3+0=3 ||
-->102|(CI)________|| 42,979| 2.47|__4| 2+1=3 ||
-->-------------------------------------------------------------
-->
-->*_TAB. 3._* LISTA NEGATIVA.
-->
-->Alle elezioni comunali, ovviamente, per il calcolo la quota viene divisa per il numero di persone l`i. Per le elezioni presidenziali viene verificato se il primo della lista ha la percentuale di differenza richiesta (rispetto a tutti quelli che hanno votato "pro" e "contra" lui) per il corrispondente turno elettorale; e per i giudici vengono prese solo le prime persone con almeno il 5 % di differenza positiva fino al raggiungimento del numero necessario di persone.
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_MANIFESTO DELL'UFC (Unione per Forza e Concorrenza/*)_*
-->
-->[ * Qui nell'originale bulgaro sono tre lettere "s", cio`e essi sono del tutto diversi. ]
-->
-->*_La storia di tutte le societ`a `e_* una *_storia di dimostrazione di forza e di lotta per dominazione_* del pi`u forte sul pi`u debole! Almeno dai tempi di Babilonia si sa che quasi sempre `e molto difficile (per non dire impossibile) dimostrare chi ha ragione e chi ha torto, perch``e non esistono criteri oggettivi di veridicit`a in ambito sociale, cos`i che l'assoluta (o divina, se preferite cos`i) verit`a rimane molto spesso profondamente nascosta per gli esseri umani, e qualunque sia posizione da prendere per diritta, prima o poi scorre qualche tempo e essa diventa errata alla luce di nuove conoscenze, ma anche questa assunzione dopo un po' si rivela nuovamente errata, e uno semplicemente non sa in cosa credere e in cosa no. Ma se non `e chiaro chi ha diritto, allora si pu`o sempre stabilire chi `e pi`u forte, e per questo fin dall'antichit`a `e stata accettata la regola secondo cui *_il pi`u forte ha diritto_*!
-->Questa "formula" proprio non contiene errori, e per questo motivo nessuno cerca nei momenti critici di dimostrare chi ha ragione ma solo chi `e pi`u forte, dopodich``e quest'ultimo viene preso per giusto e con questo il problema `e risolto. Il diritto del pi`u forte `e la legge principale del nostro Universo e l'unica cosa che si pu`o fare `e rispettarla e accettarla, facendo tutto il possibile affinch``e essa venga applicata almeno /_onestamente_/, vale a dire che esistano condizioni per effettuare un'ispezione equa su chi `e il pi`u forte. *_La forza esiste per essere rispettata_* (non c'`e altra giustificazione alla sua esistenza) e la nostra preoccupazione `e solo stabilire chi `e il pi`u forte per ascoltarlo, obbedirgli e vivere felici! *_L'Unione per Forza e Concorrenza_* (UFC) sostiene proprio questa opinione e la eleva al rango di tesi primaria nella politica. Se finora nel governo di ogni Paese sono stati commessi molti errori questo `e solo perch``e i politici non hanno ancora conosciuto gli obiettivi ed i compiti della nostra Unione! Correggiamo ora questo difetto.
-->
==>*_1. Richieste da parte dei politici_*
-->
-->Da quanto detto fin'ora deve essere chiaro che *_noi eleviamo la forza e il fair play_* direttamente *_in un culto_*, come gi`a avveniva nell'Antica Grecia, dove negli anni delle Olimpiadi venivano sospese anche le guerre, perch``e se le guerre sono state verifiche solo delle tecniche della guerra allora nei giochi olimpiche viene esaminata la forza in una variet`a di discipline sportive; se nelle guerre le perdite sono state enormemente grandi, allora nello sport perde solo una quantit`a insignificante di popolazione, ma vincono /_tutti_/, o vince "l'intera nazione", se citiamo il nostro eminente rivoluzionario Vasil Levski! Se ragione ha /_non_/ chi `e diritto (perch``e non `e chiaro chi egli sia) ma chi `e forte, allora solo attraverso l'imparzialit`a o il fair play (come questa espressione si usa ormai in tutto il mondo, anche in Bulgaria) pu`o essere facilmente e attraente dimostrata la sua forza. Se la democrazia offre spettacoli ed evoca emozioni nelle persone, allora la sua naturale conclusione `e nella lotta sportiva. Se il futuro del governo sociale `e nella democrazia, allora *_il futuro della democrazia `e_* nella realizzazione delle idee del nostro movimento, o *_nella radicale "sportivizzazione" della politica_*! Quando la democrazia viene dall'Antica Grecia allora `e l`i che noi dobbiamo volgere lo sguardo, se vogliamo migliorarla e difenderla. Ecco le principali requisiti da parte dei politici per garantire ci`o.
-->
-->*_a) Uomini e soltanto uomini_*, perch``e era cos`i nell'antichit`a, perch``e solo gli uomini possono condurre il fair play (ha sentito qualcuno di parlare di duelli tra donne o tornei di cavalieri -- per difendere l'onore e la causa di un uomo, forse?), perch``e solo gli uomini si vantano della loro forza e la prendono per loro giustezza! Noi non siamo /_affatto_/ contro le donne in politica, ma siamo contro le donne nella /_pi`u alta_/ politica, dove deve essere dimostrata la legittimit`a dell'opinione di qualcuno o devono essere "coniate" nuove leggi. La donna ha il suo posto nella vita, certo, ma `e l'uomo che deve darle il tono giusto e non viceversa, altrimenti risulta che noi "mettiamo il cavallo davanti al carro", come dicono gli inglesi, e poi la carrozza statale non funziona correttamente. Comunque sia, il cesareo al Cesare, e il virile all'uomo!
-->
-->*_b) Et`a dai 20 ai 45 anni_*, perch``e questi sono limiti sufficientemente ampi per l'attivit`a sportiva attiva e non `e realistico supporre che un uomo di 55 anni risulter`a pi`u forte di uno di 25 anni in qualunque disciplina sportiva, e, quindi, non c'`e luogo per uomini del genere nel governo del Paese! Ci`o pu`o essere crudele per un mucchio di meritati statisti, ma nello sport (e nella politica) vince il pi`u forte, questo non `e il luogo per gesti cortesi, cos`i che a tali uomini non rimane altro che guardare di lato e godersi l'attivit`a di nuove generazioni.
-->
-->*_c)_* Sportivi o *_giocatori onesti_* (/_fair players_/), nel senso che essi non dovrebbero avere divieti per comportamento scorretto (ci`o che `e una questione di legalit`a), e se hanno avuto tali violazioni allora deve essere trascorso il periodo stabilito dalla legge di interdizione dalla partecipazione al governo del Paese -- questo deve essere qualcosa come un "certificato di fair play", che deve essere rilasciato da istituzioni statali appositamente autorizzate. Il requisito principale, anche se non esattamente specificato dalla legge, rimane la necessit`a di qualche prova per l'attivit`a sportiva attiva: vari riconoscimenti come Maestro dello sport, i record nazionali, mondiali e olimpici, medaglie, premi, e certificati di diverse competizioni sportive. Non tutti gli sportivi possono diventare politici (questo `e inottenibile, perch``e noi difendiamo lo sport di massa e nella politica non c'`e bisogno di tanta gente), ma *_ogni politico deve essere sportivo_*, e ben noto!
-->
-->Bene, e poich``e alla luce dei principi fondamentali della nostra Unione alcune delle istanze democratiche esistenti si caricano di nuovi significati, noi proponiamo anche nuovi e pi`u adatti nomi, o precisamente: *_/_Olimpiamento_/_*, invece del Parlamento, e *_/_Localmenti_/_*, al posto dei Comuni. E in realt`a, come nell'antichit`a l'Olimpo era il luogo dove sedevano gli dei, allo stesso modo ora nell'Olimpiamento si deve decidere il destino del Paese, e le questioni di competenza delle istanze locali di governo -- nei Localmenti. Come nome comune per entrambe le istituzioni proponiamo il pi`u semplice -- *_/_Sportamenti_/_*, perch``e questi sono i luoghi in cui operano eminenti sportivi. E notate che questa mnemonica non solo rappresenta la loro nuova essenza, ma anche /_rifiuta quella vecchia_/, che viene dalla parola /_parlare_/, dove noi dell'UFC abbiamo l'ambizione nei nuovi organi *_/_non_/_* solo di parlare ma di /_fare un lavoro_/ utile! Come esattamente verr`a fatto ci`o noi lo spiegheremo nel prossimo capitolo.
-->
==>*_2. Attivit`a degli Sportamenti_*
-->
=>*_2.1. Polemiche e dibattiti_*
-->Non possiamo immaginare qualunque governo senza dibattiti di qualche tipo, perch``e la verit`a si cristallizza solo in seguito allo scontro di diversi punti di vista, ma noi /_non_/ pensiamo che queste controversie debbano essere solo equilibri e punture verbali (per informazione dei lettori la parola latina "discussione" `e composta da "dis" + "kus" e significa semplicemente spezzare il problema in morsi o tagliare pezzi-"kusses"). Molto pi`u dignitoso per un alto tribuno `e letteralmente /_dibattere_/, o condurre battaglie, in cui la correttezza (ovvero dirittezza) `e dimostrata dalla vittoria della parte pi`u forte in condizioni di fair play. *_Quando qualcuno ha un'opinione personale_* (o collettivo) su una questione, che differisce da quello di un'altra parte, e quando egli `e pronto a insistere che sua `e quella giusta, allora *_la difenda in un duello_*!
-->Non fu forse questo il giusto modo di comportarsi usato per secoli, e non furono per questo inventati i duelli o semplicemente gli scontri tra avversari (anche in tempi antichissimi), e anche le guerre come l'ultima via d'uscita (o /_ultima ratio_/ in Latino)? `E possibile fidarsi di un certo oratore pi`u di un uomo pronto a combattere (e anche a rischiare la sua vita) per difendere la sua posizione? Ma noi non siamo crudeli e non vogliamo sacrifici umani (quando essi possono essere facilmente evitati)! Il brutto nei duelli dei secoli passati /_non_/ erano i duelli stessi ma il loro esito letale, che per`o, quando vengono prese necessarie misure di protezione (come avviene in tutte le discipline sportive contemporanee), scompare e rimane solo la possibilit`a di verificare la correttezza e /_convinzione_/ del politico. Questa `e la nostra opinione ed essa `e, ovviamente, giusta, come dimostrato nei secoli della storia umana. Anche etimologicamente la parola "sport" `e strettamente correlata alla parola "controversy" (nelle lingue slave, dove queste parole sono rispettivamente "sport" e "spor", ma qualcosa di simile si pu`o trovare anche in inglese dove la parola "contest" significa anche eventi sportivi), cosa vuol dire che da tempo gli uomini sono inconsciamente convinti che *_tutte le controversie-/_contests_/ debbano essere decise dalle competizioni-/_contests_/_* (gare sportive)! Noi proponiamo di seguito la procedura vera e propria.
-->Quando la persona X insulta la persona Y e non vuole scusarsi (cio`e questo non `e successo accidentalmente) allora la persona Y ha il diritto /_e l'obbligo morale_/ di dichiarare un duello, e se essa lo fa allora la persona X sceglie in quale disciplina sportiva essi contesteranno (gareggeranno). Tutto `e semplice e chiaro, e restano solo alcuni dettagli da fissare e confermare con leggi. Innanzitutto deve essere fatto un elenco preciso delle discipline sportive in cui possono svolgersi tali duelli negli Sportamenti, dove essi devono essere attraenti e convincenti, cio`e deve essere indiscutibilmente chiaro chi `e il vincitore, e non farlo trovando il valore medio delle opinioni discutibili di qualche giuria altamente professionale. Noi ci limiteremo a menzionare soltanto che qui, ad esempio, la ginnastica ritmica `e fuori luogo (ed essa `e, inoltre, uno sport per donne); non sono adatti anche i vari esercizi acrobatici sugli attrezzi sportivi; degli scacchi non possiamo assolutamente parlare perch``e essi non mettono alla prova la forza ma l'intelletto, e in quale Paese governa l'intelletto (?) -- domanda retorica, perch``e se un tale Paese esistesse allora la gente l`i presto comincerebbe ad essere governata dai computer e noi, personalmente, non siamo molto esaltati da tale prospettiva; sono inoltre esclusi l'alpinismo, i lanci con paracadute, il deltaplanerismo, il paraplanerismo, la speleologia, il salto con gli sci, eccetera. Per quanto riguarda gli sport collettivi quindi essi possono essere utilizzati solo per controversie collettive o nei giorni festivi ufficiali e altri eventi speciali.
-->Rimangono, tuttavia, un'ampia variet`a di sport da battaglia adatti, come i diversi tipi di lotta, boxe, scherma (dove la vittoria ai punti deve essere esclusa), alcuni tornei di cavalieri, forse, ecc., e anche diversi tipi di "giochi di soprazione", come sollevamento di pesi, lancio di giavellotti, palle di cannone e altre cose, anche corsa, nuoto, salto, gare motociclistiche, corse di cavalli e altri giochi "sopra", per ciascuno dei quali sport devono esserci regole speciali per vittoria (o grado di supremazia), che devano /_escludere_/ l'uguaglianza come risultato, perch``e nella politica e nello sport si cerca *_solo la vittoria_*! In questa situazione gli Sportamenti, naturalmente, devono avere accesso a diverse sale, che di solito si trovano negli stadi, e possedere anche alcuni stadi, ma queste sono formalit`a facilmente realizzabili, dove inizialmente potrebbero essere usate le strutture sportive esistenti.
-->La prossima questione che deve essere fissata nelle leggi `e la formazione di Commissioni speciali per gli Sportamenti come analoghe all'istituzione degli arbitri nei giochi sportivi e noi proponiamo che essi si chiamino *_Commissioni per l'Etica Sportiva_* (CES). Queste Commissioni devono avere determinati diritti e doveri e solo su richiesta alle stesse devono essere sanzionati e pianificati tutti i competizioni politici, che poi dovranno essere ufficialmente registrati e salvati negli archivi. Nessun politico ha il diritto /_nemmeno_/ di dare uno schiaffo al suo avversario, se non usando il *_/_guanto di seta bianca_/_* appositamente predisposto per questo scopo, che egli `e obbligato a portare sempre con s``e quando lavora (nelle riunioni di Sportamenti, o durante i combattimenti ufficiali), messo nella tasca superiore della giacca al posto del fazzoletto! Tutti gli insulti e le sfide devono essere fatti /_con stile_/, non con parole ingiuriose (come avviene negli attuali Parlamenti), altrimenti la CES pu`o penalizzare la persona con somme da circa 1/10 a 1/2 del suo salario mensile. Nei casi pi`u gravi di violazioni tali Commissioni devono essere autorizzate ad imporre anche la sospensione temporanea (fino a tre mesi) dallo Sportamento con privazione della retribuzione per il periodo, ove nei casi di necessit`a di irrogazione della stessa sanzione per la seconda volta la persona viene esclusa definitivamente e per lui `e scritta l'interdizione fino a quattro anni per partecipare al governo del Paese.
-->Se non `e possibile evitare del tutto l'uso di qualificazioni politiche come: "ciarlatano", "imbroglione", "traditore", "pasticcione", "imbecille", ecc., allora devono essere almeno previsti mezzi per ciascun potere politico respingere (o confermare) simili nomi cattivi nel onesto combattimento, dove se l'insulto non `e personale ma di tutto il partito si possono usare sport collettivi come: calcio, pallavolo, pallanuoto, ecc., senza dimenticare uno sport maschile particolarmente adatto, anche se poco diffuso nel nostro Paese, come il rugby.
-->Di pi`u, per quanto alcuni disaccordi politici possano provocare /_conflitti permanenti_/ (come, ad esempio, la domanda: cosa fare quando i tuoi figli vogliono del latte ma tu non hai una mucca: se solo guardare; o cominciare anche tu a mungerla, non importa che essa non sia tua; o rimboccarti le maniche e dopo, cos`i, dieci anni di duro lavoro risparmia abbastanza soldi per una mucca da latte e, anche se tu non hai ancora i soldi per nutrirla ma, comunque, aumenteranno le chance di acquistare la propria mucca, in modo che se non i tuoi figli almeno i tuoi nipoti possano bere tutto il latte che essi vogliono; oppure dimenticare il sogno di comprare la tua mucca e spendere i tuoi soldi per comprare a poco a poco il latte da quelli che hanno le loro mucche e richiedono quanto vogliono per il loro latte annaffiato; eccetera) -- quindi, se ci sono tale dispute eterne, allora ci devono essere delle limitazioni nel numero di combattimenti che possono essere effettuati nell'Olimpiamento sulle queste domande.
-->Noi dell'UFC proponiamo che vengano fissate le seguenti limitazioni per insulti contro una data persona o potere politico nel periodo di un mandato: *_solo un incontro con una data arma_* (cio`e in un dato sport) per ogni questione e *_fino a tre combattimenti sulla stessa questione ma /_in diversi sport_/_* (ed `e la stessa, nonostante le diverse modalit`a di presentazione, lo stabilisce la CES), dove in caso di due battaglie vinte da una parte la terza non viene effettuata. Nello stesso tempo, per`o, se la questione `e gi`a completata con la decisione dei combattimenti precedenti, devono essere inflitte sanzioni corrispondenti per una nuova sfida; ma in ogni nuovo mandato, ovviamente, la questione pu`o essere sollevata nuovamente. I Localmenti possono discutere solo questioni con significato locale e non sono autorizzati a dibattere su questioni globali (come quella sulla mucca).
-->Riassumendo: duelli onesti tra gentiluomini su ogni questione, combattimenti sportivi e difesa dell'onore di personaggi o poteri politici in qualsiasi momento fino all'esaurimento del limite ragionevole dei controversi -- questa `e la decisione giusta e obiettiva dell'UFC! Ma attenzione, noi non richiediamo da nessuna parte ovunque che i duelli vengano eseguiti personalmente dalle persone insultate o insultanti, questa `e una questione di onore e decisione di ciascuna delle parti in conflitto. Si suppone che la parte scegliente preferisca lo sport in cui essa `e pi`u forte, ma nessuno pu`o esigere dall'altra parte di combattere di persona nel duello, essa pu`o indicarne anche un altro per il suo difensore -- perch``e: qual `e lo scopo per l'elettorato di guardare, ad esempio, una lotta libera tra il campione del mondo in questa lotta, da un lato, e il fantino, o il pugile della categoria "piuma", o addirittura il vincitore olimpico ma nel nuoto o nella corsa dei 100 metri, dall'altro? Le persone potrebbero volere spettacoli, ma spettacoli /_veri_/, non tali circense! Cos`i che ognuno possa giocare al posto di ognuno, quando desidera difendere l'onore o il credo di qualcuno dei suoi seguaci, egli deve semplicemente dichiararlo prima alla corrispondente CES. `E anche possibile che l'insultante scelga appositamente lo sport dell'insultato per farlo combattere personalmente, ma poi l'insultante stesso pu`o decidere di non parteciparvi personalmente ma di avvalersi di un suo protettore. Oltre a ci`o, nonostante che ci siano arbitri obbligatori da parte della CES, ogni parte in duello pu`o avere anche i suoi secondi, ma questi non hanno voce decisiva.
-->Per quanto riguarda /_il motivo_/ esatto /_dello scontro_/ (perch``e la gente cerca sempre qualche motivo come scusa per il proprio odio verso altre persone o idee), noi sottolineiamo che `e preferibile *_/_non cercare un motivo_/_*, almeno per i duelli personali, ma usare il guanto di seta per dare un leggero colpetto sul naso dell'avversario in pubblico -- sia durante una competizione, sia a bordo campo o al buffet, sia durante le riunioni, ma in ogni caso in circostanze di lavoro ufficiali --, che fare attacchi verbali indimostrabili, indegni di eminenti statisti! Anche quando le accuse possono essere provate davanti a un tribunale giudiziario, *_noi preferiamo il diritto del potere al potere del diritto_* (almeno perch``e se non ci fosse il potere non ci sarebbe ci`o che legalizza la legge). Ebbene, `e chiaro che tutti i duelli senza motivo vengono conteggiati per un tipo e, quindi, non pu`o trattarsi di pi`u di un combattimento su questa questione, ma, tuttavia, "ognuno con ognuno" `e una quantit`a sufficientemente grande, cos`i che non c'`e nessun pericolo che il pubblico si annoier`a mai.
-->
=>*_2.2. Adozione delle leggi_*
-->Poich``e l'attivit`a principale dell'Olimpiamento `e l'approvazione delle leggi, noi ci sentiamo obbligati a spiegare il nostro punto di vista su questa questione, perch``e la procedura di voto esistente (in tutto il mondo) non `e solo insoddisfacente, ma direttamente *_/_errata_/_*! Essa d`a una /_decisione sbagliata_/, perch``e la scelta tra solo tre varianti `e molto ristretta (immaginate se nelle scuole ci fossero solo tre tipi di voti, vale a dire: "sa", "non sa", e "io non so se egli sa", senza alcuna possibilit`a di determinare il livello di conoscenza -- qui l'utilit`a della legge), ma essa d`a anche una /_decisione errata_/, perch``e questo, ci`o deve essere compreso dal voto, `e /_qual `e il potere_/ che sta dietro alla decisione, e *_/_non_* il numero_/ delle persone, cio`e *_/_qual `e la qualit`a_/_*, non la quantit`a!
-->In altre parole, qui `e necessaria una /_soluzione liscia_/, tale da valutare la /_forza_/ e la volont`a degli sportivi. La nostra proposta soddisfa questi requisiti e inoltre `e molto pi`u spettacolare di una votazione ordinaria. Questa decisione del tutto /_sportiva_/ `e ... il *_/_tiro della corda_/_*! Lasciamo a ognuno di riflettere su questo e di convincersi da solo dei suoi vantaggi. Naturalmente si pu`o parlare alla vecchia maniera di votazione invece che di "tiratura fuori" della decisione, anche se entrambe le espressioni sono consentite. E se in alcune votazioni estenuanti (soprattutto se ci sono diversi emendamenti, per ognuno dei quali occorre fare una votazione separata) si impongono interruzioni temporanee delle sessioni per rafforzare i politici, ci`o `e pienamente nell'ordine delle cose, perch``e lo spirito forte risiede in un corpo forte (e ben nutrito). Per il pubblico, tuttavia, rimane questa insostituibile con qualsiasi altro manifestazione di questo tipo di voto -- l'atmosfera di lotta e di forza!
-->
==>*_3. Elezioni_*
-->
-->L'UFC non impone altri cambiamenti nelle attuali elezioni dell'Olimpiamento, dei Localmenti e del Presidente, ad eccezione dei requisiti menzionati nel capitolo 1 a tutti i politici di alto rango, vale a dire: di essere uomini tra i 20 e i 45 anni e non avere al momento alcun divieto per gioco scorretto, dove essi devono presentare anche prove convincenti di attiva carriera sportiva. La rinominazione formale di queste istituzioni `e stata spiegata in precedenza. Noi pensiamo che tutte le elezioni debbano essere dirette e generali, perch``e ci`o `e alla base della vera democrazia. Facciamo presente anche che la campagna pre-elettorale in questo caso sar`a resa molto pi`u semplice grazie all'ampia popolarit`a dei candidati, cosa che far`a risparmiare una quantit`a sufficiente di denaro nel bilancio dello Stato.
-->Oltre a ci`o, per regalare pi`u emozioni alla gente si potrebbero organizzare eventi sportivi pre-elettorali straordinari, e i soldi raccolti andranno al sostentamento (e forse anche all'auto-sostentamento) degli Sportamenti. Invece di riunioni pre-elettorali in cui il pubblico ascolta vari discorsi e grida "Huhh" o "Evviva" (in slavo rispettivamente "Uuhh" e "Urahh", quindi non c'`e praticamente una grande differenza), secondo le preferenze di ciascuno/*, noi proponiamo eventi sportivi dal forte impatto emozionale, che, oltre ad essere un trionfo della forza e della sportivit`a, daranno anche un buon orientamento sulle opinioni degli sportivi (in ogni caso idoli per molti uomini e desideri inespressi per una schiera di donne) e aiuteranno la persona comune nella formazione della sua scelta in un modo piacevole. Attraverso l'invasione dello sport nella politica noi faremo che le elezioni stessi diventeranno un evento sportivo in cui vince il pi`u forte e il pi`u coraggioso -- non chi promette di pi`u, ma chi /_d`a_/ di pi`u (emozioni positive) alla popolazione; non quello che pensa pi`u al proprio tornaconto e arricchimento personale, ma agli ideali dello sport puro ed `e stimolato solo dalla voglia di vincere. Ci`o, naturalmente, non impedisce ai politici di ottenere dividendi (e altri benefici) da queste battaglie sportive, ma `e per questo che esistono i premi nello sport -- per stimolare e distinguere i migliori!
-->[ * Sembra che questa sia stata la principale differenza tra le due primi forze politiche bulgare del primo decennio della nostra democrazia, cio`e tra il BSP (Bulgaro Socialistico Partito) o il partito degli ex-comunisti, che ora si chiamano socialisti, e si rivolgono a tutti con "cari uomini" come modificazione del precedente "Evviva" (per il Partito, il Governo, ecc.), da un lato, e l'UDF (Unione delle Democratiche Forze, SDS in bulgaro), supponendo che non ci siano altri democratici tranne loro, a cui piaceva gridare "Huhh!" e "Abbasso!" ed erano "anti" a tutto, dall'altro. ]
-->In particolare, delle elezioni per il Presidente deve sorteggiare prima la disciplina sportiva nella quale si contenderanno i candidati nelle attuali elezioni, e anche la loro categoria (alcune delle pi`u pesanti, sicuramente). Con una regolamentazione adeguata per gli sport veramente maschili come: la lotta (libera, classica, di tipo orientale), la boxe, il sollevamento pesi, ed altri, ci si possono aspettare incontri pre-elettorali molto interessanti che attireranno l'attenzione di tutta la nazione sull'arena politica. Solo in questa situazione il nostro Presidente sieder`a come Zeus Tonante sul suo trono e sar`a obbedito e rispettato da tutti, ci`o inevitabilmente mostrer`a la sua influenza positiva sul progresso della democrazia nel nostro Paese.
-->
==>*_4. Osservazioni conclusive_*
-->
-->Rivolgiamo, in conclusione, la nostra attenzione a questo, come il *_solido fondamento della forza e della competizione in politica_* rimette facilmente tutto al suo posto e risolve un mucchio di problemi irrisolti, come ad esempio: sulle controversie errate, perch``e la difesa pi`u convincente di /_non_/-convincenti posizioni `e solo la /_lotta_/ per la loro affermazione; sull'irragionevole parzialit`a nei confronti delle idee la cui veridicit`a nessuno pu`o dimostrare, e anche se uno fa questo, dopo qualche tempo si scoprir`a che egli ha commesso un errore; sui vantaggi delle posizioni coraggiose e dinamiche di forza e giovinezza, e non dell'esperienza della vecchia generazione, perch``e se ci fossimo affidati solo all'esperienza e alla saggezza noi vivremmo ancora nelle caverne; sul voto corretto attraverso la /_forza_/ e la convinzione dei parlamentari tirando la corda, non attraverso semplice conteggio dei voti, tutti uguali; sul culto dello sport e della competizione, come una delle vie per migliorare la nostra vita; e alla fine, sia solo per unire l'utile per il Paese con il piacevole per il popolo!
-->Ma la cosa pi`u importante `e che noi /_non aggiungiamo_/ nuovi /_svantaggi_/ all'idea democratica, perch``e se per governare il Paese /_non_/ `e necessaria alcuna qualificazione (perch``e tale non `e richiesta), allora i nostri requisiti di forza e concorrenza *_/_non possono peggiorare_/_* i meccanismi governativi! Non ci sono ragioni che possano indurre che un noto sportivo si riveli peggiore giudice del bene o del male (qual `e il lavoro dei parlamentari) di uno confinato nel suo ristretto ambito giurista, o medico, o economista, ingegnere, ecc., ma c'`e una /_grande convinzione_/ nell'argomento della forza, e ancor pi`u -- del fair play --, e nonostante ci`o tale esigenza non esiste in nessun Parlamento attuale! *_Solo l'UFC trova la giusta qualificazione per il politico_*, cos`i come il giusto posto per lo sportivo, perch``e entrambi vivono per l'espressione personale e per /_regalare emozioni_/ al pubblico! Ebbene, se `e cos`i, allora lasciate che le emozioni siano pi`u, e pi`u piacevoli!
-->Se la politica mira a rendere migliore la nostra societ`a, cos`i lo sport mira a migliorare il nostro corpo. Sin dai tempi antichi l'umanit`a `e arrivata alla verit`a che uno spirito sano pu`o esistere solo in un corpo sano, da molto tempo `e certo che una societ`a sana pu`o esistere solo grazie a buone istituzioni governative, ma noi dell'UFC per la prima volta siamo arrivati alla conclusione /_come_/ realizzarlo! E facendo cos`i noi non abbiamo cercato qualcosa di nuovo ma abbiamo solo guardato con attenzione alla storia dell'umanit`a e, traendone il meglio, l'abbiamo incorporato nella democrazia. In questo modo noi abbiamo creato una migliore o una *_/_nuova democrazia_/_*!
-->
-->Tramite UFC alla una *_selezione adeguata degli statisti_* e al miglioramento del loro comportamento!
-->*_Alle vere battaglie politiche_* e ai duelli solo attraverso l'Unione per Forza e Concorrenza!
-->*_Sostenete la forza, sostenete la concorrenza, sostenete l'UFC_*!
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_MANIFESTO DEL TTT (Tandem per Totalizzazione Totale/*)_*
-->
-->[ * Questa volta anche nell'originale bulgaro tutte le lettere iniziali sono "t". ]
-->
-->*_La storia di tutte le societ`a `e_* una *_storia_* di vittorie e sconfitte, *_di guadagni e perdite_*! Il desiderio di ognuno di vincere in qualunque sua attivit`a, sia direttamente lui stesso, sia attraverso la vittoria degli esseri umani (o animali) che egli sostiene o su cui /_scommette_/, `e indistruttibile (cio`e lo pu`o essere distrutto solo con il vero essere umano). Questa `e l'emozione pi`u forte perch``e a questo mondo, come dice il proverbio, "l'uomo propone ma Dio dispone", cos`i che non pu`o mai succedere che uno solo vinca (o, Dio non voglia, soltanto perda) e questo gioco diventa noioso per lui. Per questo motivo, prima di 25 secoli nell'antica Grecia, fu introdotta la democrazia come un *_/_gioco politico_/_*, in cui ognuno (con piccole eccezioni e molta fortuna) pu`o vincere -- o lui solo, o almeno il suo popolo, che vincendo attraverso di lui gli d`a la speranza (beh, spesso illusoria, ma a sostegno dell'umano) che poi lui, a sua volta, possa vincere con il loro aiuto. Questa `e la pi`u grande conquista intellettuale della civilt`a di quei tempi nella sfera sociale, che porta molte emozioni e spettacoli per la popolazione e soddisfa l'imperituro desiderio umano di guadagno!
-->Ma `e questo risultato attentamente ponderato, vale a dire, `e la democrazia contemporanea la migliore e la pi`u spettacolare, non viene forse omesso l'elemento pi`u importante del nostro mondo -- la sua incertezza e arbitrariet`a --, non si fa troppo poco affidamento sulla fortuna di ognuno, e se esiste qualcosa di meglio, allora `e esso raggiungibile? In breve, esiste forse un modo per migliorare questo /_spettacolo_/, e se esso esiste allora di cosa si tratta? Noi rispondiamo affermativamente a tutte queste domande perch``e le affrontiamo in modo scientifico e motivato! Ma per spiegare le cose vediamo prima meglio la scelta democratica, per trovarne una sua caratteristica principale, e dopo a guardare come possiamo migliorarla, proponendo una scelta non solo pi`u adeguata, ma /_ideale_/ -- la *_/_Totalizzazione Totale_/_* (TT).
-->
==>*_1. Sulla scelta irragionevole_*
-->
-->La scelta democratica, davvero, `e una conquista epocale, perch``e nessun essere umano "normale" (cio`e comune, o mediamente intelligente) avrebbe potuto arrivarci da solo a questa idea (a una persona del pubblico pu`o piacere l'uno o l'altro re, ma lui non arriver`a mai all'pensiero di proporre la propria candidatura per "re"), ed `e per questo che la democrazia /_non_/ `e stata iniziata dal popolo ma `e stata imposta all'inizio dall'alto, perch``e *_questa scelta_*, in verit`a, *_contraddice il buon senso_*, e questa `e forse la sua caratteristica pi`u significativa! La conferma pi`u semplice di questa affermazione `e il fatto che tale scelta /_non si applica_/ ovunque, dove uno lavoro deve essere realmente fatto, cio`e non esiste un'impresa dove per scelta di un direttore o di un caposezione riuniscono tutti i lavoratori comuni, facchini, addetti alle pulizie ecc., e dicono loro di scegliere uno tra loro per questa posizione. La scelta democratica non si applica, naturalmente, n``e nell'esercito, n``e nelle organizzazioni per l'ordine pubblico, n``e negli istituti scolastici, n``e nella sanit`a, e anche nelle famiglie di solito uno ha la parola decisiva su dato tipo di questioni e non si riuniscono ogni volta per votare (insieme ai loro bambini piccoli).
-->Questo `e cos`i perch``e (se si decide di riflettere un po' su questo) *_la scelta democratica presuppone che_*: *_persone che /_non capiscono_/_* (cio`e non conoscono l'ambito del governo e non hanno terminato corsi manageriali) *_debbano scegliere persone che essi /_non conoscono_/_* (tranne che li hanno visti un paio di volte alla televisione, ma alcune persone vivono insieme per dieci anni e alla fine si scopre che essi non si conoscono bene, e cos'altro ci si pu`o aspettare nel nostro caso), e con ci`o *_non richiedono_* ai candidati alcun *_/_documento di qualificazione_/_*, cio`e per "conduzione della carrozza statale", n``e li sottopongono a qualche esame (ad esempio nell'ingannare), e alla fine addirittura *_non sanno /_per quale posizione_/ li scelgono_*, tranne che pensano che gli piacerebbe essere governati da loro. Date queste circostanze `e del tutto ovvio che in questo modo la scelta della persona che potr`a svolgere il lavoro *_/_`e_/_* semplicemente *_/_impossibile_/_*!
-->Nonostante ci`o, per`o, la scelta democratica /_fa il lavoro_/ necessario da millenni, e soprattutto negli ultimi secoli viene applicata in sempre pi`u paesi del mondo! Quindi: com'`e possibile che persone che non vengono scelte per svolgere un lavoro specifico siano ancora in grado di farlo? Ebbene, proprio in questo sta la straordinaria importanza di questa decisione, nel senso che *_/_non_/ sono i Rappresentanti del Popolo_* chi fanno il lavoro, ma *_la /_decisione stessa_/ fa il lavoro_*! La cosa importante in questo caso `e che alle persone venga chiesto cosa essi pensano (per non avere poi motivi per arrabbiarsi), ma ci`o essi decideranno /_non ha_/ un significato critico, dove in pratica `e addirittura *_/_uno e lo stesso_/ chi sar`a scelto_*! Tale soluzione `e chiamata "/_soluzione zero_/", perch``e `e una soluzione distorta e parziale. In generale, ci *_sono /_due modi_/_* in cui persone, che non sono scelte specificatamente per un dato lavoro, riescono comunque a farlo, precisamente: a) quando *_/_non essi_/ svolgono il lavoro_*, ma hanno assistenti abbastanza competenti, che lo svolgono invece di loro; e b) quando *_/_tutti gli altri_/ possono fare lo stesso lavoro_*, perch``e esso non `e molto difficile e qualunque candidato alternativo si sarebbe comportato allo stesso modo! Naturalmente `e possibile anche una combinazione di questi metodi. In altre parole, importante /_non `e la scelta esatta_/ del candidato, ma il processo di scelta, importante `e lo spettacolo della scelta o /_il show per la gente_/!
-->Ma se la scelta democratica `e irrazionale essa deve essere almeno /_massimamente attrattiva_/! Noi potremmo dirlo diversamente: quando la ragionevolezza della scelta sta nella sua /_irrazionalit`a_/ (come scelta), allora lasciamo che essa sia almeno /_veramente irragionevole_/ in questo senso e non "ragionevolmente irragionevole", perch``e le elezioni democratiche esistenti, nel loro intento di essere ragionevole (senza capire cosa sia esattamente il ragionevole), non fa altro che rovinare la scelta /_distorcendone_/ i criteri cos`i, che invece di alcuni candidati inadatti scelti /_occasionalmente_/ vengono scelti (molto spesso) intenzionalmente /_solo candidati inadatti_/! Cos`i per esempio, se noi lanciamo una moneta e scommettiamo sempre solo sulla testa, noi possiamo perdere molto di pi`u che se impostiamo ogni volta in modo arbitrario, perch``e, come hanno sottolineato gli uomini gi`a nell'antichit`a: qual `e l'evento, se non una interferenza di Dio nella nostra scelta?
-->La scelta secondo criteri "ragionevoli" impone inevitabilmente qualche filtro sui candidati e in questo modo viola uno dei principali (sebbene, ahim`e, raramente soddisfatti) elementi della democrazia -- la /_rappresentativit`a della selezione_/. Noi ci saremmo trovati in una situazione simile nella scelta dei giurati nei procedimenti giudiziari in alcuni paesi occidentali se avessimo stabilito i requisiti per loro di essere, ad esempio, solo bianchi, o di non essere donne, di non avere pi`u di 60 anni, ecc., dove `e chiaro che l'unico requisito in questo caso deve essere che essi siano persone comuni (scelte arbitrariamente)! Detto in altro modo: i numeri casuali uniformemente distribuiti sono il metodo pi`u sicuro per /_eliminare le distorsioni_/ nella scelta democratica, perch``e essi avvicinano le nostre irragionevoli nozioni del ragionevole (dal punto di vista del singolo individuo) alla comprensione divina per la ragione, come ragionevole /_nell'intero insieme_/, non individualmente. In sintesi, ci`o si riduce all'affermazione che *_l'arbitrariet`a `e necessaria, e la necessit`a -- arbitraria_* (cosa che chiunque, che abbia studiato almeno per un po' la teoria probabilistica, deve aver saputo)!
-->Se noi arriviamo una volta alla conclusione che dobbiamo cercare *_l'arbitrariet`a_* o la casualit`a *_come criterio di scelta pi`u /_ragionevole_/_*, non ci sono problemi a renderla pi`u interessante, perch``e il principale fattore che diminuisce la spettacolarit`a delle elezioni democratiche `e ... /_la conoscenza in anticipo_/ dei candidati! Se si conosce, ad esempio, il risultato di una data partita di calcio, perch``e `e gi`a stata giocata, non sono molte le persone che l'avrebbero guardata (ad esempio, come registrazione video); la situazione `e simile anche nel nostro caso, e per questo sono poche le elezioni al mondo in cui vota pi`u dell'85 % della popolazione. Inoltre, uno non `e interessato, di solito, alla probabilit`a che /_qualcuno_/ vinca o perda, ma se /_lui stesso_/ possa essere uno dei vincitori! Adesso diventa chiaro cosa si deve fare, perch``e la situazione sarebbe stata completamente diversa se le persone /_non avessero saputo in anticipo_/ per chi esattamente essi votano (ma, naturalmente, sapessero che danno voce alla "loro" gente) e se avessero la possibilit`a (anche molto piccola) di essere /_essi stessi_/ scelti -- perch``e, nonostante che ci siano pi`u riserve tra i candidati alle elezioni in corso, al massimo solo una persona su 10,000 /_pu`o sperare_/ di essere scelta. In altre parole, ovunque nel mondo le persone sono ancora ben lontane dalla decisione ideale (ma del tutto realizzabile) per la scelta, e questo `e perch``e finora la questione semplicemente non `e stata posta correttamente. Solo noi, del *_Tandem per Totalizzazione Totale_* (TTT), abbiamo trovato questa decisione, che spieghiamo di seguito.
-->
==>*_2. Nuova procedura delle elezioni_*
-->
-->La nuova variante delle elezioni democratiche, proposta dal TTT, richiede molto insignificanti cambiamenti nella legge elettorale e pu`o essere applicata contemporaneamente con tutti i restanti partiti e coalizioni convenzionali in cui i candidati vengono scelti secondo il modo irragionevole esistente: mediante liste di candidati preparate in anticipo, senza titolo di studio (o qualunque altro), da parte di masse di cittadini incompetenti, e anche senza rappresentativit`a della selezione e senza alcuna possibilit`a per i milioni di elettori di entrare nel Parlamento. Ci`o che noi chiediamo `e che *_si conosca in anticipo solo il numero dei candidati, ma /_non_/ i loro nomi_* effettivi, affinch``e ciascuno degli elettori che accetti le nostre condizioni e partecipi ad alcuni Tandem (non ci sono problemi per l'esistenza di vari e diversi gruppi di questo tipo -- per et`a, professione, educazione, e cos`i via) hanno la possibilit`a di essere eletti al Parlamento (o nei Comuni, o come Presidente, rispettivamente). Noi riportiamo di seguito le procedure esatte nei diversi tipi di elezioni.
-->
=>*_2.1. Elezioni parlamentari_*
-->La scelta democratica arbitraria impone due /_nuove_/ fasi, e cio`e: di /_formazione del pool_/ (o dei partecipanti alla scelta) per un dato Tandem, nella quale fase viene stabilito il numero dei candidati, e /_fase finale_/, che costituisce la parte pi`u attrattiva del vera e propria scelta arbitraria, cos`i che in sintesi (con l'elezione stessa) noi abbiamo tre fasi. Essi vengono eseguiti come segue:
-->
-->*_a) La formazione del pool_* avviene nuovamente ad ogni elezione e consiste nella registrazione ufficiale nei rispettivi uffici appositi dei Tandem, contro il pagamento di una minima tassa (perch``e non c'`e motivo che tali spese siano a carico della Tesoreria dello Stato, quando ogni partecipante pu`o vincere personalmente da questo gioco democratico). L'iscrizione pu`o essere effettuata anche tramite posta, nel qual caso dovr`a essere applicata la ricevuta per la somma di denaro inviata. Dopodich``e nell'arco di due settimane ai partecipanti dovranno essere inviate cartoline con il loro numero consecutivo (questa `e la cosa importante) come conferma ufficiale della loro inclusione nel pool. Due settimane prima del giorno delle elezioni questi uffici di registrazione concludono il loro lavoro e annunciano il /_numero_/ totale dei partecipanti -- chiamiamolo /_T_/. Perch``e per ogni elezione `e noto in anticipo il numero totale degli elettori e il numero dei posti per i quali si vota, viene determinata e annunciata ufficialmente la rappresentativit`a di un posto, che contrassegneremo con /_N_/. Allora noi proponiamo che il numero di candidati a deputati per il Tandem sia calcolato per la formula: /_2*T/N + 3_/ (cio`e con doppia riserva, ma non meno di tre persone).
-->Per il nostro Paese, se noi prendiamo circa 6 mln. elettori per 200 seggi al Parlamento, noi otteniamo /_N = 30,000_/. Se ora nel nostro Tandem abbiamo arruolato /_100,000_/ partecipanti allora il numero di candidati che esso proporr`a alle elezioni sar`a /_2*100,000/30,000 +3=9.66 ~= 10_/ persone, arrotondato secondo le regole. Chi siano esattamente queste persone, per`o, rimarr`a un segreto per tutti, perch``e nessuno voter`a per il Tandem se egli sa che /_non `e_/ tra i candidati, dove con l'oscurit`a esistente, ma con chance molto reale, ciascuno di rivelarsi uno di loro, egli potr`a riuscire a convincere (fino all'ultimo momento) alcuni suoi conoscenti, parenti, o familiari, che non sono ufficialmente iscritti a questo Tandem, a votare per esso. Ci`o rende le elezioni davvero libere e democratiche, dove non ci sono problemi questo principio di incognita dei candidati concreti da applicare anche per ciascuno dei partiti esistenti, perch``e gli elettori, comunque, votano pi`u spesso per il partito /coalizione, non per la personalit`a.
-->
--> *_b) Le elezioni generali ufficiali_* si svolgono secondo lo stile noto in cui i Tandem vengono presi per tipi di partiti. Non c'`e nulla di nuovo qui, quindi noi continuiamo direttamente con la fase successiva.
-->
-->*_c) La fase conclusiva_* della scelta, o la scelta come tale dei rappresentanti di un dato Tandem, avviene da tre a 10 giorni /_dopo_/ il giorno delle elezioni ed `e trasmessa dalla Televisione Nazionale. Poich``e ciascuna delle persone registrate ha il proprio numero univoco, si esegue estrazione della quantit`a di numeri stabilita nella fase a), ma in modo che escludere ogni possibilit`a, sia per una falsificazione, sia per qualche clusterizzazione, cio`e scelta di numeri adiacenti. Noi proponiamo di estrarre /_le cifre_/ del numero /_in ordine inverso_/ rispetto alla loro scrittura! Per il nostro Paese il pool massimo pu`o contenere al massimo sette cifre, ma quando esso ha meno cifre viene estratto solo il numero minimo di cifre necessario, e ogni numero fuori dai confini reali viene rifiutato e la scelta viene ripetuta di nuovo. In questa condizione nella sfera di scelta vengono caricati quattro gruppi delle cifre da 0 a 9 (per non far la sfera ruotare quasi vuota), dove ogni cifra del numero viene tolta, scritta, e /_restituita_/ nella sfera, e cos`i via finch``e non viene estratto il numero di cifre necessario, e per ogni nuovo numero viene eseguito un nuovo caricamento della sfera (non perch``e ci`o sia necessario, ma per ricontrollare tutte le cifre). Naturalmente `e possibile anche estrarre simultaneamente tutte le cifre in parecchie sfere.
-->Tali numeri formano con riserva una /_lista di candidati_/, dove per ragioni di oggettivit`a della scelta, come anche per una maggiore emotivit`a dei partecipanti, noi proponiamo che i numeri estratti *_/_non_* vengano trattati come ordinati_/ nella sequenza della loro estrazione, ma serviranno come base per una altra estrazione -- questa volta per l'ordinamento nella lista. A questo scopo le persone gi`a sorteggiate (la relazione tra il numero e la persona si fa subito) vengono ordinate in ordine crescente di NUC (Numero Unico di Cittadinanza), oppure in ordine alfabetico dei nomi (come si stabilisce), ricevendo corrispondenti numeri. Successivamente la sfera viene caricata con /_tutti i numeri_/ dall'uno all'ultimo numero sequenziale in questa lista e viene eseguita estrazione di tutti questi numeri /_senza ritorno_/ solo *_per stabilire il loro ordinamento_* nella lista, dove le persone con numeri superiori alla somma dei vinti mandati (cio`e sorteggiati pi`u tardi in quest'ultimo sorteggio) vengono presi per riserve (come avviene anche per le elezioni classiche).
-->
-->Qualcosa in pi`u, per consentire la possibilit`a, se qualcuno la desidera, di separare la vincita dal lavoro, noi proponiamo che ciascun deputato cos`i prescelto abbia diritto di recedere dalla partecipazione effettiva al Parlamento, ricevendo in questo caso la met`a dello salario che gli spetta, e al suo posto entra la prima riserva successiva /_che accetta_/ di lavorare per il salario /_rimasto_/ (qui la met`a), dove questa regola pu`o essere applicata ogni volta durante il mandato e un numero illimitato di volte con una retribuzione ancora pi`u decrescente (ad esempio, da due candidati che hanno rifiutato la loro partecipazione, il terzo ricever`a solo 1/4 del salario -- tanto quanto il secondo -- ma egli, o essa, sar`a deputato a pieno titolo in ogni altro aspetto). In questo modo elementare il salario pagato per un seggio sar`a sempre lo stesso. Se occasionalmente, per diversi motivi, la lista fatta viene consumata (cosa praticamente incredibile, considerata la nostra doppia riserva), allora non ci sono problemi per l'estrazione di pi`u numeri (diciamo 1/2 di quelli inizialmente estratti), perch``e il pool `e enorme. Ecco come noi possiamo avere: elezioni libere e democratiche, insieme alla possibilit`a per tutti di partecipare /_realmente_/ al governo del Paese, cos`i come una selezione rappresentativa e non distorta da parte di un dato Tandem, e, non da ultimo, emozioni estreme per la popolazione!
-->
=>*_2.2. Elezioni per i Consigli Comunali_*
-->Per loro `e necessaria una nuova formazione del pool, perch``e i Tandem possono essere diversi (ad esempio sul principio territoriale), ma poich``e essi sono molto simili e attraversano le stesse fasi delle elezioni per il Parlamento noi citeremo solo alcuni piccoli distinzioni. Nella formazione del pool `e chiaro che esso sar`a significativamente pi`u piccolo e la rappresentativit`a di un posto (/_N_/) sar`a diversa per ogni area urbana, dove potr`a arrivare fino a circa 5,000, ma la formula con doppia riserva rimane la stessa. Questa diminuzione, ovviamente, significa aumentazione delle chance di vincita e le emozioni delle persone! Nella fase finale, sempre a causa del numero dei partecipanti, vengono estratti numeri di 5 o 4 cifre, e la sesta cifra pu`o essere necessaria solo per la capitale.
-->
=>*_2.3. Elezioni del Presidente_*
-->Qui le cose sono un po' pi`u complicate perch``e il punto `e scegliere solo due persone da un dato partito o Tandem, dove prima occorre stabilire il partito esatto. Naturalmente, se il potere politico `e gi`a noto, esso sar`a in grado facilmente (con il metodo preferito) di nominare la coppia richiesta per Presidente e Vice-presidente, cos`i che l'enfasi principale ricada sulla scelta di questo potere. Non dimentichiamo ora che il popolo vota non tanto per la data persona quanto per il partito che gli sta dietro (perch``e bisogna, in qualche modo, basare la propria decisione su qualcosa, quando non si pu`o conoscere abbastanza bene la persona), e per questo motivo noi crediamo che i candidati individuali, cio`e persone che hanno piattaforme significativamente diverse per unirsi ad alcuno dei partiti esistenti, ma non hanno abbastanza influenza per costruzione di un proprio partito, semplicemente non hanno luogo come candidati per questo importante incarico. A questa condizione viene eliminata la necessit`a di nuove elezioni generali, perch``e si pu`o presumere che le quote dei poteri politici in Parlamento risolvano gi`a la questione con la scelta del potere politico (anche se non ci sono problemi per nuove votazioni, ma solo per il partito /Tandem); tuttavia l'applicazione diretta di questa regola render`a le cose molto noiose e anti-democratiche, cos`i che la decisione giusta richiede ancora una volta una /_scelta arbitraria_/, ma tale che prender`a cura della /_proporzionalit`a_/ delle quote parlamentari, e susciter`a anche buone emozioni. Tutte le altre varianti hanno i loro svantaggi.
-->E in realt`a, se il Parlamento sceglie personalmente il Presidente secondo la sua opinione, questa scelta pu`o riflettere l'opinione della maggioranza nel Parlamento, ma non c'`e alcuna garanzia che tale sia la opinione dell'intera nazione (soprattutto se ci sono partiti e non solo i Tandem in esso, ci`o distorce la sua rappresentativit`a; ma anche perch``e l'opinione attuale della nazione cambia molto velocemente, dove il Parlamento rimane lo stesso durante tutto il suo mandato); e se il Presidente viene eletto direttamente dal popolo, allora non c'`e alcuna garanzia che le persone lo conoscano abbastanza bene da poter fare una scelta ragionevole (il popolo pu`o scegliere un candidato /_meglio pubblicizzato_/, ma non pi`u capace; inoltre, la maggioranza pu`o anche commettere errori, e persino pi`u spesso, a causa del cosiddetto istinto del "branco"). Allo stesso tempo, con la nostra proposta in aiuto degli elettori viene l'evento o la /_chance_/ (cio`e l'intervento di Dio), come arbitro pi`u imparziale, perch``e tutti i candidati sono a modo loro /_brave_/ persone delle masse! In ogni caso noi eliminiamo la possibilit`a di lunghe e irragionevoli discussioni, che spesso portano a un punto morto, quando accade qualcosa di simile all'esempio noto fin dall'antichit`a con l'asino di Buridano, il quale animale era cos`i intelligente che cominciando a nutrirsi scelse sempre il mucchio con paglia pi`u grande (per non farsi ingannare da un altro asino che prender`a il mucchio pi`u grande), ma una volta, vedendo due mucchi di paglia perfettamente uguali, esso ha cominciato a girare e a chiedersi da quale cominciare a mangiare, e ha and`o avanti cos`i a lungo che alla fine ... mor`i di fame, perch``e non riusc`i a fare la sua scelta /_ragionevole_/.
-->Quindi le fasi qui sono quattro, di cui le prime tre devono essere applicate a livello nazionale, e per questo sono necessarie alcune altri modifiche alla legge elettorale. Sebbene legati con i Tandem, essi non rifiutano affatto i partiti, che possono imporre i propri metodi di scelta del Presidente /Vice-presidente /_concreto_/ (nell'ultima fase), ma richiedono solo le misure necessarie per la *_scelta casuale proporzionale_* del potere politico. Nello specifico per i Tandem non sono necessarie nuove registrazioni e pagamenti perch``e vengono utilizzati i numeri delle elezioni parlamentari. Noi chiariamo pi`u precisamente queste fasi.
-->
-->*_a)_* Innanzitutto deve essere *_formato il presidenziale pool percentuale del Paese_*, che consiste di 100 seggi (per questo lo chiamiamo percentuale), e in cui ogni potere politico ha tanti seggi quanto `e la sua percentuale nel Parlamento. Ci`o significa che se un dato Tandem (o partito) `e presente, ad esempio, con 75 mandati su 200 persone in totale, esso avr`a il 37.5 %, che dovr`a essere arrotondato a un numero intero. Qualche problema sorge quando ci troviamo esattamente a met`a, quando possiamo fare una delle seguenti cose: o rinunciare a mantenere il numero esatto di 100 e arrotondare come `e stabilito; oppure applicare la regola "scolastica" dell'arrotondamento sopra (5 ? `e preso per 6 -- in Bulgaria questo `e il voto pi`u alto) per le quote piccole, quando in questo modo diminuiscono le quote massime (consecutivamente in ordine decrescente, per non danneggiare solo uno partito) -- in ogni caso, questo non `e cos`i significativo. In questo modo otteniamo un numero per ogni potere politico, che chiameremo /_P_/ (candidati alla Presidenza), e su questo la prima fase termina.
-->
-->*_b)_* La fase successiva `e il *_rimescolamento del pool presidenziale_*, ci`o `e necessario per evitare la clusterizzazione durante la scelta, ma prima di tutto dobbiamo ordinare tutte le quote dei partiti (perch``e qui non abbiamo numeri successivi). Ci`o viene eseguito quando all'inizio si assegna a ciascuna potenza politica il numero necessario di posti in un certo ordine, ad esempio in ordine alfabetico delle iniziali (o dei nomi) segnando solo questo (diciamo, da 1 a 15 -- AAA, da 16 a 19 -- BBB, e cos`i via), e poi sorteggiamo per /_ordinamento_/ di tutti questi numeri transitori senza ritorno fino ad esaurimento dei numeri (secondo quanto detto alla fine del 2.1.c). In questo modo otteniamo una scelta casuale proporzionale dei colori politici.
-->
-->*_c)_* Poi segue la fase di *_scelta dell'esatto potere politico_*, che noi proponiamo di essere eseguita in modo attraente, /_non_/ estraendo subito il numero vincente ma solo le sue /_parti_/, solo che questa volta non si tratta delle cifre del numero dalla fase precedente, perch``e essi sono solo due, ma prima ci prendiamo cura di farne di pi`u, prendendone la /_binaria presentazione_/ dei numeri! Per quanto qui si tratti di una cosa molto semplice (questo si insegna nelle scuole superiori di matematica o informatica) e che verr`a comunque annunciato ufficialmente con il pool presidenziale mescolato, non c'`e bisogno di spiegare come viene effettuato il suo calcolo, ma sottolineeremo solo che a questo scopo basteranno /_sette cifre binarie_/ (cio`e 0 e 1), e questo anche fino a 127 candidati. Si estrarre /_un solo numero_/ in modo simile a quanto spiegato all'inizio del 2.1.c, tramite estrazione delle sue cifre in ordine inverso, oppure utilizzando contemporaneamente sette sfere, solo che qui avremo bisogno di 20 coppie di cifre binarie per riempire le sfere. Quando viene estratto un numero superiore al numero totale, l'estrazione viene ripetuta. Viene estratto un solo numero perch``e noi riteniamo che il Presidente e il Vice-presidente (cos`i come un loro eventuale sostituto) debbano appartenere allo stesso potere politico.
-->Con questo si conclude la scelta per i partiti tradizionali, perch``e ognuna di esse ha una coppia di persone gi`a pronta. Ma sottolineiamo ancora una volta che il "colore" dell'istituzione presidenziale segue quello del partito /Tandem di governo (propriamente detto, del pi`u forte rappresentato) /_solo probabilisticamente_/ (cio`e in media per molte elezioni), ma in ogni caso particolare sono possibili (e normali) eccezioni, secondo quanto decide la "provvidenza". Cos`i che la scelta `e ragionevole e anche le emozioni siano grandi, o come dice la gente: "il lupo `e sazio e l'agnello `e vivo"!
-->
-->*_d)_* L'ultima fase `e la *_scelta delle persone concrete_*, dove anche qui, analogamente al punto 2.1.c, viene prima formata la lista dei candidati a Presidente /Vice-presidente dal dato Tandem, dove dobbiamo fare attenzione che il loro numero sia non meno di 3-4 (qui pu`o essere usata allo stesso modo la formula /_P+3_/, dove /_P_/ `e il numero di seggi nel pool presidenziale del Paese e svolge il ruolo di /_T/N_/), dopo ci`o viene sorteggiato per il loro ordinamento, dove le prime due persone vengono conteggiate come scelte e le rimanenti sono riserve. Anche qui, naturalmente, vale la regola del rifiuto di svolgere l'incarico e del ricevimento della met`a del salario, nel qual caso entra la prima riserva successiva.
-->
==>*_3. Futuro delle elezioni_*
-->
-->Dopo il passaggio ad una partecipazione generale e piena alle elezioni solamente dei Tandem, come *_tappa successiva e /_pi`u perfetta_/ nell'evoluzione dei partiti_* (o di parti della popolazione con interessi diversi), si verificheranno anche cambiamenti nel carattere delle elezioni stesse. Innanzitutto non ci sar`a bisogno di votazioni generali con bollettini dei candidati, promesse e menzogne pre-elettorali, regioni e sezioni elettorali, persone per il conteggio dei voti, difensori, ecc., ecc., perch``e ciascuno, chi vuole partecipare alle elezioni, avr`a cura di registrarsi in qualche Tandem e in questo modo lui, di regola, avr`a fatto la sua scelta /_in anticipo_/, e chi non l'ha fatto allora lui non vuole votare. Nella misura in cui molte persone parteciperanno a pi`u Tandem, il numero totale di elettori ottenuto sommando i membri dei Tandem potr`a superare il numero reale degli elettori, ma questo non `e importante perch``e ogni elettore ha un solo voto, e la proporzionalit`a nel numero dei membri dei Tandem sar`a preservata. Pu`o semplicemente succedere che uno vota per un Tandem ma venga eletto tramite un altro, ma questo non `e un male (si pu`o votare anche per un Tandem straniero), ma chi sar`a iscritto in pi`u luoghi aumenter`a le sue chance di essere scelto.
-->Tutte le procedure di estrazione pubblica per la formazione delle liste dei candidati, sia per i parlamentari, sia per i consiglieri comunali, sia per il Presidente, rimarranno, ma saranno molto pi`u attraenti delle elezioni tradizionali, saranno almeno dieci volte pi`u economici, e saranno pagati dagli stessi elettori in modo che non costeranno nulla allo Stato! Anche nella prima partecipazione dei Tandem nelle elezioni presidenziali `e gi`a assente la fase generale (e la pi`u irrazionale), dove rimane solo il sorteggio. Perch``e la formazione dei Tandem pu`o essere fatta su principi molto diversi: sulle regioni o piccoli quartieri, sul gradimento delle diverse squadre di calcio, sui possedimenti e sulla ricchezza (hanno una buona macchina, hanno solo qualche veicolo, non hanno macchina), su sui sessi, sulle professioni (casalinghe, studenti, operai edili, intellettuali tecnici, pensionati, ecc.), e altre varianti, `e possibile un'ampia variet`a di casi e giochi elettorali molto interessanti.
-->Nonostante il fatto che in questo mondo raramente si pu`o prendere solo il bene senza il male, nel nostro caso verranno salvati tutti i vantaggi della democrazia, e non solo non saranno presenti i suoi svantaggi (la difficolt`a di trovare una decisione ragionevole sulla base del l'irragionevolezza delle elezioni tradizionali; la deformit`a nella rappresentazione della popolazione al Parlamento; la parzialit`a e la non-obiettivit`a dei membri del partito, le quali caratteristiche difficilmente possono avere posto nei Tandem perch``e essi sono gruppi temporanei di persone con interessi comuni /_solo al momento di gioco_/ e non hanno alcun obbligo morale di nascondere e sminuire gli errori della loro gente; nessuna chance affatto per il 99.99 % degli elettori; ecc.), ma ora emergono vantaggi nuovi ed evidenti, come: elezioni facile, attraente, economiche, e positivamente utili per formazione di una selezione rappresentativa di tutti gli strati della popolazione, dando reali chance ad ogni partecipante di essere scelto nel governo del Paese, dove in questo modo, a poco a poco, all'inutile clamore delle elezioni tradizionali si sostituir`a il gioco razionale, allegro e interessante, l'insostituibile spettacolo delle elezioni!
-->Se il ragionevole nelle elezioni democratiche sta nella loro irragionevolezza allora il *_Tandem per Totalizzazione Totale `e la scelta pi`u ragionevole_* dell'irragionevole, una scelta che (finalmente) restituisce la democrazia contemporanea alle sorgenti dell'Antica Atene, dove l'uniformit`a della selezione era garantita sul principio generico (i cosiddetti "dem"), e nei generi spesso venivano sorteggiato, dove noi /_non limitiamo_/ affatto il principio su cui si formeranno i Tandem. Noi richiediamo solo, quando la scelta `e difficile o impossibile, di affidarla interamente all'Evento, e di lasciare per noi le emozioni del gioco, perch``e cos'`e la nostra vita se non un gioco? Ma questo gioco deve essere /_pienamente democratico_/ e accessibile a tutti, non solo ad alcune privilegiate gerarchie di tipo aristocratico, finanziario, etnico, mafiotico o di qualcos'altro! *_TTT non solo si avvicina alla soluzione ideale -- TTT `e questa soluzione_*!
-->
-->Se la democrazia `e un chance per ognuno, allora *_TTT `e un chance per la democrazia_*!
-->Se l'umanit`a non pu`o fare a meno della democrazia, allora *_la democrazia non pu`o fare a meno della totalizzazione_*!
-->*_Alla democrazia totale attraverso il Tandem per Totalizzazione Totale_*!
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_MANIFESTO DELLA FFF (Femminismo Forzante Formazione/*)_*
-->
-->[ * Anche questa volta nell'originale bulgaro tutte le lettere iniziali sono le stessi, "f". ]
-->
-->*_La storia di tutte le societ`a `e_* una storia di *_lotta tra l'eccezionale e il mediocre_*! E in questa lotta molto spesso vince il mediocre, perch``e esso `e esattamente /_nel mezzo_/, lo `e questo, ci`o le grandi masse popolari vogliono, e ci`o essi possono comprendere e accettare. L'eccezionale, d'altro canto, `e sostenuto e compreso solo da una minoranza, e non `e affatto chiaro se esso sia buono o cattivo, finch``e a questa domanda non viene data una risposta dal futuro (molto spesso, ancora una volta, /_non_/ all'unanimit`a), perch``e non ci sono criteri oggettivi per questo. In altre parole, non ci sono garanzie che si possa ignorare la maggioranza mediocre in nome di una minoranza, che non si sa dove guida! Nel campo della politica ci`o significa che *_le posizioni di comando devono essere assunte /_esattamente da individui mediocri_/_*, che esprimano nel modo pi`u completo le aspirazioni degli strati popolari medi, e "devono" qui significa che se non `e cos`i, queste individui semplicemente non rimarranno a lungo sulla scena politica! Questa tesi `e sicuramente nota, ma finora non `e stata spiegata in modo convincente. Solo noi del *_Femminismo Forzante Formazione_* (FFF; ovvero Formazione per Forzazione del Femminismo, se questo suona meglio in italiano) abbiamo un'opinione logicamente motivata su questa questione, che esprimiamo di seguito.
-->
==>*_1. Elezioni per le istituzioni centrali e comunali_*
-->
-->Accettando come fondamentale il suddetto *_/_principio di mediocrit`a_/_* noi proponiamo le seguenti fasi.
-->
=>*_1.1. Selezione preliminare (pre-elettorale)_*
-->dei candidati secondo determinati criteri fissati, naturalmente, nella legge elettorale. Qui la questione riguarda parametri come: sesso, condizioni materiali, educazione, caratteristiche fisiche, eccetera, che noi elencheremo precisamente di seguito. Noi non possiamo sfortunatamente proporre alcuna selezione intellettuale, purch``e (almeno per il momento) essa non possa essere oggettiva, perch``e se `e ancora difficile che uno si mostri pi`u intelligente (pi`u capace in un dato aspetto, in generale), allora lui pu`o facilmente rendersi pi`u sciocco, cos`i che noi corriamo il rischio di introdurre nelle strutture governative molte persone insolitamente capaci (che hanno /_finto_/ di essere mediocri), ma i futuri risultati della psicologia forse ci aiuteranno in questo senso. Formuliamo quindi un *_filtro per mediocrit`a_* dei candidati come condizioni che essi devono obbligatoriamente soddisfare per candidarsi a posti dirigenziali, precisamente:
-->
-->*_a) Donne_* -- tutti i candidati a posizioni dirigenziali devono essere *_solo_* donne! `E ovvio che di entrambi i sessi le donne sono il sesso pi`u mediocre, se non per altri motivi, allora perch``e essi hanno il compito principale di propagare il genere, e Dio o la Natura (cancellate il ridondante) non avrebbe affidato un individuo eccezionale con il grande compito di riproduzione, tenendo presente che la sua eccezionalit`a pu`o col tempo rivelarsi sbagliata -- in questo caso pi`u responsabile pu`o essere impostato solo al mediocre! In ogni caso, noi pensiamo che sia ben noto che secondo vari parametri (forza, intelletto, qualit`a fisiche, ecc.) le donne, di regola, sono mediocri, ed `e per questo che ogni eccezione a questa regola /_`e molto apprezzata_/ e attira la nostra attenzione. Se finora le donne non hanno occupato il posto che le spetta in politica ci`o `e dovuto solo alla non comprensione del principio di mediocrit`a nel governo, e il compito principale della FFF `e superare questa anomalia irrazionale.
-->
-->*_b) Reddito personale_* compreso tra *_pi`u di uno e meno di tre salari mensili minimi_* (SMM) per l'ultimo anno civile. Questo `e un criterio adatto e sufficientemente ampio per un guadagno moderato, che in questo modo rimane sempre attuale perch``e il SMM viene continuamente corretto.
-->
-->*_c) Educazione secondaria, collegiale, o terziaria_* (ma solo una). La ragione principale per includere qui l'educazione terziaria o universitaria `e la tendenza generale alla svalutazione dei titoli di studio, che inevitabilmente porta ad una "media" educazione superiore. In questo senso e possibile a distanza di tempo di sostenere l'eliminazione dell'educazione secondaria come gi`a sotto il livello medio, ma in ogni caso non si deve consentire l'educazione superiore a una terziaria.
-->
-->*_d) Et`a -- da 35 anni_* (compiuti) *_a 45_* (non compiuti) fino al momento dell'elezione. Questo non solo costituisce la met`a della durata media della vita degli esseri umani (circa 80 anni, almeno per le donne in Bulgaria), ma un intervallo cos`i relativamente ristretto esclude la possibilit`a di partecipare a pi`u di tre (e di solito due) mandati, cosa che `e sufficientemente importante per il rinnovamento dei posti di governo in ogni partito.
-->
-->*_e) Altezza -- da 155 cm_* (incluso) *_a 165 cm_* (escluso), misurata a piedi nudi entro il giorno delle elezioni. Questa esigenza, ovviamente, `e imposta dalla mediocrit`a della scelta, ma essa corrisponde anche a criteri estetici comunemente accettati.
-->
-->*_f) Peso -- da 55 kg_* (incluso) *_a 65 kg_* (escluso), entro il giorno delle elezioni -- le ragioni sono le stesse. Qui merita di essere menzionato che l'altezza e il peso devono essere confermati con misurazioni ufficiali da una commissione autorevole in condizioni di pubblicit`a generale da uno a tre giorni prima delle elezioni, e coloro che non soddisfano i requisiti abbandonano anche all'ultimo momento. Ci sono opinioni favorevoli all'imposizione del requisito che questa scelta, che sar`a trasmessa anche dalla televisione, venga eseguita a seno nudo (/_topless_/), e noi non possiamo negare un certo grado di ragionevolezza in questo, perch``e il popolo ha il diritto di conoscere quanto meglio pu`o le sue dame prescelte, ma /_per il momento_/ noi non crediamo che ci`o debba essere reso obbligatorio. Allo stesso modo non `e ancora inclusa selezione della misura del torace (ad esempio, da 1.2 a 1.4 della misura della vita), perch``e nell'era dell'applicazione di massa dell'alimentazione artificiale dei bambini, per prima cosa, e delle grandi conquiste della medicina estetica, per un'altra cosa, questo non `e molto indicativo della mediocrit`a. In ogni caso, `e sempre possibile apportare qualche correzione alla legge elettorale, se ci`o si rivelasse necessario in seguito.
-->
-->Come abbiamo gi`a accennato, questi sono requisiti solo per i candidati /_a posti di comando_/ nel Paese (parlamentari o consiglieri comunali) e non impongono cambiamenti nelle strutture dei partiti. Non `e necessario /_ed `e errato_/ giungere alla conclusione che in ogni partito possano entrare solamente donne, o che essi debbano pesare solo tra i 55 ei 65 kg, ecc.; o anche la volgare interpretazione secondo cui ogni membro del partito (non importa a quale partito appartenga) deve presentarsi sempre nudo fino alla cintola alle riunioni del partito -- in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli ci`o pu`o rivelarsi dannoso per la salute! In altri termini, in ogni partito possono essere, come membri uomini, anche "membr/_e_/" (da "la membra") donne, ma solo donne che rispondono ai requisiti sopra indicati possono candidarsi alla partecipazione al governo del Paese. Se questa esigenza porter`a a un graduale ritiro degli uomini dalla politica (nel modo in cui la comparsa delle automobili ai loro tempi ha portata allo spostamento delle carrozze a cavalli dalle loro posizioni di mezzi di trasporto) -- beh, bene, noi /_non ci opponiamo_/ a questo, noi lo accoglieremo con favore, ma non lo richiediamo! Se tale momento arriva ci`o significa che questa `e la /_naturale evoluzione_/ delle cose e essa deve solo essere accettata.
-->
=>*_1.2. Elezioni reali (attuali)_*
-->per gli organi di governo centrali e comunali. Partendo dal principio della mediocrit`a nel governo noi riteniamo che sia necessario escludere tutti i casi possibili in cui per un partito (coalizione) `e ovvio che non esprime l'opinione della met`a della popolazione, cio`e da 1/4 a 1/2 degli elettori. Queste situazioni sono tre, e cio`e:
-->
-->*_a) Soglia bassa_* per partecipazione -- noi proponiamo il *_10 %_* dei seggi al Parlamento (o ai Consigli comunali), perch``e se un partito non riesce a raccogliere almeno altrettante percentuali, esso non potr`a in nessun caso esprimere gli interessi del cittadino medio e, quindi, deve ritirarsi dal governo.
-->
-->*_b) Soglia alta_* di partecipazione -- noi proponiamo il *_60 %_* dei seggi al Parlamento (o ai Comuni), perch``e se un partito vince di pi`u esso ottiene la supremazia evidente nell'istituzione e sopprime ogni opposizione! In questo caso *_le elezioni /_devono essere annullate_/_*, perch``e ci`o non solo viola il principio di mediocrit`a, ma danneggia anche le basi della democrazia.
-->
-->*_c) Soglia di correlazione_* per la partecipazione -- noi abbiamo in mente la differenza nel numero di seggi tra il primo e il secondo partito con pi`u voti rispetto a tutti i seggi in Parlamento, in percentuale. Se essi sono molto vicini tra loro non si pu`o dire quale partito sia pi`u mediocre, perch``e la differenza `e nei limiti dell'errore, dove noi pensiamo che questa percentuale debba essere *_almeno tre_*, e se la differenza `e minore, allora nuovamente *_le elezioni /_vengono annullate_/_* (cos`i, ad esempio, per 100 persone al Parlamento, se un dei partiti ottiene 37 seggi e l'altro -- qualunque numero compreso tra 35 e 39 inclusi, le elezioni vengono annullate). Per i Comuni, tuttavia, questa soglia *_/_non_/_* viene applicata, soprattutto a causa del numero piccolo di seggi al loro interno.
-->
-->Questi requisiti, comunque, sono evidenti, laddove la soglia bassa, in ogni caso, esiste nella maggior parte dei Parlamenti, quella alta porta alla dittatura, e quando quella di correlazione viene rotta si arriva alla situazione di "due pietre dure", per cui il nostro popolo ha da tempo affermato di non poter "macinare la farina". Pi`u importante `e aggiungere che, per quanto qui si possa spesso arrivare all'annullamento delle elezioni, queste vengono eseguite fino *_a tre volte_*, dopodich``e (non soddisfacendo alcune condizioni) gli organi rimangono nella loro vecchia composizione *_per altre 6 mesi_*, quando si terranno nuovamente elezioni.
-->Poich``e, in sostanza, per il Parlamento vengono elette solo donne, noi abbiamo tutte le ragioni per chiamarlo *_/_Assemblea delle Donne_/_*, perch``e questo corrisponde esattamente alla situazione reale; allo stesso modo i Consigli Comunali diventano *_/_Consigli delle Donne_/_*. Ma sottolineiamo esplicitamente che nell'Assemblea delle Donne le donne /_soltanto prendono decisioni_/, cio`e essi approvano o /_scelgono_/, dove la fabbricazione degli stessi progetti di legge avviene in diverse Commissioni ad essa, che sono piene di buoni professionisti (giuristi), non di politici mediocri, e in essi, naturalmente, possono partecipare anche uomini (dove ci`o `e addirittura preferibile). In questo modo il desiderio pi`u profondo di una donna di prendere decisioni in base alle proposte dell'uomo, cio`e dopo che lui ha gi`a fatto tutto dipendente dalla ragione, per ridurre le cose alla scelta ordinaria tra alternative difficilmente discernibili e /_insignificanti_/ (qualcosa come la scelta di una cravatta, per esempio), e ci`o trova la sua manifestazione in quasi ogni famiglia (e ancor pi`u nei rapporti fuori dalla famiglia), diventa realt`a anche nella politica, e questo al pi`u alto livello possibile!
-->Oppure voi pensate, forse, che `e in vano ci`o che si dice, secondo cui l'uomo `e quello che deve proporre e la donna `e l'altra che deve rifiutare (o accettare, rispettivamente); o anche che l'uomo `e la "testa", ma la donna `e il "collo"? Detto altrimenti, qui appare una separazione naturale del processo dell'elaborazione e degli analisi delle leggi, da un lato, compiuto da professionisti competenti, cio`e da personalit`a eccezionali, dal processo di presa delle decisioni da parte del popolo, o di alcuni suoi eletti in anticipo rappresentanti comuni (cio`e di valore medio), da un altro. In modo che non ci sia il pericolo, come professano cinicamente alcuni nemici del FFF, di chiudere ... i gabinetti degli uomini nell'Assemblea delle Donne.
-->Niente di pi`u diverso si pu`o dire per i Consigli delle Donne, dove il lavoro `e essenzialmente amministrativo e, quando `e cos`i, ancor pi`u adatto per essere eseguito dal sesso mediocre e /_operoso_/; come anche che possono esserci, ancora una volta, diversi gruppi di uomini, che devono pensare pi`u profondamente, o svolgere il lavoro creativo o tattico, se necessario.
-->
==>*_2. Elezioni presidenziali_*
-->
-->Contrariamente a gran parte delle aspettative noi proponiamo qui qualcosa *_diametralmente /_diverso_/_*, perch``e la situazione, in questo caso, `e opposta! L'istituzione presidenziale `e prevalentemente consolidante e rappresentativa, in quanto il Presidente non accetta leggi ma semplicemente /_governa_/ (per quanto le leggi e l'Assemblea delle Donne glielo consentono). Egli deve, in senso figurativo, separare le donne quando essi "si prendono per i capelli", deve essere un uomo dotato di autorit`a, fascino, carisma, che sprigiona forza e potere, un uomo al quale ogni donna (o almeno queste dell'Assemblea delle Donne) avrebbe voluto obbedire, e per questo *_non gli `e permesso essere mediocre_*! Le fasi qui sono simili.
-->
=>*_2.1. Selezione preliminare per il Presidente_*
-->Da quanto appena detto consegue che il filtro presidenziale deve essere *_filtro per /_eccezionalit`a_/_*, tale da trovare un patriarca, o "padre della nazione", e le condizioni alle quali lui deve rispondere sono le seguenti:
-->
-->*_a) Uomo_*, perch``e solo un uomo Presidente pu`o bilanciare sessualmente il governo del Paese, solo un uomo Presidente pu`o pacificare l'Assemblea delle Donne, solo un uomo pu`o governare con pugno forte, solo un uomo pu`o dichiarare o porre fine alle guerre, quando questo diventa inevitabile! I restanti commi, infatti, specificano pi`u precisamente quale deve essere quest'Uomo (con la maiuscola!).
-->
-->*_b) Reddito personale superiore a 4 SMM_* nell'ultimo anno civile. Il Presidente non dovrebbe essere mediocre, e la povert`a non `e mai stata rispettata (soprattutto dalle donne), per cui non gli resta che essere sufficientemente ricco.
-->
-->*_c) Educazione -- pi`u di_* (uno) *_terziario_*, dove `e preferibile un dottorato.
-->
-->*_d) Et`a -- almeno 55 anni_* (completi), perch``e altrimenti semplicemente non potrebbe essere nominato "patriarca". Ricordiamo che in diversi paesi vige un requisito simile, anche se nella maggior parte dei casi non dichiarato.
-->
-->*_e) Sposato e con almeno due figlie_* fino al momento dell'elezione -- `e del tutto naturale che un uomo che deve affrontare tutta l'Assemblea delle Donne, dimostrare di poter far fronte ad almeno tre donne.
-->
-->*_f) Altezza -- superiore a 175 cm_* (a piedi nudi) -- requisito ovvio.
-->
-->*_g) Peso -- pi`u di 75 kg_* al momento dell'elezione. La pesatura (in costume da bagno) verr`a eseguita in modo simile da uno a tre giorni prima del giorno delle elezioni e sar`a trasmessa dalla televisione nazionale -- lo spettacolo non ha mai ostacolato la politica, ma l'ha solo aiutato!
-->
=>*_2.2. Elezioni reali (attuali) per il Presidente_*
-->Poich``e egli lavorer`a principalmente con l'Assemblea delle Donne, noi proponiamo che la sua scelta venga effettuata tramite *_voto indiretto nell'Assemblea delle Donne_* (non ci sono problemi per un'elezione generale diretta, ma questo non far`a altro che rendere la procedura pi`u costosa, senza renderla pi`u ragionevole o pi`u spettacolare). La scelta termina o dal primo momento, se uno dei candidati ottiene *_almeno il 50 %_* dei voti; o (altrimenti) si effettuano un numero illimitato di votazioni finch``e non venga raccolto *_almeno 1/3 dei voti_*, dove in questo caso anche *_la differenza tra il primo e il secondo candidato `e /_almeno del 3 %_/_*.
-->In relazione alla tesi "*_Il Presidente -- padre della nazione_*" `e necessario che gli siano riconosciuti anche diritti dignitosi, ad esempio: gli deve essere consentito di affidare compiti all'Assemblea delle Donne (quali leggi accettare e attuare) e di richiedere rapporti per la loro esecuzione; di avere il diritto di punire e anche di destituire dall'incarico, quando egli lo decida, i Rappresentanti dell'Assemblea o dei Consigli (dove essi vengono sostituiti con riserve successive della lista dei medesimi poteri politici), ma *_non pi`u di 1/3_* del loro numero in ciascuna di queste strutture per uno suo mandato; di avere *_diritto di veto /_su ogni questione_/_* e per un numero illimitato di revisioni (vale a dire di non poter adottare alcuna legge se il Presidente non la approva, almeno con il suo silenzio); essere il comandante supremo delle forze armate; eccetera. La supremazia dell'Assemblea delle Donne pu`o dimostrarsi solo attraverso il cambio del Presidente, ma tale evento straordinario pu`o avvenire solo dopo una *_/_doppia votazione "pro"_/_* presa *_a maggioranza qualificata_* (di 2/3) e nell'intervallo di *_almeno una e non pi`u di due settimane_* tra le votazioni.
-->
==>*_3. Altre elezioni_*
-->
=>*_3.1. Elezioni delle autorit`a giudiziarie_*
-->Partendo dal principio di mediocrit`a, perch``e l'applicazione delle leggi `e un compito ancora pi`u routinario del loro votazione (e in un prossimo futuro potrebbe anche essere affidato a qualche sistema informatizzato), e se `e cos`i questo `e interamente di competenza delle donne, i giudici avrebbero dovuto essere scelti anch'essi in modo analogo ai Consiglieri. Ma d'altro canto nell'intera storia umana non ci sono praticamente casi di donne giudici (nemmeno nei vecchi libri religiosi se ne parla), il che `e spiegabile con la loro straordinaria parzialit`a ed emotivit`a, che porta alla non obiettivit`a nella valutazione delle eventi, cos`i che le donne avrebbero dovuto essere del tutto escluse dal sistema giudiziario (come in realt`a avvenne per molto tempo). Ebbene, noi proponiamo una decisione "salomonica" che soddisfa entrambe le parti, vale a dire: *_le elezioni degli organi giudiziari /_non devano essere sottoposte_/ a femminizzazione_* e si svolgano secondo le regole consuete.
-->
=>*_3.2. Elezioni di governo_*
-->Sebbene i Ministri non vengono scelti in modo democratico dal pubblico, poich``e essi devono essere professionisti competenti e svolgere il governo tattico del Paese, noi riteniamo che sia necessario menzionare i requisiti principali in questo caso. I Ministri `e /_giusto_/ che siano uomini, ma questo pu`o essere lasciato solo come raccomandazione e si pu`o permettere di avere anche donne come Ministri, perch``e questi posti sono in misura sufficiente /_strategici_/ (se noi pensiamo che i veri tattici sono /_i funzionari impiegati_/ nei ministeri), per cui anche qui `e applicabile la decisione "salomonica". Queste persone devono essere proposte dai poteri politici, con diritto di veto da parte del Presidente, e solo per essere approvate dall'Assemblea delle Donne, ma essa deve essere in grado di respingere o cessare ogni loro decisione, se la ritiene errata.
-->
==>*_In conclusione_*
-->
merita di essere menzionato che la partecipazione delle donne al governo non `e qualcosa di nuovo, n``e su scala mondiale, n``e in Bulgaria, e nel folklore di varie nazioni trova il suo riflesso la saggezza delle donne nella risoluzione di molte situazioni difficili, `e si `e parlato di "intuizione femminile" (come concetto sostitutivo della ragione maschile, e in molti casi anche con maggiore successo), e cos`i via, ma fino ad ora tutto questo `e avvenuto in modo /_caotico_/, arbitrario, e infondato. Solo *_noi della FFF_* proponiamo per la prima volta una motivazione logica per questa situazione e *_troviamo il posto esatto della donna nel governo_*.
-->Ma cos`i facendo noi *_/_non_/ siamo per l'emancipazione_* della donna -- n``e nel senso comunemente diffuso in Bulgaria di questo movimento come "uguaglianza", perch``e non si pu`o parlare di uguaglianza laddove esiste la pi`u grande differenza tra gli individui (tra i sessi), n``e nel senso proprio di "liberazione" (qual `e il significato esatto della parola) della donna dal dominio dell'uomo, perch``e questo dominio, molto spesso, `e /_nell'interesse della donna stessa_/! N``e noi stiamo sostenendo l'approvazione dell'altro estremo -- il matriarcato, come dominio della donna sull'uomo, perch``e gli uomini sono gi`a il sesso /_meno_/ duraturo, e non resta che toglier da loro il diritto di comandare, cos`i da far loro di perdere del tutto l'interesse di vivere una vita piena.
-->Ecco perch``e noi parliamo di /_femminizzazione_/, comprendendo con questo nome *_/_divisione_/ delle attivit`a_* tra i sessi, vale a dire: quella militante, creativa, rischiosa, eccezionale -- per l'uomo, e quella routinaria, mediocre, necessaria ogni giorno, fatale per i posteri e il popolo -- alla donna. L'uomo propone, la donna dispone; l'uomo governa, ma la donna sceglie (da chi farsi governare); o, detto altrimenti: *_la Femminismo Forzante Formazione sottolinea la straordinaria importanza della mediocrit`a della donna, che cosa, /_esattamente_/, la rende il politico ideale_*!
-->
-->La forza della donna `e nella sua debolezza, la debolezza dell'uomo `e nella sua forza, *_la forza del FFF `e nel /_ragionevole compromesso_/_* tra le due estremit`a!
-->Senza FFF non c'`e femminizzazione, senza femminizzazione *_/_non c'`e equilibrio sessuale e stabilit`a_/_* nella politica, senza stabilit`a in politica la societ`a non ha futuro, ergo: *_senza FFF non c'`e futuro_*!
-->*_Forzate la femminizzazione con la nostra Formazione_*!
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_MANIFESTO DELLA CCC (Centralizzazione Civile e Circhi/*)_*
-->
-->[ * Anche questa volta nell'originale bulgaro tutte le lettere iniziali sono le stessi, "c", solo che questa lettera corrisponde al latino "z". ]
-->
-->*_La storia di tutte le societ`a `e_* una storia di *_compromesso tra il pane ed i circhi_* per il popolo! Ci`o `e formulato pi`u precisamente nella frase proverbiale "/_panem et circenses_/", che noi in Bulgaria traduciamo non proprio esattamente come "pane e spettacoli". Per assicurare il pane `e necessario un governo centralizzato, molto spesso dittatoriale o almeno mono-partitico, dove per provvedere circhi alla gente nel campo della gestione sociale `e stata inventata la democrazia, o la scelta dal basso, che d`a possibilit`a di espressione dei diversi partiti e di cambiamento di coloro, che sono rimasti a lungo seduti sul trono. La verit`a in questo caso, come in molte altre situazioni, sta nel giusto livello di /_compromesso_/ tra questi due estremi, perch``e una buona centralizzazione richiede la piena sottomissione della popolazione ai governanti, per raggiungere una vita pacifica nel Paese, per quanto *_lo scopo di ogni governamento `e quello /_di mantenere lo status quo_/_*, ma nessuno pu`o obbedire sufficientemente bene se egli ha il diritto di criticare e cambiare coloro che lo comandano. D'altro canto, solo la possibilit`a di partecipazione di ampie masse di popolazione ai processi governativi, le discussioni e i confronti di opinioni diverse, realizzati nelle democratiche forme di governo, possono offrire i tanto necessari per la gente circhi politici, che insieme a questo garantiscono anche un cambio rapido e facile della linea di governo quando necessario.
-->Come si vede, questi requisiti sono contraddittori, e la democrazia contemporanea riesce a restare a lungo in molti paesi perch``e essa /_non_/ `e quella democrazia classica dell'antica Grecia (che, poich``e era democrazia pura, o ha provvisto sopratutto i circhi, non `e rimasta per pi`u di un decennio nell'Antica Atene, e fu cambiata con la successiva tirannia). Nonostante tutto, per`o, le attuali compromettenti democratiche forme di governo, bench``e contengano germogli di un forte potere centralizzato, si basano principalmente sulla democrazia, e per questo motivo l'approvvigionamento del pane continua a zoppicare, dove pi`u il Paese `e povero, tanto pi`u tangibile `e il bisogno di un potere realmente stabile, e non solo dei circhi. Ma per apprezzare adeguatamente la nostra proposta diamo prima un occhiata agli
-->
==>*_1. Principali carenze della democrazia._*
-->
=>*_1.1. L'opposizione e il popolo ostacolano i governanti nel processo di governo,_*
dove molto spesso vogliono cose che, se loro stessi dovessero metterle in atto, ne capirebbero perfettamente l'ingiustificazione, e questo, a sua volta, spinge il partito dirigente raramente a prestare ascolto alle loro voci! Ci`o `e psicologicamente ben spiegabile, perch``e uno pensa in un modo quando egli deve fare da solo ci`o che propone, e in modo completamente diverso quando egli vuole solamente esprimere la sua opinione, ma sa che, /_comunque sia_/, nessuno lo ascolter`a. Questo `e esattamente ci`o che d`a i circhi, ovviamente, ma questi circhi ostacolano il governo quando cessano di essere solo circhi e consentono la possibilit`a di influenzare il governo. Dopo il momento in cui un partito vince le elezioni bisogna lasciarlo governare da solo; si potranno essere dati consigli ed espresse richieste ad esso, ma /_non aspettatevi_/ che esso li ascolter`a! E proprio allora i governanti ascolteranno pi`u spesso ai circhi, perch``e essi potrebbero essere interessanti per loro e i governanti potrebbero poi dire che questi erano loro opinioni (dove per il popolo `e importante di essere ben nutrito e che la vita sia tranquilla, non /_chi_/ esattamente ha proposto qualcosa di ragionevole). *_Il partito al potere deve assumere l'intera responsabilit`a_* per suo governo; esso avr`a la possibilit`a di ascoltare la voce della gente quando si terranno nuove elezioni, ma esso non deve essere ostacolato durante il mandato.
-->
=>*_1.2. I governanti sopprimono la libera espressione dei governati,_*
perch``e temono (e con ragione) che il popolo e l'opposizione inizieranno a cercare modi per interferire con la linea di gestione perseguita e addirittura per cambiarli prematuramente. Quando qualcuno non `e convinto che l'altro lo ascolter`a e lo rispetter`a, allora egli cerca di ingannarlo o di mascherare i fatti, e quando egli non riesce a raggiungere questo obiettivo, il governo diventa inefficace e comincia a bloccarsi. Una situazione simile pu`o essere vista nelle famiglie contemporanee, dove, poich``e gli organi decisionali sono esattamente due, `e ovviamente necessaria una determinazione univoca del voto decisivo, e se questo manca (come avviene anche oggi) allora la famiglia comincia a disgregarsi. Simile `e il destino di molti regimi democratici, soprattutto del cosiddetto modello bipolare, quando emergono "due pietre taglienti" per le quali la gente dice di "non poter macinare la farina", perch``e il pi`u delle volte la reazione `e semplicemente quella di fare il contrario di ci`o che vuole l'altra parte (affinch``e tutti possano vedere chi `e il pi`u forte). Se i governanti sono convinti che nessuno impedir`a loro di portare a termine il loro mandato, allora essi cercheranno (almeno i pi`u intelligenti tra loro) di soddisfare i desideri dell'opposizione e del popolo, per essere eletti di nuovo la prossima volta. Come si `e visto, l'attivit`a simultanea dei vincitori e dei perdenti alle elezioni, nella stessa arena chiamata Parlamento, porta solo a guai, dove n``e il pane `e assicurato, n``e i circhi sono circhi.
-->
=>*_1.3. La vera democrazia resta nelle strade,_*
perch``e nella maggior parte dei casi i principali vantaggi della democrazia si realizzano sotto l'influenza di varie associazioni extraparlamentari, siano esse: movimenti per protezione dell'ambiente, per protezione degli animali, per libert`a dell'omosessualit`a, alcune squadre femminili, movimenti pacifisti, associazioni di pensionati, o di alcune minoranze, ecc., cos`i come da parte di alcuni personaggi di spicco, o da associazioni temporanee costituite in via straordinaria, ma /_non_/ a seguito di dibattiti in Parlamento. Non che il Parlamento non offre affatto circhi per il popolo, ma i veri circhi si svolgono nelle strade, e anche se noi immaginiamo che sia possibile soddisfare tutti i desideri delle masse, e prima ancora che essi siano espressi, allora ci saranno anche degli scontenti, almeno perch``e essi non avranno /_nulla da obiettare_/! Tutti i circhi devono quindi essere riuniti in un unico luogo, in un'istituzione appositamente creata, alla quale tutti coloro lo desiderano devono avere accesso, non solo l'opposizione ufficiale del Parlamento.
-->
=>*_1.4. In tutti i Parlamenti `e assente la regola dei due mandati per i partiti politici,_*
che `e un importante elemento dinamico nella democrazia odierna. Tale regola esiste per il Presidente, ma egli `e una sola persona, laddove essa non esiste per i partiti stessi, e in questa situazione qualche partito pu`o vincere le elezioni anche in cinque mandati consecutivi, e le masse saranno governate /_dalle stesse persone_/, perch``e nessuno rinuncer`a volontariamente al suo posto, se il suo partito continuer`a a guidare. Nella democrazia *_/_non esiste il partito migliore_/_*, perch``e se esso esistesse esso non avrebbe dovuto essere cambiato (come avveniva sotto i regimi totalitari), in modo che ogni prolungamento della permanenza al potere rafforza inevitabilmente la centralizzazione, ma diminuisce la spettacolarit`a per il popolo. `E necessario, quindi, qualche tetto massimo per la durata di governo di ciascun partito (coalizione), ci`o porter`a a un cambio pi`u frequente anche degli stessi politici, perch``e, come nelle famiglie, cos`i nella politica, la variet`a `e la cosa principale che rende la vita sopportabile.
-->Da quanto gi`a detto risulta chiaro che la democrazia contemporanea `e un /_miscuglio caotico_/ di centralizzazione e circhi, in cui nessuno si preoccupa di porre dei limiti dove la una cosa finisce e l'altra comincia, e per questo motivo i circhi ostacolano il governo e viceversa, e la democrazia esiste perch``e non pu`o essere un Paese senza governanti e finora non si conosceva nulla che avrebbe potuto migliorarla. Noi della *_Centralizzazione Civile e Circhi_* (CCC) ci impegniamo a correggere questa omissione offrendo
-->
==>*_2. Nuove strutture democratiche._*
-->
-->Queste strutture sono principalmente due, che sono pura incarnazione dei due principi nel governo, dove il primo viene chiamato
-->
=>*_2.1. Governmento._*
-->Questo `e proprio il governo e non c'`e bisogno di inventare nuovi nomi quando questa parola `e ben conosciuta nelle lingue occidentali (anche se nelle altre, non proprio "orientali", essa non viene usata). *_Il Governmento_* `e l'organo di governo delle democrazie contemporanee, ma insieme alle funzioni gestionali del Consiglio dei Ministri, che fa parte del Governmento, qui rientrano anche i Comuni, in qualit`a di enti di governo regionale, la *_Camera Legislativa_*, come analogo del funzioni legislative dei Parlamenti tradizionali, cos`i come la Presidenza, con funzioni rappresentative e consolidatrici. Queste strutture ed i loro diritti sono stabiliti in conformit`a con la Costituzione del Paese, e il loro inserimento di individui concreti avviene per decisione del *_Consiglio di Rappresentanza_* (ConR) del partito che ha vinto le elezioni. Questo Consiglio `e composto da *_100 Rappresentanti del Popolo_* (RP o parlamentari) dal partito /_leader_/ nelle elezioni, che vengono determinati sommando i voti solo per il primo partito, dividendoli per 100, e in questo modo si calcola la quota per un posto rappresentativo nel ConR. Successivamente, in base a questa quota, per ciascuna regione viene calcolato un numero pari al numero di seggi nel ConR dalla regione, dove i voti per questo partito vengono divisi per la quota. Questo numero non `e intero e per questo motivo prima viene scelto il numero minimo di deputati in base alla parte intera di questo numero e poi tutte le regioni vengono ordinate in ordine decrescente della parte frazionaria dello stesso numero e viene preso da una persona da ciascuna regione dall'inizio della lista in quest'ordine fino al raggiungimento della quantit`a comune richiesta di cento persone, ci`o garantisce arrotondamento giustificato a favore delle parti maggiori. La scelta dal basso arriva fino alla determinazione della forza politica e dei suoi rappresentanti, da l`i in poi inizia la scelta ragionevole dall'alto, secondo la decisione di questa forza.
-->Il partito dirigente determina i vari *_Ministri_*, ma essi /_non sono_/ persone cos`i importanti come siamo abituati a pensare e solo /_aiutanti_/ nel processo di governo, come dice anche la parola stessa, che deriva dalla radice ... "mini-", sicuramente, cio`e qualcosa di piccolo (dove esattamente in inglese la parola "minister" significa piccolo prete, ambasciatore e, in generale, ufficiale in qualche struttura centralizzata; beh, egli non `e poi cos`i piccolo ufficiale perch``e ce ne sono ancora di pi`u piccoli, /_aggiunti_/ a lui persone, che amministrano). Il Consiglio di Rappresentanza del partito al potere nomina anche i membri della Camera Legislativa secondo determinati criteri professionali, approva i Comuni secondo le liste di partito per le regioni, cos`i come anche sceglie il Presidente e il Vice-presidente, e questa `e l'autorit`a suprema del Paese dopo l'inizio del mandato, che pu`o apportare qualsiasi cambiamento al Governmento e cessare (rifiutare) le decisioni di vari dei suoi organi. Ci`o, naturalmente, non significa che nel Governmento non possano entrare rappresentanti di altri partiti o persone non partitici, se essi sono buoni professionisti, ma ConR `e l'istanza, che deve approvarli e si assume la responsabilit`a in caso di eventuali errori.
-->Il Consiglio di Rappresentanza /_non_/ `e un organo permanente e sceglie tra le sue linee un *_Consiglio di Coordinamento_* (CC) composto da 12 persone come organo permanentemente attivo e con il diritto di provocare la congregazione dell'intero ConR quando necessario, poich``e la maggior parte dei deputati del partito al potere occupa alcuni posti nel Governmento. L'adozione delle leggi avviene in ConR, dove ogni progetto di legge pu`o essere sottoposto a discussione preventiva. Le sedute del ConR si svolgono, di regola, a porte chiuse, dove le decisioni sono prese a maggioranza semplice o qualificata (a seconda dei casi) e annunciate ufficialmente. Lo stesso vale anche per diversi organi del Governmento. Il mandato del Governmento e del Consiglio di Rappresentanza `e conforme a quanto scritto nella Costituzione (dove noi riteniamo che 4 anni siano una durata adeguata) e non pu`o essere prolungato, ma pu`o essere terminato anticipatamente con decisione del ConR presa a maggioranza qualificata, composta da 2/3 dei suoi membri, e poi devono innanzitutto essere organizzati nuove elezioni in termini abbreviati (fino a tre mesi) e solo dopo dovr`a essere trasferito il potere. Il Consiglio di Rappresentanza pu`o essere convocato anche su iniziativa di almeno 1/4 dei suoi membri, ma solo esso incarna l'intero governo e se ne assume l'intera responsabilit`a. Qualsiasi dibattito pubblico che ostacola il governo `e escluso dal Governmento, perch``e esso intenzionalmente `e separato dai circhi e dall'espressione della volont`a del popolo, per questo scopo esiste un'altra struttura chiamata
-->
=>*_2.2. Circamento._*
-->Come si evince dal suo nome, qui si tratta di una struttura per fornire circhi democratici al popolo, per discussioni ed espressione della volont`a popolare. La nostra presunzione `e che *_ogni movimento_* comparativamente *_di massa deve avere /_qualche_/ rappresentazione nel Circamento_*, cos`i che le persone possano essere in grado di esprimere se stesse e le loro pretese siano scritte e mostrate al Governmento, se essi ricevono una risoluzione positiva in alcune delle divisioni del Circamento. Ci`o, ovviamente, /_non significa_/ che il Governmento deve prestare loro attenzione, ma ogni disattenzione pu`o poi ricadere sulle spalle del partito al governo, cos`i che proprio questo `e il grado di compromesso e di divisione necessario tra il governo e i circhi. Per poter essere equamente rappresentati tutti gli strati della popolazione il Circamento si compone di *_/_tre_/ Camere distinte_*, precisamente:
-->
-->*_a) Camera dei Rappresentanti_* (CR). Questa Camera `e sufficientemente vicina ai Parlamenti tradizionali, o meglio alla loro parte d'opposizione, cio`e questa `e *_l'opposizione ufficiale_*, dove essa `e composta anche *_da 100 persone_* ma *_da tutti /_gli altri_/ partiti_* escluso del partito leader (che occupa il Governmento), e oltre a ci`o questi partiti hanno raccolto sufficienti voti per superare una *_soglia inferiore_* (che `e anche un requisito tradizionale). Questa soglia secondo la CCC deve essere il *_cinque per cento_* dei voti del Circamento, che in realt`a corrisponde a circa il 3 % degli altri Parlamenti (perch``e normalmente almeno 1/3 dei deputati appartengono al primo partito, che qui `e assente). Dopo aver scartati i partiti che non superano la soglia si sommano le voci di questi per CR e si dividono analogamente per 100 in modo da trovare la quota di ciascuno di essi, soddisfacendo prima la parte intera, e poi le addizioni in ordine decrescente delle parti frazionarie. I Rappresentanti specifici vengono scelti secondo i liste per regioni, sempre prima solo le parti intere e poi anche le addizioni per le frazioni decimali. A proposito, in questo modo `e bene fare anche una lista di /_riserve_/ (continuando la visita delle parti frazionarie e, quando necessario, ricominciare da capo), da utilizzare per integrare la CR se necessario.
-->
-->*_b) Camera degli Anti-rappresentanti_* (CA). Questa camera ora `e un elemento nuovo e *_/_non ha analoghi_/ nei Parlamenti tradizionali_*. Essa si compone anche *_da 100 persone_*, dove sono rappresentati i partiti politici che non hanno raccolto il numero di voti necessario per entrare nella CR, dove anche qui esiste una *_soglia inferiore del 5 %_*. I calcoli sono del tutto simili a quelli del comma precedente, dove qui sono esclusi tutti i partiti fino all'ultimo rappresentato nella CR compreso, solo che, per quanto questa Camera `e gi`a di partiti di minoranza, allora essi sono rappresentati *_/_in proporzione inversa_/ dei loro voti_*, affinch``e quelli con meno voti siano "ascoltati" meglio di tutti. Questo `e un tipico elemento circense e, sicuramente, susciter`a molte emozioni per i cittadini durante i dibattiti in questa Camera. Pi`u precisamente, questa proporzione inversa significa che, dopo aver stabilito il numero esatto di mandati per i partiti, questi mandati vengono letti in ordine rigorosamente inverso, dove il primo partito ottiene il numero di rappresentanti dell'ultimo in CA e viceversa, il secondo -- quelli del penultimo, eccetera.
-->
-->*_c) Camera degli Extra-parlamentari_* (CE). Anche questa Camera `e *_del tutto /_non_/ tradizionale_* e si compone *_da 100 persone_*. In essa partecipano *_tre persone di_* ciascuna delle *_forze politiche non presenti_* altrove, che hanno partecipato alle elezioni, cos`i come di *_ogni altra organizzazione_* che ha espresso il desiderio di essere inclusa (a condizione che essa sia registrata secondo la legge per le organizzazioni senza scopo di lucro), che pu`o essere rappresentata al momento. Cerchiamo di chiarire questo: poich``e qui possono essere rappresentate al massimo 33 organizzazioni, ci`o significa che se essi sono pi`u di questo numero viene semplicemente estratto a sorte quale di loro pu`o entrare, dove ciascuna forza poi nomina tre persone che la rappresenteranno (i primi nelle liste, se essi hanno partecipato alle elezioni), e oltre a ci`o queste persone scelgono uno tra loro come Presidente (e per completare il numero a 100), dove questa forza che ha dato il Presidente ne propone un'altro al suo posto. Viene mantenuta una /_lista di attesa_/ per l'inclusione di nuove organizzazioni, dove *_ogni sei mesi_* queste forze *_vengono aggiornate_* (ed eventualmente viene scelto un nuovo Presidente) sostituendo un massimo di dieci forze (se ce ne sono almeno tante in coda), e la determinazione di quelle, che devono uscire, cos`i come quelli che devono entrare, vengono eseguiti in modo arbitrario -- tramite una sorte! Ci`o avviene giustamente perch``e nella CE sono rappresentate forze praticamente senza importanza per il governo (ma importanti per i /_circhi_/), e non ci sono altre ragioni per il maggior valore per la democrazia di qualunque di esse, dove in questo senso l'ordinamento in coda non d`a alcuna priorit`a per l'inclusione. Inoltre, ogni forza politica uscita pu`o /_nuovamente_/ mettersi in coda, se lo desidera. E, naturalmente, se tali forze sono meno di 33, allora CE sar`a in numero incompleto.
-->La Camera degli Extra-parlamentari risolve in modo soddisfacente anche la questione con i candidati individuali (CI), perch``e essi possono facilmente registrare alcune associazioni senza scopo di lucro (ad esempio "Ivan Ivanov e Sostenitori") e semplicemente iscriversi in lista d'attesa, anche se essi /_non hanno_/ preso parte alle elezioni, nel qual caso avranno reali chance di essere rappresentati (e di fatto da tre persone) nel Circamento, e per almeno 6 mesi. Ma pu`o essere proposta una variante alternativa della CE, in cui essa si compone di un massimo di 30 partiti con 3 persone e fino a 9 candidati individuali, pi`u il Presidente, dove vengono mantenute due liste di attesa separate -- per i partiti e per i CI -- e sono cambiati 10 partiti e 3 CI. Notiamo per`o che la presunzione per i candidati individuali `e piuttosto un'altra confusione democratica, perch``e essi vengono scelti dalle regioni, non dall'intero Paese, dove una personalit`a conosciuta pu`o molto pi`u facilmente raccogliere il richiesto numero di voti. E poi, qual `e lo scopo per un CI di vincere in tre regioni, per esempio; o altrimenti, se egli viene scelto da tutto il Paese, allora di vincere, diciamo, cinque mandati? `E chiaro quindi che essi esistono solo per /_nascondere_/ il potere politico che resta dietro di loro, cos`i che la CCC pensa che essi non debbano esistere, e le persone corrispondenti partecipano, se lo desiderano, al governo in qualche altro (pi`u facile) modo.
-->
-->Come voi vedete, *_il Circamento `e un perfetto circo democratico_*, dove sono rappresentati: i tradizionali partiti di opposizione -- alla Camera dei Rappresentanti --, anche le tipiche minoranze, che partecipano alle elezioni ma non riescono ad entrare nei Parlamenti classici, e perfino massimamente spettacolare -- nella Camera degli Anti-rappresentanti --, e in pi`u anche tutte le forze extra-parlamentari, che sono assenti dai Parlamenti tradizionali e girano per le strade sperando di attirare l'attenzione del pubblico e del governo -- nella Camera degli Extra-parlamentari. Queste Camere sono ordinate per anzianit`a o importanza (nell'ordine di spiegazione), e ogni persona comune pu`o richiedere accesso al Circamento, ma /_dal basso_/ in alto, cio`e prima a CE. Se CE decide che la sua opinione merita attenzione, egli potrebbe richiedere accesso anche al CA e allo stesso modo al CR. Sicuramente ogni Camera potr`a anche negare l'accesso a questa persona, oppure respingere la sua tesi ritenendola inutile o superata. Simile `e il modo di corrispondenza di queste Camere con il Governmento, dove solo CR ha diritto di accesso, e anche questo non direttamente ma per corrispondenza, al quale, come abbiamo accennato prima, il Governmento non `e affatto obbligato a prestare attenzione. Ecco come il governo pu`o essere Governmento, e i circhi -- Circhi!
-->Nell'Aggiunta `e riportato un esempio dettagliato della distribuzione dei seggi nelle suddette strutture democratiche in conformit`a con i requisiti della CCC. Qui restava da considerare un'altra struttura, che prende parte temporanea nel governo e che si chiama
-->
=>*_2.3. Assemblea Generale._*
-->*_L'Assemblea Generale_* (AG) `e convocata *_all'inizio di ogni mandato per_* un periodo di *_due settimane_*, che pu`o essere prorogato due volte per lo stesso periodo. Nelle elezioni tempestive l'AG pu`o essere convocata anche un mese prima della scadenza del mandato del vecchio Governmento. In essa figurano le 100 persone del *_Consiglio di Rappresentanza_* del partito dirigente e anche le 100 persone della *_Camera dei Rappresentanti_* del Circamento. Essa pu`o decidere solo su questioni relative a modifiche della Costituzione che portano a cambiamenti nella struttura delle autorit`a democratiche, su eventuali correzioni della durata del mandato per quanto riguarda l'arrotondamento, ma inferiore a pi`u /meno un anno, o sulla ridistribuzione di alcuni autorit`a. Tutte le decisioni dell'AG sono prese a maggioranza qualificata di 2/3 e finch``e essa non avr`a completato i suoi lavori il vecchio Governmento continua a funzionare. Normalmente due settimane sono solo un periodo per fare conoscenza tra i futuri governanti, per analizzare il governo in scadenza, e per trasmettere il lavoro nelle corrispondenti strutture da un partito all'altro. `E anche possibile decidere che l'AG si riunir`a nuovamente dopo un anno per due settimane ogni sei mesi, per analisi e resoconti, dove dopo il secondo anno avr`a il diritto di decidere sulla cessazione anticipata del mandato e sulla fissazione di nuove elezioni.
-->
==>*_3. Elezioni democratiche_*
-->
-->Le elezioni per il Governmento e Circamento sono generali, con bollettini e liste di candidati, come nelle democrazie tradizionali. Il nuovo momento qui `e il cosiddetto *_/_mandato differito_/_*, ci`o significa che se un partito /coalizione occupa due volte di seguito il Governmento e se vince per la terza volta esso riceve solo il diritto in una delle /_due elezioni seguente_/ di avanzare con una posizione, mentre attualmente /_ritorna_/ con una posizione indietro ed `e considerato come seconda forza, nel qual caso riceve la maggioranza stabile nella CR del Circamento! Questo avanzamento alle prossime elezioni vale la pena sicuramente solo dal secondo al primo posto, perch``e questa classifica non pu`o cambiare la percentuale di voti per il partito e, quindi, ci`o non mostra alcuna influenza sulla CR, ma questo pu`o essere molto significativo. a volte, quando al partito manca solo una percentuale per raggiungere il primo posto. Questo mandato differito `e una decisione molto giustificata che soddisfa il requisito di un massimo di due mandati per ciascun partito e allo stesso tempo non danneggia nessun altro, ma se invece del partito abbiamo una coalizione, allora questa regola viene applicata /_all'intera coalizione_/, in modo che se alle prossime elezioni anche una sola forza politica ne esce, poi anche tutte le forze rimanenti perdono il loro mandato differito. Inoltre facciamo presente anche che, fintanto che questa condizione rimane valida solo fino a due elezioni consecutive, e viene vinta anche per due mandati, non ci `e possibilit`a per pi`u di un partito /coalizione di farne uso contemporaneamente.
-->Poich``e i Comuni fanno parte del Governo non c'`e bisogno di elezioni aggiuntive per loro, e essi del resto sono unit`a amministrative, o avrebbero dovuto esserlo. Se il nostro Paese fosse diviso in regioni o Stati autonomi, con alcuni enti territoriali e leggi separate, allora in ogni Stato si sarebbe potuto consentire anche elezioni per gli organi governativi locali, ma per noi non ce n'`e bisogno. La separazione della Camera Legislativa come organo giudiziario professionale per fare le leggi risolve anche la questione dell/_'incompetenza professionale_/ dei leader politici, perch``e chi governa non `e affatto necessario che sappia fare leggi. I progetti di legge sono elaborati alla Camera e adottati dal ConR del Governmento, ci`o non esclude (e anzi presuppone) la possibilit`a che la Camera dei Rappresentanti del Circamento si pronunci su ciascuno dei progetti, se ConR o CC decide di inviarli con questo scopo. La CR, da parte sua, pu`o decidere di far conoscere questo progetto di legge anche ad altre Camere, ma il Circamento non prende decisioni e lavora sotto le indicazioni del Governmento e nei termini stabiliti da quest'ultimo. La scelta del Presidente non `e pi`u un circo per le masse perch``e il suo incarico `e particolarmente importante per lo Stato, e le sue qualit`a professionali possono essere apprezzate soprattutto dai suoi colleghi del partito che guida il Governmento, ed `e per questo che egli viene scelto dal Consiglio di Rappresentanza del partito vincitore. In questo modo si esclude la possibilit`a che esista un Presidente proveniente da un partito di opposizione, cosa che pu`o solo indebolire un dato governo e forzare nuove elezioni.
-->Di norma la CCC propone che *_tutti i mandati inizino il 01 gennaio di un anno divisibile per 4_*, mentre le elezioni si terranno tre mesi prima (cio`e in ottobre), e anche l'Assemblea Generale sar`a convocata all'inizio di dicembre. La campagna pre-elettorale inizia normalmente 6 mesi prima di ogni elezione (o dal 1 aprile) e ogni divieto temporaneo dei partiti politici, se imposto dal Governmento, viene annullato affinch``e le elezioni si svolgano correttamente e in seguito il Governmento successivo possa emanare nuovamente tale divieto, qualora lo ritenga necessario, ma solo con risoluzione del Consiglio di Rappresentanza assunta a maggioranza qualificata. Anche in situazione di legge marziale, o in caso di cessazione anticipata del mandato (sempre per decisione del ConR), le elezioni devono svolgersi normalmente, laddove in tali condizioni `e consentita una riduzione del periodo pre-elettorale, ma non inferiore a tre mesi.
-->La legge marziale pu`o dichiarare inizialmente solo il Presidente, ma per un periodo massimo di 14 giorni, che pu`o essere prolungato ancora una volta. In caso di pericolo militare o di gravi disordini interni ConR ha il diritto di prolungare tale condizione anche fino alla fine del mandato (cio`e dopo le elezioni e fino a quando il nuovo Governmento non prende il potere). In ogni caso, tutte queste cose devono essere fissate nella Costituzione del Paese, rispettando le idee principali della CCC. `E giusto anche fissare la retribuzione delle diverse strutture dove noi proponiamo la seguente gradazione: CE del Circamento riceve solo un salario minimo mensile (SMM) in un mese, CA -- 2 SMM, CR -- 3 SMM, e il personale del Governmento e del ConR -- da 4 a 7 SMM.
-->La Centralizzazione Civile assomiglia in una certa misura al noto centralismo democratico, solo che sotto quest'ultimo c'era solo centralismo e non c'era vera democrazia, perch``e non c'erano lotte tra partiti e vere elezioni. Secondo la nostra proposta esiste anche un forte potere centrale (che pu`o vietare temporaneamente partiti politici, dimostrazioni e altre manifestazioni di malcontento pubblico che portano a disordini nel Paese), cos`i come vere e proprie elezioni democratiche libere, dove nel Circamento sono rappresentati non solo i partiti che hanno vinto le elezioni, ma anche tutti gli /_altri_/ partiti e strati della popolazione. Naturalmente, *_/_non tutti_/ hanno uguali diritti_* di interferenza nel governo del Paese, ma questo `e, dopo tutto, il motivo per cui si svolgono le elezioni -- per determinare quale partito politico quali diritti avr`a durante il prossimo mandato! E la regola del mandato differito `e semplicemente una necessit`a per tutte le forme democratiche, solo che essa non viene ancora applicata da nessuna parte.
-->Se noi vogliamo un governo adattivo e dinamico dobbiamo scegliere una qualche forma di democrazia; se noi vogliamo una democrazia stabile e dinamica dobbiamo scegliere una via di centralizzazione; se noi vogliamo circhi ed emozioni per la gente dobbiamo dare loro la possibilit`a di manifestazioni libere e di circhi. *_La Centralizzazione Civile e Circhi soddisfa tutti questi requisiti_*.
-->
-->*_La CCC preserva tutto ci`o `e prezioso della democrazia_*, centralizzandola e rafforzandola, ma in un modo civile, non totalitario. La societ`a civilizzata richiede una democrazia civilizzata, ma *_la democrazia civilizzata `e la CCC_*.
-->La democrazia incessantemente si sviluppa e migliora, o muta ed evolve. *_La mutazione pi`u recente nel campo della democrazia `e la CCC_*.
-->Se voi apprezzate i circhi, se apprezzate la centralizzazione, *_se apprezzate la civilizzazione_*, allora voi *_apprezzate la Centralizzazione Civile e Circhi_*!
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_AGGIUNTA ALLA CCC_*
-->
-->La presente Aggiunta contiene una distribuzione esemplare delle quote in base ai voti degli elettori. Consideriamo i seguenti risultati del voto di esattamente 6 milioni di partecipanti (dati in migliaia) e di 27 partiti, che si avvicinano alla situazione reale per il nostro Paese.
-->
-->Partiti_____|| P01 | P02 | P03 | P04 | P05 | P06 | P07 | P08 | P09 |
-->--------------------------------------------------------------------
-->Voti (migl) ||2,076|1,843| 615| 442| 338| 251| 124| 72.3| 53.4|
-->Tot. perc-le|| 34.6|30.72|10.25| 7.37| 5.63| 4.18| 2.07| 1.21| 0.89|
-->Circamento %|| -- |46.97|15.67|11.26| 8.61| 6.4| 3.16|1.843|1.361|
-->Entrano CR% || -- |52.82|17.63|12.67| 9.69| 7.19| -- | -- | -- |
-->CR mandati || -- | 53| 17| 13| 10| 7| -- | -- | -- |
-->--------------------------------------------------------------------
-->
-->Partiti_____|| P10 | P11 | P12 | P13 | P14 | P15 | P16 | P17 | P18 |
-->--------------------------------------------------------------------
-->Voti (migl) ||41.32|32.43|27.37|22.36|17.42|13.58|10.62|7.122|5.481|
-->Tot. perc-le||0.689|0.541|0.456|0.373|0.290|0.226|0.177|0.119|0.091|
-->Circamento %||1.053|0.826|0.698|0.570|0.444|0.346|0.271|0.181|0.158|
-->--------------------------------------------------------------------
-->
-->Partiti_____|| P19 | P20 | P21 | P22 | P23 | P24 | P25 | P26 | P27 |
-->--------------------------------------------------------------------
-->Voti (migl) ||3.125|1.281|0.847|0.638|0.594|0.425|0.351|0.213|0.123|
-->Tot. perc-le||0.052|0.021|0.014|0.011|0.010|0.007|0.006|0.004|0.002|
-->Circamento %||0.080|0.033|0.022|0.016|0.015|0.011|0.009|0.005|0.004|
-->--------------------------------------------------------------------
-->
-->*_TAB. 1._* DISTRIBUZIONE DELLE QUOTE PER PARTITI.
-->
-->Come si vede dalla tabella sopra riportata per il Governmento hanno votato 2,076,000 elettori, ci`o con 100 seggi nel Consiglio di Rappresentanza d`a una quota di 20,760 persone per un seggio, dove le persone concrete vengono scelte secondo le liste delle regioni con il corrispondenti aggiunte per l'arrotondamento. Poi per il Circamento restano altri 3,924,000 voti con le percentuali dei votati indicate per i partiti della 4a fila, dove alla Camera dei Rappresentanti entrano solo quelli dal P02 al P06. In questa situazione le loro percentuali vengono ricalcolate (sulla 5a riga) sulla base della somma dei loro voti, che sono 3,489,000, che divisa per 100 seggi d`a una quota di 34,890 voti per una persona della CR.
-->Poi noi continuiamo con i partiti rimanenti per stabilire i mandati anche per la Camera degli Anti-rappresentanti secondo la seguente tabella.
-->
-->Partiti_____|| P07 | P08 | P09 | P10 | P11 | P12 | P13 | P14 | P15 | P16 |
-->--------------------------------------------------------------------------
-->Voti (migl) ||124.0| 72.3| 53.4|41.32|32.43|27.37|22.36|17.42|13.58|10.62|
-->CA + CE % __||28.51|16.62|12.28|9.499|7.455|6.292| 5.14|4.005|3.122|2.441|
-->Entrano CA% ||33.23|19.37|14.31|11.07| 8.69|7.334|5.992| -- | -- | -- |
-->CA dir.mand.|| 33 | 20 | 14 | 11 | 9 | 7 | 6 | -- | -- | -- |
-->CA inv.mand.|| 6 | 7 | 9 | 11 | 14 | 20 | 33 | -- | -- | -- |
-->--------------------------------------------------------------------------
-->
-->Partiti_____|| P17 | P18 | P19 | P20 | P21 | P22 | P23 | P24 | P25| P26| P27|
-->-----------------------------------------------------------------------------
-->Voti (migl) ||7.122|5.481|3.125|1.281|0.847|0.638|0.594|0.425|.351|.213|.123|
-->CA + CE % __||1.637|1.26 |0.718|0.294|0.195|0.147|0.137|0.098|.081|.049|.028|
-->-----------------------------------------------------------------------------
-->
-->*_TAB. 2._* DISTRIBUZIONE DELLE QUOTE PER I PARTITI RIMANENTI.
-->
-->I calcoli sono simili, dove per CA + CE rimangono 435,000 voti e i partiti del P14 e poi abbandonano la CA, ci`o d`a solo 373,180, o diviso ancora una volta per 100 fa una quota di 3,732 voti. La distribuzione dei mandati finali inversi `e riportata nell'ultima riga della prima parte della tabella.
-->I rimanenti 14 partiti entrano nella Camera degli Extra-parlamentari composta da tre persone per ciascuno di essi, nel qual caso possono essere inclusi anche altri poteri politici. Con i risultati reali delle elezioni del 1994 in Bulgaria hanno preso parte anche 47 partiti, che avrebbe esattamente riempito la CE se fosse stato votato secondo questa proposta.
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_POSTFAZIONE_*
-->
-->*_? La /_dittatura_/ `e l'unica cosa_* che pu`o convincere il popolo che *_c'`e qualcosa di /_buono_/ nella democrazia_*, cos`i come *_la /_democrazia_/ `e l'unica cosa_* che pu`o convincere il popolo che *_/_c'`e qualcosa di buono nella dittatura_/_*! /_Questo_/ `e il motivo per cui /_n``e_/ la dittatura pura /_n``e_/ la democrazia pura possono durare a lungo.
-->
-->*_? Lunico punto positivo della democrazia `e_* il fatto *_che essa `e una /_cattiva_/ forma_* di governo, ma essendo tale essa pu`o essere /_perfezionata_/ per sempre! *_La dittatura_*, al contrario, *_`e,_* come `e ben noto, *_la forma di governo meglio organizzata_*, e quando essa viene applicata ci sono due varianti principali e cio`e: o *_essa viene girata nella direzione /_sbagliata_/_* e questo `e un male, *_o_* essa viene indirizzata nella direzione giusta, ma dopo un po' questo *_rende la vita noiosa_* e non entusiasmante, perch``e le persone perdono l'interesse a migliorarla, e questo *_anche `e male_*!
-->
-->*_? Con la dittatura si pu`o lottare_* e la storia `e piena di esempi di caduta di dittature (nel peggiore dei casi con la morte del dittatore, perch``e tutti siamo mortali e anche lui `e un essere umano), *_ma con la democrazia_*, utilizzando i mezzi della democrazia, *_questo,_* ahim`e, *_`e impossibile_* (perch``e il popolo `e indistruttibile). Le speranze che la democrazia in qualche Paese possa cambiare cambiando i governanti non si basano su nulla; se col tempo essa anche si evolve, questo `e perch``e le /_condizioni_/ nel Paese stanno cambiando, ma questo vale in misura maggiore per diverse dittature.
-->
-->*_? Ogni elezione democratica `e_*, di regola, *_irragionevole_*, ed `e, in un certo senso, solo una /_procedura per approvazione dell'irragionevolezza_/! Il presupposto che possa esistere qualcosa di ragionevole in questo tipo di elezioni richieder`a di applicare solo /_questa_/ cosa ragionevole /_invece_/ delle elezioni stesse.
-->
-->*_? La democrazia `e il pi`u conosciuto ... /_succhiotto_/ per il popolo_*, perch``e essa allo stesso tempo preserva il seno materno (il sistema politico), e anche crea /_illusione_/ della saziet`a (partecipazione al governo).
-->
-->*_? Secondo il demos va la -/_crazia_/_*!
-->
-->*_? L'altro nome della democrazia `e /_volgaro_/crazia_*!
-->
-->*_?_* Poich``e `e noto da tempo che *_il popolo vuole_* soprattutto *_pane e circhi_*, esistono: *_la dittatura -- per dare il pane,_* e *_la democrazia -- per fornire i circhi_*! La cosa brutta `e quando queste due cose divergono nel tempo.
-->
-->*_? /_Non `e_/ la democrazia che porta a una vita migliore_*, *_ma il /_miglior standard_/ di vita_* `e ci`o che *_rende possibile_* l'avvento della *_democrazia_*! Questo era cos`i 25 secoli fa nell'antica Atene, lo divenne prima di circa due secoli in tutto il mondo occidentale civilizzato, ed `e stato cos`i nel nostro Paese (e in altri paesi ex-comunisti) quando noi rifiutavamo il totalitarismo. Ma noi continuiamo ancora a /_mettere il carro davanti ai buoi_/.
-->
-->*_?_* Nella maggior parte dei problemi quotidiani la domanda, di solito, non `e qual `e la risposta, ma /_qual `e la domanda_/! A causa della grande inerzia dei sistemi sociali, per`o, accade qualcosa di diverso e nella maggior parte dei casi *_il problema_* non *_`e_* di trovare nuove idee (per risolvere il problema) ma *_/_di rifiutare le vecchie idee_/_*!
-->
-->*_? Ci sono solo /_due modi_/_* per costringere qualcuno a fare qualcosa che egli (or essa) non vuole fare e essi sono: *_/_o con coercizione, o con inganno_/_* (ci`o che viene detto in altro modo con la frase del "approccio del bastone e della carota"). Ma queste modi devono essere usati, perch``e altrimenti noi non avremmo avuto una societ`a umana, capace di connettere i diversi individui /_nel tempo e nello spazio_/. *_La dittatura_*, come `e ben noto, *_usa_* soprattutto *_il primo metodo_*, e *_la democrazia -- il secondo_*, ma n``e l'una n``e l'altra forma possono esistere a lungo, se non si usa anche /_l'altro metodo_/, perch``e altrimenti la loro tavolozza sarebbe stata molto povera.
-->
-->*_?_* Una persona non pu`o essere davvero grande, se non ha il coraggio di ridere di se stessa; allo stesso modo, una /_democrazia_/ non pu`o essere reale se essa non include la possibilit`a per il popolo *_di scherzare con i suoi difetti_*.
-->
-->? La conoscenza `e potere, la semplicit`a `e /_felicit`a_/; e *_la saggezza sta nel compromesso_* tra loro!
-->
-->*_? La conoscenza /_disunisce_/ le persone_*, mentre *_la /_semplicit`a_/_* `e ci`o che *_li unisce_*! L'obiettivo del governo sociale `e, tuttavia, quello di /_unire_/ la popolazione, ed `e per questo che esso *_si basa_* principalmente *_sulla loro /_semplicit`a_/_*.
-->
-->*_? L'uguaglianza_* tra le persone `e una questione con la quale si fanno molte speculazioni perch``e Dio o la Natura (cancellate la parola che `e ridondante) ha fatto tutto possibile per *_provvedere alle /_differenze_/ e /_non all'uguaglianza_/_*, ma noi (forse per follia umana) vogliamo terribilmente tanto che l'uguaglianza esiste. `E comunque un bene che i nostri desideri /_non_/ corrispondano alle nostre capacit`a, perch``e altrimenti noi /_non saremmo esseri umani_/ (ma, ad esempio, robot).
-->
-->*_? La libert`a `e nozione ... perfida_*, perch``e il nostro mondo `e un mondo /_di forti_/, quindi l'unica salvezza per i deboli `e /_unirsi_/ per diventare pi`u forti, ma cos`i facendo essi /_diminuiscono_/ la loro libert`a! Questo dire che *_tutte le storie sulla libert`a_* sotto il capitalismo (o chiamatela societ`a industriale o postindustriale, se voi volete) *_sono_* inventate solo *_per ingannare la popolazione_*, e, in un certo senso, anche sotto il regime totalitario avrebbero potuto esserci (e /_erano_/) pi`u libert`a (economiche) per le masse.
-->
-->*_? La differenza principale tra il capitalismo e il socialismo_* (rispettivamente comunismo) in campo economico *_riguarda la questione della /_propriet`a dei mezzi di produzione_/_*. *_Questa differenza_*, per`o, *_/_scompare_/_* quando questi mezzi vengono considerati dal punto di vista della propriet`a /_personale_/ di chi lavora con essi, perch``e nei paesi pi`u sviluppati circa 95 su cento *_/_non possiedono_/ i mezzi_* con cui si guadagnano il pane, quindi /_non importa_/ molto /_chi_/ li possiede. E *_per la prosperit`a_* nella societ`a *_`e importante_* /_non_/ se ci siano persone molto ricche, ma *_se /_non_/ ci siano_* persone molto *_/_povere_/_*! Quest'ultimo, tuttavia, dipende /_non dalla politica_/ ma dall'economia e dall'organizzazione efficaci del Paese. Ci`o dice che le nuove (cio`e vecchie) forme di governo e propriet`a saranno di /_dubbio_/ aiuto per il nostro povero Paese (Bulgaria).
-->
-->*_? La cosa peggiore delle /_cattive_/ idee `e che in esse esista qualcosa di /_buono_/_* (e per questo essi si impadroniscono della mente e dei desideri umani), tanto quanto *_la cosa migliore delle /_buone_/ idee `e che ci sia qualcosa di /_cattivo_/ in esse_* (e questo `e perch``e, dopo qualche tempo, `e possibile che essi vengano sostituiti con qualcosa di /_ancora migliore_/)!
-->
-->*_?_* Quando il /_"mundus vult decipi"_/ (cio`e "il mondo /_vuole_/ essere ingannato"), come dicevano gli antichi romani, allora una struttura sociale deve essere fornita che provveda a questo. `E cos`i che i politici sono nati.
-->
-->*_? Il politico `e_* una persona con: *_/_alta autostima, intelletto mediocre, ed emozioni primitive_/_*! La prima cosa `e necessaria affinch``e egli possa candidarsi per il posto, la seconda -- di essere /_compreso_/ dalla popolazione, e la terza -- per /_dare bello spettacolo_/ all'elettorato. Non importa se noi lo troviamo positivo o negativo -- le elezioni democratiche lo impongono!
-->
-->*_? Il politico `e come un ... /_pezzo di carne_/_*, /_appeso_/ al gancio /_nella macelleria_/ --*_/_ogni mosca pu`o sputarci sopra_/_* (esso o lui)! In questo senso, il /_cattivo_/ politico `e quello /_su cui non si posa_/ nessuna /_mosca_/, e *_il migliore `e_*, di solito, quello *_a cui si sputa di pi`u_*!
-->
-->*_? Il politico `e /_risonatore_/_* della voce *_della popolazione_* ed `e per questo che il buon politico spesso ... *_risuona /_vuoto_/_*!
-->
--> -- -- -- -- --
-->
===>*_SUPPLEMENTO: EVVIVA, `E POSSIBILE?/* (GOVERNO DELLA RAGIONEVOLE ALTERNATIVA)_*
-->
-->[ * Questo `e un pi`u tardo inserimento (del 2007), dove la questione viene considerata non cos`i unilateralmente, ma proprio per questo anche pi`u schematicamente, come si conviene ad una bozza di proposta di progetto. Tuttavia, esso `e del tutto realizzabile, se adeguatamente discusso e completato con i dettagli necessari. E ancora una osservazione per la traduzione in italiano: "Evviva" nell'originale `e "Ura", e queste 3 lettere sono le iniziali di "Governo della /_R_/agionevole /_A_/lternativa" (perch`e in bulgaro governo `e "upravlenie"). ]
-->
==>*_1. Perch``e?_*
-->
-->*_La storia di tutte le societ`a `e_* una storia di *_contrapposizione tra le masse e i governanti_*, o tra il livello inferiore e quello superiore, *_per_* un *_governo_* migliore, *_morale_*, e giusto. Questo `e cos`i perch``e non pu`o esserci nessun governo (l'idea che ogni persona sappia cosa fare da sola `e pi`u che utopica), ma anche ogni uomo ha un'idea sufficientemente chiara della moralit`a e della giustizia, perch``e questa `e qualcosa di /_innato_/ e operante sulla base del confronto con gli altri (cos`i che se qualcuno viola qualche norma morale o legale questo quasi sempre /_non_/ `e perch``e egli, se `e maggiorenne, ovviamente, non sa cosa `e bene e cosa `e male, ma perch``e egli spera di restare impunito, qualcosa che, anche se non gli procura guadagni e piaceri diretti, almeno aumenta la sua autostima). Come risultato di questa opposizione si arriva alla ricerca di un compromesso tra i desideri del popolo e gli interessi dei governanti, che, in linea di principio, /_non dovrebbero essere_/ antagonisti, ma di solito sono esattamente tali, e questo compromesso il pi`u delle volte si riduce ad ... /_attaccamento ad un'estremit`a_/ (perch``e il medio aureo, ahim`e, `e irraggiungibile per noi), sicch``e qui si tratta, o di un governo fortemente centralizzato, o di una qualche forma di anarchia.
-->Ebbene, se essi sono estremi, allora n``e la dittatura (rispettivamente la tirannia -- una questione di nome) pu`o durare a lungo (ci sono molti esempi di questo nella storia), n``e l'anarchia (che alla fine viene ridotta all'una o all'altra forma di espressione dei desideri popolari mediante una disciplina almeno minima, come avviene nella democrazia). Noi pensiamo che sia chiaro che le buone decisioni debbano essere vicine al centro, che generalmente viene chiamato democrazia (anche se l'idea del centralismo democratico non `e molto diversa -- esso ha difeso /difende gli interessi del popolo, ma senza tanto circhi quanto sotto la democrazia occidentale, e ora anche bulgara). Ma resta anche la questione della morale, che semplicemente `e /_obbligata_/ a essere presente in qualunque forma di governo ma, ahim`e, a partire dal Rinascimento la morale (cio`e la religione) `e stata espulsa dal governo -- perch``e si `e scoperto che essa (la morale e la religione) sta invecchiando molto pi`u velocemente della relazioni economiche nella societ`a, e comincia a ostacolare il governo (che oggi `e anche posto su una buona base scientifica). L'eliminazione della morale dal governo, tuttavia, /_non significa_/ che essa non `e presente invisibilmente nella mente della gente (a ricordarvi dell'assurda, ma realizzata negli Stati Uniti, legge secca imposta dai puritani), il suo potere era semplicemente diminuito un po', mentre oggigiorno, quando l'influenza della chiesa `e gi`a abbastanza indebolita (e, tra l'altro, sostituita dai media), e soprattutto in paesi con popolazione, nel complesso, atea (come il nostro) risulta che bisogna ancora /_inserire_/ la morale nel governo (cosa che i comunisti hanno fatto, secondo il loro punto di vista, ovviamente).
-->La questione, per`o, non riguarda solo la morale ma anche l'intelletto (o semplicemente la saggezza delle persone), che pu`o e deve opporsi agli (inevitabilmente) egoistici interessi di chi governa. In molti paesi occidentali, dove le persone sono abbastanza ricche da permettere alla loro moralit`a di dire la sua, se essi occupano posizioni di potere, o come dicevano i comunisti sarebbe stato quando si cominciasse a vivere per lavorare, invece che lavorare per vivere, e qual `e stata per molti secoli la regola tra l'aristocrazia ereditaria (e qual `e l'unica scusa della sua esistenza), le cose possono andare meglio (anche se anche in questi casi non di rado sorgono problemi), ma non in paesi poveri come nostro, o tra cittadini poco religiosi (sempre come i nostri).
-->E il punto non `e solo nella moralit`a, anche perch``e la popolazione continua a /_non_/ essere rappresentata proporzionalmente, come variabile statistica, in Parlamento. N``e le persone al potere sono scelte come buoni professionisti; essi sono soprattutto politici di spicco (intendete: funamboli, ciarlatani, almeno buoni oratori, e noi stiamo parlando non solo del nostro Paese ma di qualsiasi Paese democratico), e solo allora, se qualche volta ci`o accade, anche buoni professionisti. N``e qualcuno cerca di eliminare alla fine questi membri del partito ovviamente /_parziali_/ (o che difendono interessi privati), il che ci fa pensare che il punto di vista comunista per un partito costituito semplicemente dai migliori (la crema della societ`a, a loro avviso) non era affatto tutto infondato (bastava vedere fino a che punto i politici riuscissero a volgarizzare /_ogni_/ idea, nel nostro caso quella del pluralismo, per credere che nell'idea comunista fosse una buona ragione). E queste non sono storie di bolle perch``e, se lasciamo da parte i problemi economici, la democrazia funziona bene in quei paesi dove /_non_/ ci sono grandi /_differenze_/ tra i vari partiti, cio`e l`i dove la gente pu`o cambiare i politici senza cambiare significativamente la politica -- come l'uomo altera la cravatta, che `e solo un elemento decorativo dell'abito, tanto che, in effetti, se ne pu`o fare bene a meno.
-->
==>*_2. Come?_*
-->
-->In considerazione di questo, e di una serie di altri problemi, non elencati qui (ma trattati in altre parti di questo libro), noi riteniamo che un governo ragionevole (il Governo stesso, o il Parlamento, o l'Autorit`a Suprema), che `e molto adatto per essere chiamato in bulgaro (o anche in russo) URA (o GRA in italiano e inglese), come abbreviazione di *_Governo della Ragionevole Alternativa_*, deve contenere i seguenti tre elementi, vale a dire: una *_Casa dei Governanti_* (CG in breve), una *_Casa del Popolo_* (CP in breve) e una *_Casa dei Saggi_* (CS in breve). Discutiamoli tutti in successione.
-->
=>*_2.1. Casa dei Governanti_*
-->Essa, principalmente, `e l'attuale Parlamento o Assemblea Nazionale, e questo `e il motivo per cui noi affermiamo che la transizione a tale modello democratico (in fondo, questa `e una sorta di democrazia, solo che `e /_migliore_/ delle forme esistenti) si pu`o fare anche in questi giorni. In questa situazione, ed all'inizio, possiamo supporre che il sistema dei partiti, per quanto marcio sia, pu`o essere preservato inizialmente, ma in seguito dovr`a essere ideata qualche variante per selezione di buoni /_professionisti_/, manager o uomini d'affari, che devono essere scelti per /_una certa posizione_/ (non perch``e ci piacciono le loro "musi") e da loro stessi (non da un'intera nazione di laici!). `E meglio che essi siano *_100 persone_* a livello nazionale (a livello regionale -- a seconda della decisione concreta, ma forse: 5, 7, o 9), e tra loro da scegliere: i Ministri, il Presidente, e il altre posizioni dominanti nel Paese, e la maggioranza rimanente di loro sar`a assegnata a diverse Commissioni, cos`i come prender`a parte pienamente votando documenti e decisioni importanti. Nella misura in cui, e fino a quando, essi sono membri dei partiti, la scelta delle *_/_quote_/ per ciascun partito_* (il numero di persone, o la loro percentuale) pu`o essere stimata tramite elezioni generali, anche se a questo scopo `e meglio utilizzare l'allargata assemblea della CS (o CP e CS, dove si prende il loro valore medio), che non solo sar`a molto pi`u veloce, ma consentir`a anche un *_/_monitoraggio continuo_/ dell'orientamento politico_* nel Paese (una cosa che `e assente in tutti i Parlamenti contemporanei), dove tale determinazione delle quote viene effettuata, ad esempio, ogni semestre.
-->Questa non `e affatto una finzione, perch``e simile procedura /_viene applicata_/ per la scelta del Papa romano (lui non `e eletto da tutti i credenti, vero?), nell'elezione degli arbitri nelle competizioni sportive, nei Consigli di diverse societ`a, a livello partitico nella maggior parte dei partiti (cio`e iterativo, dai delegati) e altrove. Cos`i che questo `e reale e possibile e cos`i deve essere fatto, se vogliamo lavorare bene, non solo a gettare polvere negli occhi. Ma questo `e solo *_una terza parte_* dell'intero Governo, la *_sua parte /_tattica_/_*, e le decisioni della CG sono proposte, che entrano in vigore solo *_dopo essere state votate /_in entrambe_/ le altre Case_* (or Camere, che svolgono il ruolo di opposizione), prima (diciamo) nella CS e successivamente nella CP. Il paradosso, quando lo stesso gruppo di persone propone e approva, qui non pu`o esistere, e non c'`e motivo di aspettare che vengano confermate cose utili solo per i circoli dominanti in questo momento, che poi, quando un altro Governo prender`a il potere, saranno radicalmente cambiati. Naturalmente, nei casi di decisioni di diversi Ministeri, esse entrano in vigore dopo la loro accettazione da parte delle persone in CG (in realt`a solo dei Ministri, ma essi possono essere pi`u persone, un'intera Commissione), ma *_CS e CP devono essere ammessi di cessare ogni decisione_* inappropriata, se scelgono di esaminarla e trovarla sbagliata.
-->In altre parole: fin qui niente di radicale, solo che l'opposizione `e separata dai governanti (per poter funzionare bene e non avere occasioni di continui litigi), ma essa `e anche giustamente formata (come /_gli altri_/, guardando le cose da posizioni diverse, da quelle delle masse e degli intellettuali, non di persone che fino a ieri governavano e oggi trovano solo difetti, o viceversa), dove in pi`u esiste un livello in pi`u, il terzo livello, di suddivisione delle funzioni. Ebbene, questo probabilmente rallenter`a un po' il lavoro del GRA, ma poi, se si comincia a riflettere, il punto non `e nella procedura veloce ma in quella /_giusta_/ e ben ponderata, e noi abbiamo anche buone garanzie che le decisioni saranno ben ricevuti dalla gente e non saranno la prossima stupidit`a che ogni persona pi`u o meno intelligente avrebbe potuto notarla immediatamente.
-->
=>*_2.2. Casa del Popolo_*
-->Questo `e ci`o che, in sostanza, l'Assemblea nazionale /_avrebbe dovuto essere_/ -- una *_/_selezione rappresentativa_/ del popolo_* come giudice supremo (e non un luogo per parlare e fare bolle, a giudicare dal nome "Parlamento"). Qui si tratta di una struttura nuova, ma evidentemente necessaria (la cosiddetta /_vox populi_/ -- ne abbiamo parlato negli altri Manifesti), che `e chiaro che *_deve essere scelta con /_metodo arbitrario_/_*, dove noi proponiamo che qui siano anche *_100 persone_*, scelte mediante selezione casuale ordinaria secondo del NUC, Numero Univoco di Cittadinanza (equivalente del numero assicurativo, un codice univoco per ogni cittadino), *_da due persone_* per ogni anno di nascita *_dai 20 anni_* compresi *_ai 70 anni_* esclusi; `e necessario anche avere una *_/_Allargata_/ CP di 1,000 persone_* (scelte con la stessa procedura), e anche di 10,000 (se questo sar`a ritenuto opportuno), dove ogni anno (o semestre) pu`o essere rieletta nuovamente la met`a di loro, scelta arbitrariamente. Questa Casa deve avere anche alcuni diritti di iniziativa, se deve porre qualche domanda che incontra resistenza da parte della CG, ma essa /_non_/ `e questa che fa le leggi, essa le adotta o meno.
-->`E vero che a prima vista sembra troppo rischioso scegliere un gruppo eterogeneo di quasi-imbecilli (una plebaglia) e lasciare che siano loro a decidere il destino del Paese, ma queste persone si limitano a /_valutare_/ se ci`o che viene proposto loro `e buono o cattivo per loro, e proprio cos`i fanno anche i giurati, in modo che noi non vediamo particolari problemi in questo caso; dopo tutto, la persona indecisa pu`o scegliere qualcuno come modello (e le cose passano prima tramite la CS); inoltre `e normale riconoscere a ciascuno dei CP il diritto di rifiutare, se lo desidera, di assumere l'incarico (nella misura in cui le persone l`i vengono scelte senza che queste abbiano fatto domanda, ammesso solo che esse siano d'accordo). Questo, che queste persone *_/_non_/ saranno professionisti_* (cio`e, il pi`u delle volte giuristi, a giudicare dagli attuali Parlamenti) e che potrebbe essere necessario spiegare loro molte cose -- beh, questo `e proprio lo scopo del compito: ad adottare leggi chiare per il popolo, non solo per superare in astuzia gli altri.
-->
=>*_2.3. Casa dei Saggi_*
-->Questa Casa (o anche dei Sapienti, o degli Anziani, o anche dei Giudiziari, Virtuosi, Modelli per noi, ecc.) `e ormai un *_elemento fondamentalmente /_nuovo_/_* del Governo, che manca in tutti i Parlamenti contemporanei, anche se non si pu`o dire che questo `e del tutto inaspettato, perch``e essa si basa sull'idea della *_scelta dal basso_*, scelta da incompetenti, ma *_/_non_/ di professionisti_*, piuttosto di persone che rispettiamo, apprezziamo, in cui abbiamo fiducia. Qui `e il luogo per le vere e *_/_proprie_/ elezioni democratiche_*, non solo per ingannare le masse (con qualche nuovo ciuccio), ma per una *_/_scelta iterativa_/ dal basso_*, una scelta di persone /_non_/ solo dall'alto (come: eminenti scienziati, artisti, ecclesiastici, e se volete anche pop star o calciatori, ecc.), ma anche di quelli del nostro ambiente immediato (diciamo: marito, padre, madre, capo, ecc.), dove in ogni turno superiore scelgono /_solo quelli gi`a scelti e solo tra i gi`a prescelti_/ -- proprio come fa ogni partito che si rispetta.
-->In generale, questo significa che *_alla prima iterazione_* votano tutti, e non solo per una persona, questo `e troppo semplificato, ma *_per cinque_* (o dieci) *_persone_* (/_non_/ appartenenti ai partiti, qui vengono scelte individui), senza fare alcuna differenza sulla priorit`a tra loro, dove per ciascuno (tramite il NUC, e con il computer, ovviamente) si aggiungono le voci delle persone che hanno votato per lui (o lei); poi questa lista (per l'intero Paese a livello nazionale, ma i computer moderni non saranno ostacolati da questo) viene ordinata in ordine decrescente delle voci ricevute, e il suo inizio viene separato, ad esempio da 5 a 10 volte (come sar`a deciso per ogni iterazione) /_meno persone_/ rispetto a prima dell'iterazione. Questa procedura viene applicata anche per le iterazioni successive, solo che (oltre al fatto che votano solo le persone della lista abbreviata -- una specie di delegati) nel conteggio dei voti viene aggiunto /_non uno_/ per ogni votato per lui, ma *_il numero di voti_* che quest'ultimo ha gi`a ricevuto (cio`e /_il peso_/ del voto). Inoltre, *_nell'ultima iterazione_*, quando rimangono *_1,000 persone_* (o 1,200, con un po' di riserva), `e necessario riunire queste persone faccia a faccia in un unico luogo (ad esempio, in un resort) per conoscerne uno l'altro il pi`u possibile, il quale processo deve durare almeno una settimana. Quindi alla fine viene scelta la *_CS_* ancora una volta *_di 100 persone_*, come anche una *_Allargata CS di 1,000 persone_*. Anche questa scelta pu`o essere fatta ogni anno, via Internet, o utilizzando appositi terminali, e essa `e /_aperta_/, perch``e non c'`e necessita di mantenerla segreta quando non scegliamo grandi capi ma solo persone che stimiamo e rispettiamo.
-->Quindi questi sono i nostri Saggi o Anziani, *_persone_* sul cui, non solo intelletto, ma anche *_sulla cui moralit`a_* noi *_mettiamo_*. Ebbene, sembra strano imparare come comportarsi, o copiare la moralit`a, dalle pop star, dalle modelle della moda, o dai calciatori, ma, divertente o no, queste persone, davvero, molto spesso sono modelli di comportamento per molti di noi (e questo dar`a anche un po' di "freschezza" all'equipaggio, per cos`i dire). Ma *_anche le persone di CS /_non governeranno_/_* (noi non siamo sostenitori dell'idea platoniana secondo cui il Paese deve essere governato dai filosofi -- se non per altri motivi almeno perch``e il popolo, n``e li sceglier`a, n``e li capir`a; e pop stelle, ad esempio, certamente non dovrebbero /_davvero_/ governare noi). *_Queste persone_*, per`o, *_sono gli strateghi_*, che devono essere in grado di dire *_/_cosa_/ fare_*, quali sono i problemi, su quali questioni devono lavorare nella CG, e se queste ultime hanno svolto bene il proprio lavoro. Questa `e la Casa in cui si pu`o e si deve discutere, che pu`o (ed `e preferibile) essere seguita dall'opinione pubblica, non le due altre Case, e solo in essa ci si pu`o sentire orgoglioso di essere scelto, non nella CG (dove semplicemente deve essere lavorato sodo), e ancor meno nella CP (dove le persone sono, in un certo senso, i "kibitzer"). Questa Casa deve avere, insieme all'approvazione o no delle leggi e degli altri documenti importanti, anche primarie funzioni di iniziativa; essa `e, in fondo, anche l'opposizione, ma un'opposizione ragionevole, che esercita una critica costruttiva e non distruttiva (secondo la regola che se una cosa non viene da noi essa `e necessariamente cattiva).
-->
==>*_3. Se farlo?_*
-->
-->Ecco, pi`u o meno questa `e l'idea del GRA, ma non `e essa l'ennesima utopia? Non `e essa buona solo in teoria, ma in pratica si riveler`a peggiore della democrazia tradizionale (anche se, guardando la democrazia bulgara, `e /_difficile_/ immaginare che possa esserci qualcosa di peggio di essa -- quando anche sotto il totalitarismo era decisamente migliore, almeno in termini di tenore di vita del popolo --, ma noi parliamo di democrazia in generale, cos`i che non diventiamo vittime delle nostre emozioni)? Ora, non `e probabile che le cose vadano peggio, almeno /_a priori_/ parlando. Perch``e il lavoro della CG sar`a, forse, un po' meno efficace (per ragioni di controllo rafforzato da parte di CS e CP), ma, nonostante tutto, esso potrebbe rivelarsi ancora pi`u efficace, perch``e sotto governanti separati dall'opposizione della "Sala dei Parlanti" essi semplicemente non avranno con chi litigare e saranno costretti a fare il loro lavoro; e essi saranno non solo oratori ambiziosi (e sufficientemente ricchi da candidarsi per l'incarico, o almeno appoggiati da circoli ricchi e, rispettivamente, di dubbia provenienza delle loro risorse), ma autentici professionisti del governo (per quanto `e possibile introdurre criteri esatti l`a, dove il lavoro non `e solo routine, ma `e piuttosto un'arte).
-->Successivamente, CP sar`a ovviamente un campione realmente rappresentativo della popolazione, un'Assemblea /_nazionale_/; poi, CS porter`a inevitabilmente un po' di moralit`a e ragione nel governo (vale a dire, `e impossibile che in Parlamento ci siano /_solo_/ ignoranti, come, io temo, accade di tanto in tanto in Bulgaria). E la *_contrapposizione tra /_tre_/ potenze_*, non tanto come Santissima Trinit`a cristiana, ma nello spirito dell'antica filosofia orientale espressa dai loro tre dei: Vishnu (l'Operatore, il mantenimento --"vyrsha" in bulgaro --, o la tattica per noi, la CG), Brahma (il dio che fa ronzare le cose -- "bramchat" in bulgaro --, il creatore, o qui lo stratega, CS), e Shiva (il Distruttore, colui che ... ci colpir`a -- "nashiba" in bulgaro -- con un bastone se noi non obbediamo, in una certa misura analogo al popolo o CP nel nostro caso, chi `e capace di distruggere tutte le cose create dai governanti o dai saggi), `e preferibile a due Camere, soprattutto al nostro Parlamento unicamerale; in questo modo le contraddizioni dialettiche possono dispiegarsi meglio! Oltre a ci`o le elezioni nelle diverse Camere devono differire nel tempo, e se nella CG essi sono per quattro (o tre, o anche due) anni, allora la CP potr`a essere rinnovata alla met`a almeno una volta all'anno, e la CS pu`o essere eletta una volta ogni uno o due anni, il Presidente pu`o essere scelto sei mesi dopo l'avvento al potere del nuovo CG e cos`i via.
-->E qualcosa di pi`u *_sulla questione della moralit`a_*: essa *_diventa cattiva_* /_non_/ perch``e `e un male avere una morale al governo (questa `e un'esigenza obbligatoria e noi vediamo benissimo che senza morale non si arriva a nulla), ma quando *_solo /_un gruppo_/ eletto_* ha il diritto di *_istruire_*, quando solo una verit`a `e buona, solo una religione `e accettata e ufficiale -- perch``e allora arriva la /_stagnazione_/, dove la morale marcia sul posto mentre la percezione delle persone cambia. Ma sotto il governo del GRA questo non potr`a mai accadere, perch``e noi eleggiamo forti individui e /_modelli di ruolo_/, circa la met`a dei quali sono ben conosciuti e hanno avuto successo nella vita, cos`i che essi ovviamente hanno le /_loro_/ opinioni, *_/_non_/ pregiudizi comunemente accettati_*, e essi sono persone diverse, sia per professione, sia per abitudini, non sono unite in alcun partito, n``e hanno piattaforme comuni (a parte questo, ci`o chiamiamo saggezza o virt`u). In modo che per loro non possa mai esistere una sola credenza e, quindi, non pu`o esserci stagnazione; essi possono formare solo questo, quello `e giusto chiamare *_/_intersezione_/ di tutte le religioni_* (credenze, verit`a, ecc.), e ci`o, se pu`o essere modellato, allora ... beh, sia lodato Dio! Perch``e questa `e la cosa pi`u difficile nella vita di una data comunit`a -- di raggiungere una visione unificata sulle principali questioni della vita, /_tollerando_/ i vari punti di vista di tutti i diversi gruppi e strati. La ricerca di una visione comune l`i, dove ognuno, come si suol dire, tira la coperta verso di s``e, pu`o raggiungere un /_minimo morale_/, che deve essere applicato a tutti, essere chiaro per tutti, e essere rispettato da tutti!
-->Ebbene, `e vero che nel mondo globale contemporaneo `e molto difficile introdurre cambiamenti radicali nell'area sociale in un Paese isolato, tanto pi`u in un Paese con una popolazione di solo ... /_uno per mille_/ rispetto al mondo, ma, come voi sapete, una catena si spezza nel suo anello pi`u debole, per cui non `e escluso che noi saremo onorati di condurre questo importante esperimento (inizialmente, diciamo, a livello locale, in una citt`a o regione). Dopotutto, negli ultimi tempi si parla molto della societ`a civile, ma essa /_funziona da nessuna parte_/ abbastanza bene, se esistesse, cos`i che questa potrebbe essere la nostra variante bulgara. Perch``e se esso non verr`a applicato nel nostro Paese noi dobbiamo sperare che ci`o accada, diciamo, in Alaska, o dalla trib`u dei mumbo-jumbo, o ... sulla Luna. In ogni caso, quando qualcosa `e necessario, esso prima o poi /_accade_/, o, come dice il nostro /_shoppe_/ (minoranza etnica attorno a Sofia), "Ci`o che `e necessario, si richiede da solo", e l'unico motivo (secondo l'autore) per cui questo pu`o anche non accadere (almeno in un prossimo futuro) `e che *_l'idea del GRA `e del tutto ... /_ragionevole_/_*.
-->Ma poi pensate per voi stessi: non `e meglio a dire GRA-evviva, piuttosto che poi lamentarci di non aver accettati un'idea semplicemente perch``e essa si `e rivelata pi`u intelligente di noi?
-->
--> -- -- -- -- --
-->
=>*_FINE DI TUTTO IL LIBRO_*
-->


 Ваша оценка:

Связаться с программистом сайта.

Новые книги авторов СИ, вышедшие из печати:
О.Болдырева "Крадуш. Чужие души" М.Николаев "Вторжение на Землю"

Как попасть в этoт список

Кожевенное мастерство | Сайт "Художники" | Доска об'явлений "Книги"